domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

Roberto Pierro di Roberto Pierro
05 Aprile 2022 07:39
in Giustizia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Corte di Cassazione ha confermato quanto già stabilito dai Giudici d’Appello con una riduzione delle pene per alcuni imputati. Per altri il processo tornerà in Corte d’Appello. Stefano Cucchi è morto in conseguenza delle percosse inflittegli mentre era in custodia della Stato.

Non bisogna generalizzare ma bisogna esortare le istituzioni ad adottare i rimedi perché ciò che è accaduto non accada più, perché l’istituzione deve confrontarsi con gli errori dei suoi componenti, la responsabilità penale è personale in Italia e paga chi è riconosciuto colpevole dalla legge.

Altri articoli interessanti

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”

L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere

Il fisco non dimentica: no all’oblio per i cattivi pagatori

C’è un però. La sentenza restituisce la verità a Stefano Cucchi ed alla sua meravigliosa famiglia che ha lottato contro tutto e contro tutti per far emergere quanto accaduto al geometra romano. La vicenda processuale non si ferma, ma siamo sicuri per i parenti di Stefano Cucchi finalmente ci sarà un poco di pace.

Per noi tutti rimane un altro obiettivo: Stefano era e resterà uno di noi, forse più debole, forse più confuso, ma era e resterà un cittadino abbandonato dallo Stato. Tantissimi in quelle ore tragiche sono entrate in contatto con Stefano, avevano tutti il dovere di fare di più, noi cittadini dobbiamo pretendere che anche quando siamo a pezzi, confusi, in errore abbiamo dei diritti. 

Stefano Cucchi aveva bisogno di una collettività attiva non condizionata da stereotipi e facili pregiudizi. Tutti possiamo cadere, sbagliare, trovarci in posizione di illegalità, in Italia dove c’è una sanzione penale per tutto è più facile di quanto non si pensi. Ebbene il livello di civiltà di una collettività si misura proprio sull’integrazione ed il sostegno dato a chi è in difetto e debole. 

Giustizia è fatta si dirà, ma non c’è la certezza che un domani qualcuno di noi non possa subire lo stesso calvario di Stefano Cucchi. Il suo sacrificio ci deve insegnare che occorre vigilare con attenzione sulle condizioni carcerarie e sul sistematico ricorso alla carcerazione preventiva, una sorta di pena anticipata in attesa di giudizio. 

Occorre che il sistema superi norme ottocentesche e mentalità prevaricanti, un cittadino deve essere protetto sempre dal proprio Stato, ancor di più quando è in carcere o semplicemente in custodia.

Il rischio è dietro l’angolo e se non si interviene, magari andando a votare il referendum sulla carcerazione preventiva, un’altra madre potrebbe piangere per un figlio abbandonato nell’ingranaggio del pianeta giustizia- carcere. 

Il nostro sistema giudiziario ha bisogno di trasparenza, occorre che il cittadino, almeno fino alla condanna definitiva, sia sempre trattato come potenziale innocente e non come potenziale condannato, inammissibile quindi ogni forma di pressione e violenza. Non deve accadere mai più che in una caserma od in un ufficio di una qualsiasi forza dell’ordine qualcuno ritenga di poter abusare del proprio potere.

Questo il messaggio che ci lascia la vicenda di un ragazzo romano, vittima di un sistema che deve rigenerarsi e vivere la propria catarsi tragica, rimuovendo mentalità e prassi di pressapochismo che hanno reso possibile l’ingiusta morta prematura di un uomo che aveva diritto di vedere tutelata, in concreto, la presunzione d’innocenza che la legge italiana riconosce a tutti i cittadini.

Tags: carcericassazioneStefano Cucchi
Articolo precedente

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

Articolo successivo

La riforma fiscale: realtà o utopia?

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”
Giustizia

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”

13 Aprile 2022 07:35
L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere
Istruzione

L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere

21 Luglio 2021 07:07
Il fisco non dimentica: no all’oblio per i cattivi pagatori
Economia

Il fisco non dimentica: no all’oblio per i cattivi pagatori

01 Giugno 2021 07:08
La irragionevole proposta del processo infinito
Giustizia

Giustizia / Il ruolo delle indagini per un giusto processo

19 Marzo 2021 07:15
Giusto il licenziamento per chi usa Facebook durante il lavoro
Approfondimenti

Giusto il licenziamento per chi usa Facebook durante il lavoro

12 Febbraio 2019 07:25
Parlamento

Caso Cucchi, in arrivo Commissione d’inchiesta parlamentare?

26 Ottobre 2016 15:47
Articolo successivo
La riforma fiscale: realtà o utopia?

La riforma fiscale: realtà o utopia?

Mercato Immobiliare / Indagine Tecnoborsa, tornano a salire prezzi di vendita e canoni di locazione delle case

Mercato Immobiliare / Indagine Tecnoborsa, tornano a salire prezzi di vendita e canoni di locazione delle case

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.