domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

La “Carta” che piace ancora ai giovani

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Febbraio 2021 06:48
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
La “Carta” che piace ancora ai giovani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Sara Magnanelli, studentessa del V anno del Liceo Classico Statale “Francesco Vivona” di Roma.

Altri articoli interessanti

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Il difficile compito dei padri costituenti è stato quello di ripristinare una società democratica e solidale dopo la conclusione del ventennio fascista e soprattutto gli sfasci di una guerra cruenta e distruttiva che politicamente ha segnato la sconfitta della monarchia in favore della nuova, costituenda, Repubblica.

Per questo motivo i primi dodici articoli della Costituzione contengono i princìpi fondamentali che regolano la nostra società, una società che andava ricostruita a partire dalle fondamenta e che doveva garantire le libertà fondamentali ad ogni cittadino come individuo e come componente di una società la cui coesione andava anch’essa ricostruita.

Non si è trattato di un passaggio semplice. Al contrario, molte delle prerogative e delle facoltà che oggi tendiamo a dare per scontate, all’epoca non lo erano affatto e sono il risultato di cambiamenti nel pensiero sociale frutto dell’evoluzione culturale ma anche di proteste se non di vere e proprie battaglie. I sacrifici ed il sangue dei nostri antenati ci hanno permesso di condurre una vita privilegiata: nulla è stato dato, tutto è stato conquistato.

Dei primi dodici articoli della Costituzione, il secondo, posizione di certo non casuale, può considerarsi basilare ed introduce due concetti dalla colossale importanza: diritti inviolabili e doveri inderogabili. 

Vi si legge, anzitutto, che la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo. Il verbo “riconoscere” è di essenziale importanza poiché sottolinea il fatto che tali diritti sono inviolabili in quanto preesistenti alla Costituzione stessa e connaturati alla specie umana. Tuttavia, il concetto di diritti inviolabili è un concetto aperto in quanto la norma non definisce quali siano i diritti garantiti, rimandando piuttosto ad altre disposizioni che possono essere contenute sia nella Costituzione che in altre leggi. Si tratta di un esempio, non isolato, di c.d. “norma in bianco”, nella quale, cioè, viene fissato il principio che però rimane privo di contenuto. 

Del resto, sarebbe stato impossibile definire la clausola in modo concreto, dal momento che il concetto stesso di diritto inviolabile non è un concetto statico. Al contrario, esso si evolve (o involve) con la società stessa, per cui bisogna sempre tenere in considerazione che tutta la nostra realtà è filtrata da una coscienza sociale che appartiene al XXI secolo, e ciò che a noi appare “inviolabile” o “imprescindibile” non necessariamente è stato considerato tale in passato.

Un altro aspetto interessante di questa norma è che il diritto (inviolabile) non è una prerogativa del singolo. Al contrario, la personalità umana viene considerata anche nelle formazioni sociali dove essa trova il suo pieno svolgimento. Con questo il legislatore costituzionale riconosce che il pieno sviluppo e completamento di ciascun cittadino non può trovare adeguata realizzazione nella sola individualità dell’uomo (che pure non è negata), ma necessita di una partecipazione sociale che diventa imprescindibile.

La questione merita di essere tenuta particolarmente in considerazione nel periodo che stiamo vivendo nel quale, a causa della nota pandemia, tutto il mondo si vede costretto a rinunciare a parte della consueta socializzazione ed è costretto ad un anomalo isolamento finalizzato a combattere la diffusione del virus.

Tuttavia, il principio in commento non si ferma all’aspetto della garanzia dei diritti inviolabili ma corrispondentemente richiama tutti i cittadini all’adempimento dei doveri inderogabili. 

Il concetto stesso di diritto racchiude ontologicamente quello di dovere: nella misura in cui si esercita un diritto fondamentale si ha anche il dovere di garantire questo stesso diritto a coloro con i quali entriamo in contatto. Per questa ragione, è chiaro che ad un diritto “inviolabile” corrisponderà necessariamente un dovere “inderogabile”.

Anche in questo caso la norma rimane aperta, non procedendo a definire quali siano tali doveri inderogabili ma limitandosi a declinarli in termini di solidarietà politica, economica e sociale. In particolare, la Costituzione mette in rilievo il profilo della solidarietà ponendo a fondamento della convivenza dei cittadini l’obbligo, anzi, il “dovere inderogabile” del sostegno reciproco. 

Nel bilanciamento tra diritti e doveri il trait d’union è la socialità, la condivisione, la solidarietà. Solidarietà che è anzitutto politica, cioè relativa alla gestione della Res publica, poi, ovviamente, economica, per consentire a ciascuno un’esistenza dignitosa e che consenta il corretto sviluppo della personalità (concetto che verrà ripreso in diversi altri articoli della costituzione) ed infine sociale, perché la solidarietà non è solo di tipo politico ed economico ma anche, e forse soprattutto, di condivisione empatica.

I concetti concentrati in questa norma affondano le proprie radici in altri atti normativi fondamentali come la Costituzione della Repubblica Romana, la Costituzione dell’Unione Sovietica e la costituzione della Repubblica Tedesca di Weimar, ma il loro riferimento fondamentale è certamente rappresentato dalla “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” approvata dalle Nazioni Unite.

La presenza della nozione di doveri imprescindibilmente legata a quella di diritti rappresenta un’importante innovazione rispetto al sistema giuridico precedente disciplinato dallo Statuto Albertino. Per i teorici dello stato liberale, infatti, l’idea che un diritto comportasse anche dei doveri nei confronti della collettività e dello Stato era sconosciuta. Essa invece costituisce uno dei tratti caratterizzanti della nostra Costituzione e di quelle dei paesi democratici più avanzati.

L’esperienza di oltre settant’anni di vigenza della nostra Carta fondamentale ci ha fatto ben comprendere il significato di solidarietà economico-sociale, basti pensare al criterio, anch’esso costituzionalmente sancito, della progressività delle aliquote delle imposte sul reddito, o al sistema sanitario pubblico o ancora alla scuola pubblica e si potrebbero fare ancora mille altri esempi.

Più difficile da comprendere è il concetto di solidarietà sociale, perché si tratta di un tipo di solidarietà meno diffusa nella pratica. Forse l’occasione di sperimentarla ce la offre proprio la pandemia che stiamo vivendo, che interessa tutti a prescindere dal reddito o dalle condizioni in cui si versa.

Le scelte che faremo in questo momento in tema di rispetto delle norme di prevenzione, vaccinazione, distanziamento e via dicendo, saranno espressione della più pura solidarietà sociale. Se così è, uno dei periodi più difficili e drammatici del nostro dopoguerra potrebbe diventare un interessante banco di prova del livello di civiltà raggiunto in questi anni non solo dai cittadini italiani ma da tutti i cittadini europei.

In ogni caso, la norma in commento è l’ulteriore dimostrazione, se ancora ve ne fosse bisogno, della lungimiranza dei nostri Padri costituenti.

Tags: Articolo 2 CostituzioneCostituzioneDirittidoveri
Articolo precedente

Partite Iva a Draghi: ora basta, serve un condono dei debiti fiscali

Articolo successivo

Le donne pagano la crisi e gli uomini si consultano

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 
Politica

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

03 Agosto 2022 06:25
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
#Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

17 Gennaio 2022 06:08
L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere
Istruzione

L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere

21 Luglio 2021 07:07
L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro
Società

L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro

16 Giugno 2021 07:11
Articolo successivo
Le donne pagano la crisi e gli uomini si consultano

Le donne pagano la crisi e gli uomini si consultano

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok