sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
13 Aprile 2022 07:35
in Giustizia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Carceri / In piazza la Polizia Penitenziaria, ” Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il ministro Cartabia non giri le spalle ai baschi azzurri”. Così le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria per i quali è finito il tempo delle promesse e delle attese. Ed è ancora una volta l’ora della piazza per loro. La misura è colma. 

Tornano a manifestare i sindacati autonomi del corpo della Penitenziaria – Sappe, Osapp, Sinappe e Uspp – oggi a Roma, davanti alla sede del Ministero della Giustizia, sotto le  finestre del ministro Marta Cartabia. 

Altri articoli interessanti

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

“Chiediamo al governo di proclamare lo stato d’emergenza sulla situazione delle carceri italiane e sollecitiamo il ministro a prendere con urgenza provvedimenti per i ‘suoi’ uomini e le ‘sue’ donne della Polizia Penitenziaria che ogni giorno, nelle galere d’Italia, sono le vittime di aggressioni, umiliazioni, improperi, ferimenti, risse e colluttazioni da parte della frangia violenta dei detenuti”, spiegano in una nota congiunta le organizzazioni sindacali. 

“Al ministro Cartabia – proseguono – chiediamo di assumere urgenti provvedimenti per chi ogni giorno sacrifica le proprie famiglie, i propri affetti, le proprie passioni per assicurare, in condizioni precarie e difficili, lo svolgimento dei compiti istituzionali affidati. I poliziotti penitenziari aderenti ai sindacati autonomi del corpo, sono oggi in piazza, sotto le finestre dell’ufficio del Guardasigilli, per gridare ‘basta!’ a queste mortificazioni morali e professionali e se non bastasse saranno pronti a fare sentire la loro voce davanti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Parlamento!”. 

 “Importante e urgente – concludono – è prevedere un nuovo modello custodiale. E’ infatti grave che la recrudescenza degli eventi critici in carcere si è concretizzata proprio quando sempre più carceri hanno introdotto la vigilanza dinamica ed il regime penitenziario ‘aperto’, ossia con i detenuti più ore al giorno liberi di girare per le sezioni detentive con controlli sporadici ed occasionali della Polizia Penitenziaria. E per abbattere l’apatia e l’ozio nelle celle i detenuti, invece, dovrebbero essere messi nelle condizioni di lavorare, anche a favore delle comunità territoriali con impieghi in attività socialmente utili. Ma non è certo lasciandoli ore a far nulla nelle celle e nei corridoi delle sezioni che si favoriscono condizioni di trattamento e rieducazione come prevede la nostra Carta costituzionale”.  

Una situazione drammatica quella delle carceri italiane. Le aggressioni ai poliziotti da parte dei detenuti sono all’ordine del giorno. E le denunce dei sindacati della Polizia Penitenziaria anche. Appelli a lungo rimasti senza risposta. E durante la pandemia Covid la situazione è precipitata con i disordini organizzati dai detenuti che hanno messo a ferro e fuoco diversi istituti penitenziari del nostro Paese. 

“Oggi siamo in piazza a protestare perché siamo pochi, male equipaggiati, senza indicazioni su come operare nelle situazioni di criticità e tutto questo non fa che aumentare il rischio di situazioni pericolose che i nostri agenti sono costretti ad affrontare ogni giorno nella totale indifferenza della politica”, va giù duro Francesco Laura, vicepresidente dell’Uspp. 

“Abbiamo la sensazione che il Ministero della Giustizia sia troppo indaffarato a mettere un pannicello caldo sulla pseudo riforma della giustizia che scontenterà tutti”, dice Laura a LabParlamento. 

“Sulle carceri registriamo solo iniziative finalizzate a migliorare le condizioni detentive di chi si è macchiato di reati che lo hanno portato dietro le sbarre – conclude amaramente il vicepresidente dell’Uspp – e non vediamo interventi apprezzabili per rendere le carceri più sicure e per risolvere le proibitive condizioni in cui è costretto a lavorare il personale della Polizia Penitenziaria”.

Tags: carceriMarta Cartabiapolizia penitenziaria
Articolo precedente

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

Articolo successivo

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

10 Maggio 2022 06:08
Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta
Giustizia

Stefano Cucchi / Giustizia è fatta ma il dramma nelle carceri italiane resta

05 Aprile 2022 07:39
Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi
Giustizia

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

15 Febbraio 2022 06:37
Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi
#Quirinale2022

Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi

07 Gennaio 2022 05:51
Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali

22 Dicembre 2021 05:53
Articolo successivo
Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

Vigili del fuoco: all’Aquila il primo centro di formazione territoriale d’Italia

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Dal Covid all’Ucraina, così il mainstream ha lanciato la fatwa contro chi osa porre dubbi

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.