domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Giugno 2021 07:11
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’inclusione delle persone sorde in Italia. Il rischio di un passo indietro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il rischio è quello di alimentare fattori di discriminazione ed esclusione, cioè di un passo indietro rispetto ai progressi realizzati negli ultimi anni in Italia per l’inclusione sociale delle persone sorde e sordocieche, a cominciare dal fatto che il modello scolastico italiano non obbliga la frequenza nelle scuole speciali degli alunni con disabilità sensoriale”. È a partire da questa premessa che il vice-presidente della FISH e presidente nazionale FIADDA, Antonio Cotura, ha riferito oggi, 15 giugno, rappresentando la Federazione Italiana Superamento Handicap nel corso della audizione informale che si è svolta alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati nell’ambito della proposta di legge: “Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l’integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile”. 

Cotura ha spiegato ai parlamentari che “la proposta di legge in questione, fin dalle prime valutazioni, è rivolta nella sostanza al riconoscimento della Lingua italiana dei Segni in funzione ed a vantaggio di determinate categorie professionali quali interpreti LIS, ricercatori, docenti e psicologi esperti in questo ambito”. E per questo, il vice-presidente della FISH ha lamentato il fatto che le proposte normative in questione «sono molto lontane dalla promozione dei diritti delle persone con disabilità uditiva e in particolare dei diritti dei bambini sordi»; elogiando, di contro, il modello attualmente esistente, il quale, secondo Cotura: “nella presa in carico da parte della società del bambino audioleso ne garantisce l’inclusione scolastica e sociale al pari di altri coetanei”.

Altri articoli interessanti

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere

Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare

Nel corso della stessa audizione, Antonio Cotura, ha aggiunto che “in Italia il movimento delle persone con disabilità non può concordare che esista una comunità fondata su una specifica tipologia di disabilità, per questo la FISH non ritiene di poter condividere i dettami delle proposte di legge oggi all’esame della presente Commissione, così come sono state formulate”. E poi ha concluso così: “riconoscere dunque la LIS, quale lingua della minoranza culturale e linguistica ovvero della comunità delle persone sorde, apparirebbe oggi anacronistico e fuorviante, creerebbe uno stigma negativo e discriminatorio per le persone sorde che invece si vorrebbero e dovrebbero tutelare”.

Oltre il dissenso, le proposte: “Sarebbe auspicabile che nell’interesse di tutte le persone sorde venissero potenziati, su tutto il territorio nazionale, i servizi di diagnostica precoce, abilitativi e di assistenza alla persona, compreso l’impiego della LIS, quando è richiesta”, dichiara il presidente della FISH, Vincenzo Falabella, tracciando la strada da intraprendere, la quale risiede, secondo Falabella: “nell’abbattimento delle barriere della comunicazione, attraverso tutte le innovazioni tecnologiche adeguate e finalizzate all’inclusione anche sociale e lavorativa e nella valorizzazione di ciò che di positivo ha prodotto l’esperienza italiana, soprattutto, in riferimento alla inclusione scolastica”. Quello che è certo, però, ha concluso Falabella: “è che non servono soluzioni speciali, le quali rappresenterebbero un pericoloso ritorno al passato che noi tutti rigettiamo, piuttosto, nel produrre le politiche occorre riferirsi a quello che già esiste, cioè ai principi della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”. 

*Comunicato Stampa Fish – Federazione Italiana Superamento Handicap

Tags: Dirittiinclusività
Articolo precedente

Roma / A 66 anni muore Claudio Puoti candidato sindaco del Pci

Articolo successivo

Primarie Pd Roma / Nel XII Municipio Elio Tomassetti, percorsi ciclabili e puntare sul sociale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere
Istruzione

L’effetto Lucifero sulle violenze al carcere di Santa Maria Capua Vetere

21 Luglio 2021 07:07
Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare
Società

Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare

01 Luglio 2021 07:11
I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco
Mondo

I diritti in Italia passano per la disobbedienza civile di un Sindaco

01 Maggio 2021 06:57
La “Carta” che piace ancora ai giovani
Sanità

La “Carta” che piace ancora ai giovani

07 Febbraio 2021 06:48
Il valore politico di una stanza
Cultura

Il valore politico di una stanza

02 Luglio 2019 13:19
Articolo successivo
Primarie Pd Roma / Nel XII Municipio Elio Tomassetti, percorsi ciclabili e puntare sul sociale

Primarie Pd Roma / Nel XII Municipio Elio Tomassetti, percorsi ciclabili e puntare sul sociale

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.