domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
01 Novembre 2022 08:12
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pugno duro contro i rave party abusivi, mano morbida con chi non paga multe e tasse e con chi, in barba ai morti per il Covid, ha deciso di contravvenire agli obblighi imposti dalla legge sulla vaccinazione. 

Chiamamola “Era Meloni” ma siamo solo all’alba di una rivoluzione pienamente legittimata dal voto democratico che ha consegnato le chiavi del governo, per la prima volta nella storia repubblicana di questo Paese, ad una compagine fortemente di destra. 

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

L’ora delle destre

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

Nessun sconvolgimento, almeno per LabParlamento che fin dalla nascita ha scelto una posizione distinta e distante rispetto all’atteggiamento pregiudizialmente ostile di una certa stampa italiana ed estera, che preferisce disquisire su un “La Presidente” piuttosto che un “Il Presidente” o andare alla ricerca di improbabili scheletri (o busti) nelle case private dei neo ministri. 

Pronti via, registriamo le prime norme spot della Giorgia nazionale, perfettamente in linea col sovranismo premiato dagli italiani. Ecco quindi lo stop agli sbarchi, annunciato e promesso ma tecnicamente impraticabile, a patto di non contravvenire a regole e patti internazionali sottoscritti dall’Italia, o le scelte lessicali, come “la sovranità alimentare”, per altro ‘scippata’ alla sinistra, con tanto di rosicamento scomposto da parte degli avversari. 

Scelta legittima, quella di cominciare con indicazioni lessicali e identitarie che, registriamo, dovranno tradursi in atti che possano incidere concretamente sulle vite degli italiani. Che siano di destra o sinistra, infatti, mai come ora i cittadini si aspettano misure impattanti sul potere d’acquisto delle famiglie, sul taglio al caro bollette, su una sanità da rilanciare, così come la scuola, le infrastrutture eccetera. 

Un elenco di buone intenzioni che Giorgia Meloni non poteva non fare nel suo primo intervento fiume da Premier e che abbiamo ascoltato con grande attenzione, la stessa che metteremo giorno per giorno nel verificare la sussistenza delle iniziative prese di volta in volta. 

Per ultimo, ma mai ultimi, il tema dei diritti. Si è parlato tanto di “tutela della vita” in questa campagna elettorale. Sappiamo benissimo quali e quanti voti siano arrivati a sostegno di questo governo dal mondo della destra ultra cattolica e da tutte quelle realtà cosiddette “pro vita”, finanziatrici e foraggiatrici negli anni di eventi e azioni spesso discutibili come le campagne trash contro l’aborto o contro la procreazione assistita. 

Oggi siamo all’alba di una nuova stagione della destra italiana meritatamente al governo del Paese, scelta democraticamente, e se ne facciano una ragione i grandi quotidiani italiani e internazionali, dagli elettori. Un alba che può e deve presagire senso di responsabilità, capacità di leggere e anticipare le insidie e i grandi nodi della contemporaneità: la guerra alle porte, la crisi energetica, i cambiamenti climatici, la fame e la povertà che spingono i popoli e lasciare le proprie terre in cerca di aiuto. 

Un alba che indichi luce e speranza e non si tramuti, questo è il nostro appello, in un tramonto di quei diritti conquistati dopo anni di lotte e che rappresentano una delle più grandi risorse civiche del nostro Paese, nonostante tanto, troppo ancora ci sia da fare. Pensiamo al ritardo sulla parità di genere, al riconoscimento dei diritti alle famiglie gay, all’integrazione culturale di un Paese sempre più multicolore che deve bilanciare e rafforzare tradizioni e identità con nuovi modelli che ci arrivano dalla società multietnica con cui i nostri figli si confrontano quotidianamente, alimentando quello scambio di valori e visioni che può essere energia positiva, se guidata e non decisa con modelli imposti dall’alto, come vorrebbe una certa sinistra. 

A questa destra dobbiamo, tuttavia, un atto di fiducia e di speranza ma osserviamo anche che dire agli italiani che pagano le tasse e le multe, “cari signori, voi che pagate siete fessi perché noi condoneremo i furbi che non rispettano le norme“, è l’esatto opposto di un messaggio identitario e sovranista. 

“Ordine e Disciplina” non sono un motto fascista ma sono regole scritte nella nostra Costituzione che vale per tutti e certo non tutela e premia quei furbetti che frodano lo Stato a discapito degli altri. 

Tags: DirittiGiorgia Melonisovranismo
Articolo precedente

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

Articolo successivo

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Articolo successivo
Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.