giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Faro dell’Ue su giudici onorari italiani pagati a cottimo

Roberto Pierro di Roberto Pierro
21 Luglio 2021 07:22
in Europa, Giustizia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Faro dell’Ue su giudici onorari italiani pagati a cottimo

PRESIDIO UNITI PER LIBERARE LA GIUSTIZIA, PALAZZO DELA PROCURA DELLA REPUBBLICA, INGRESSO, USCITA, UFFICI GIUDIZIARI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo la denuncia di Labparlamento che aveva sottolineato alcune stridenti anomalie della magistratura onoraria italiana, tra compensi inadeguati e mancanza di tutele e, più in generale, una condizione ibrida dal punto di vista dell’inquadramento con un ruolo a dir poco essenziale nel pianeta giustizia, a muoversi ora è anche l’Europa, pronta a far tremare il governo per via del nodo nevralgico delle riforme a cui è legato il piano di investimenti del Pnrr.

La Commissione UE, infatti, si è accorta di questa anomalia italiana ed ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia prendendo atto di una situazione di grave mancanza di tutele. Chiara l’accusa mossa all’Italia rispetto ai magistrati onorari e giudici di pace che non sono assunti nella P.A., retribuiti a cottimo, in maniera non conforme alle norme UE in materia di lavoro. 

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

Mancanza di tutela in caso di malattia o gravidanza, oneri contributivi come lavoratori autonomi, trattamenti salariali inadeguati, mancata tutela nei contenziosi legali. Ecco che il titolo onorario suona come una beffa, perché si trasforma in un sacrificio mal visto ed addirittura con profili di sfruttamento. 

La procedura costituisce, inoltre, un evidente ulteriore ostacolo anche per i piani del Next Generation Eu, perché il capitolo della giustizia è centrale, e sicuramente la situazione dei magistrati onorari italiani, oltre al rischio diretto di sanzioni per la procedura d’infrazione, può essere di ostacolo all’erogazione dei fondi condizionati promessi dall’Unione per fronteggiare il post pandemia. 

Urgente e non più differibile una regolamentazione del settore, auspicata anche dalla Corte Costituzionale, anche perché i numeri sono chiari ed il pianeta giustizia non può permettersi di fare a meno dei magistrati onorari ai quali la legge assegna competenza esclusiva in alcuni contenziosi sia in materia civile sia in materia penale. 

Proprio quest’ultimo punto deve essere suonato stridente alla Commissione UE, come comprendere un compenso a cottimo per un’attività giurisdizionale, necessaria ed esclusiva. I giudici di pace non sono alternativi a nessun magistrato togato, amministrano la giustizia in via esclusiva, cioè senza di loro in alcune materie semplicemente non è previsto alcun giudice, semplicemente non c’è amministrazione del contenzioso. 

Comprensibile che la Commissione UE ci voglia veder chiaro e capire come uno stato dell’Unione ritenga di gestire una discreta percentuale del contenzioso giudiziale con un collaboratore “precario” e privo di un inquadramento nella macchina amministrativa.

Tags: Europagiudici ordinaripnrr
Articolo precedente

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

Articolo successivo

Bankitalia, tornano a crescere le richieste di mutuo per la casa

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme
Economia

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

01 Giugno 2022 12:24
Articolo successivo
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo

Bankitalia, tornano a crescere le richieste di mutuo per la casa

Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.