sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Le elezioni nei capoluoghi di regione nell’Italia di ieri e di oggi

Simone Santucci di Simone Santucci
04 Settembre 2018 11:12
in Approfondimenti, Commenti, Cultura, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Le elezioni nei capoluoghi di regione nell’Italia di ieri e di oggi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Grazie a Capitali regionali di Luca Tentoni è possibile rileggere i risultati delle elezioni italiane attraverso il punto di vista dell’elettorato dei capoluoghi regionali, una angolazione privilegiata e spesso in contraddizione con i dati nazionali

di Simone Santucci

Se esiste davvero un punto di continuità tra le differenti esperienze politiche che hanno contraddistinto la vita della prima e della seconda repubblica questo è il legame simbiotico tra città e Paese, tra realtà urbana nazionale. La storia dell’Italia moderna affonda le proprie radici nella rinascita delle città e a lungo, nel corso dei secoli fino all’Unità, il percorso politico nazionale si è intrecciato fatalmente con i destini dei centri più sviluppati. Appare dunque coerente con questa premessa come gran parte del percorso politico italiano del dopoguerra, dominato dalla Democrazia cristiana e dall’alleanza centrista prima e dal centro-sinistra (e Pentapartito) poi, sia stato scandito dalle sorti, dagli equilibri e dalle alterne fortune elettorali dei partiti nei grandi centri urbani, pur tra mille contraddizioni, come si vedrà. Non a caso è nel 1993 – l’anno che segna, più d’ogni altro, la discontinuità tra ciò che c’era prima e cosa ci sarebbe stato dopo – che inizia, proprio dall’elezione diretta dei sindaci, il nuovo corso bipolare italiano destinato a crollare sotto le macerie del voto dello scorso 4 marzo.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Con “Capitali regionali”, l’ultima opera di Luca Tentoni, edita da Il Mulino, possiamo leggere la storia dell’Italia contemporanea da una angolazione allo stesso tempo parziale e

Capitali regionali, di Luca Tentoni, è edita da Il Mulino

privilegiata, per comprendere come il consenso politico dei centri maggiori abbia influenzato, e in quale misura, le sorti della quotidianità politica italiana. Una lettura, quella fornita da tale studio che ci consegna una geografia elettorale a tratti sorprendente che chiarisce molti interrogativi anche sul perché l’Italia abbia sempre rappresentato un unicum all’interno dello scacchiere internazionale. In un documentario di una tv americana dei primi anni ’50 ci si interrogava, infatti, come fosse possibile che il Partito comunista governasse l’Emilia Romagna, al tempo la regione più ricca del Paese, e perché invece la Democrazia cristiana, il primo partito italiano, avesse il proprio bacino elettorale nell’arretrato e povero Mezzogiorno. Grazie alla lettura di questo studio è possibile rispondere a molti di questi interrogativi.

Dai grandi capoluoghi, infatti, molti leader, specialmente sul crepuscolo della prima repubblica, costruirono le proprie fortune: Milano con Craxi e Berlusconi, Roma con Rutelli e Veltroni, Napoli con Bassolino e De Magistris e Firenze con Renzi (senza dimenticare Cofferati a Bologna, Emiliano a Bari e per un certo periodo Orlando a Palermo) hanno certificato la potenza mediatica che il ruolo di sindaco di capoluogo di regione può offrire a chi, dall’interno di uno schieramento, ha l’ambizione di “scalare” la politica nazionale. Se difficilmente, durante la prima repubblica, il primo cittadino di un grande capoluogo riusciva a balzare dalla cronaca locale a quella nazionale, nella seconda repubblica, viceversa, il trend si è totalmente capovolto. Vincere una elezione e governare una città, oggi, rappresenta – come la lunga trafila di nomi elencata poco sopra dimostra – il miglior trampolino di lancio per le carriere politiche degli esponenti locali. Solo per rimanere agli ultimi esempi, la “caduta” di città roccaforti della sinistra come Roma, Genova e Venezia hanno anticipato ampiamente lo tsunami politico che poi ha determinato il risultato più inatteso di sempre, quello delle ultime elezioni politiche.

Per la prima volta nella storia della Repubblica, fatta eccezione per il 1994, dove però tutti gli schieramenti o quasi erano al debutto, tra i primi due partiti non figurava quello risultato “vincente” al precedente turno elettorale. Risulta interessante a tal proposito richiamare la lettura di alcuni dati riportati dall’Autore, su cui poco e nulla si è detto e scritto sinora. Nonostante la grave sconfitta subita alle amministrative e al referendum del 4 dicembre 2016 proprio i grandi capoluoghi, in gran parte perduti eccezion fatta per Milano (che a sua volta è stato per oltre vent’anni il fortino e laboratorio del centrodestra nazionale) hanno significato per il centrosinistra, se non un àncora di salvataggio, uno zoccolo duro, forse inaspettato. Nei capoluoghi di regione, e soprattutto nei centri storici, il centrosinistra allargato ha avuto risultati migliori rispetto a quanto ottenuto nel resto del Paese (il 9% del 2018 contro il 6% del 2013). Non solo: nei collegi uninominali, forse il perimetro-simbolo delle città capoluogo di regione al voto, il centrosinistra con il 28,2% ha ottenuto il 28,6% dei collegi metropolitani, il centrodestra, pur avanti col il 31,2% è riuscito a conquistare solo il 24,5% mentre il M5S, con il 31,1% dei voti ne ha conquistati il 46,9%. Segno, questo, che la distanza tra periferia del Paese e capoluoghi di regione non solo è assai ampia ma determina risultati decisamente difformi rispetto quadro generale. Se letti con attenzione, insomma, tali numeri forniscono ai partiti in crisi fonte di ispirazione per una nuova ripartenza.

Che il Paese sia cambiato, insomma, lo dimostra anche un altro dato, anch’esso passato in sordina: dopo 12 anni durante i quali la distanza tra centro e periferia era scesa in modo costante, nel 2018, è invece aumentata in modo considerevole dal 7,6% del 2013 al 10,8% del 2018 (ma si è fatto di meglio agli albori della prima repubblica, correva l’anno 1953), con un balzo del tasso di differenza di comportamento tra capoluoghi di regione e altri centri periferici in forte crescita in primo luogo in Lombardia, Toscana e Lazio, non a caso tre delle regioni di provenienza (e bacino elettorale privilegiato) della gran parte dei principali protagonisti della campagna elettorale 2018 (Salvini, Berlusconi, Renzi, Gentiloni, Meloni).

Il percorso descritto da “Capitali regionali”, infine, dimostra quanto, nella storia delle campagne elettorali dal ’46 ad oggi il Paese abbia saputo celarsi sotto differenti spoglie, a volte in totale contrapposizione tra esiti elettorali dei capoluoghi di regione e quelli delle periferie. Lo stesso mito di una “ferrea fedeltà” dell’elettore della prima repubblica è, nell’opera, presto smentito dove, numeri alla mano, si descrive la grande mobilità dell’opinione pubblica, disposta nelle grandi città a mutare opinione con particolari differenze tra Pci e Dc, un partito nazione, quest’ultimo, che nei grandi centri ha sempre sofferto, nonostante un dominio nazionale incontrastato che ha resistito per quasi cinquant’anni. È attraverso i numeri forniti in questa opera che è possibile comprendere in che misura l’Italia abbia mutato il proprio DNA e abbia certificato un ribaltone che, dalla prevalenza del Pci nel triangolo industriale al voto cattolico del Nord-est, ha radici assai lontane e molto meno aleatorie di quanto certi commentatori ci hanno voluto raccontare.

Buona lettura.

 

Tags: capitali regionaliCentrodestraCentrosinistradati elezionielezioniM5Srisultati elezioni
Articolo precedente

La Francia dice adieu al telefono fisso

Articolo successivo

Ocse: frena la crescita economica globale. Italia più esposta degli altri

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Articolo successivo
Ocse: frena la crescita economica globale. Italia più esposta degli altri

Ocse: frena la crescita economica globale. Italia più esposta degli altri

Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.