martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La Francia dice adieu al telefono fisso

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Settembre 2018 12:18
in Approfondimenti, Esteri, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Francia dice adieu al telefono fisso
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giorni contati per le tradizionali linee telefoniche fisse: stop a nuove attivazioni e migrazioni di quelle esistenti verso la rete IP entro il 2023. Anche in Italia la rete potrebbe vacillare

di LabParlamento

«Piange il telefono» non rappresenta soltanto uno straordinario successo di Domenico Modugno ma anche il ritornello al centro del dibattito delle telecomunicazioni francesi in queste ultime settimane.

Altri articoli interessanti

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data

Il principale operatore transalpino Orange (ex France Telecom) ha decretato l’arrêt dell’istallazione di nuove linee fisse per privati e aziende. La decisione nasce dalla volontà di dismettere la vecchia rete in rame, ormai superata specie se paragonata alla fibra ottica, tecnologia non solo più performante rispetto alle tradizionali linee, ma anche gestionalmente più conveniente. Quest’ultimo punto è fondamentale dal punto di vista dei costi di esercizio, considerato che una rete in fibra ottica possiede un tasso di guastabilità di molto inferiore ad una rete in rame, soggetta per natura all’ossidazione dovuta agli inevitabili eventi metereologici.  

Stop, dunque, a nuove offerte commerciali «solo voce» già dal prossimo 15 novembre. Da questa data, infatti, famiglie e imprese d’oltralpe non potranno più avere un nuovo numero telefonico solo per effettuare e ricevere chiamate come in passato, ma dovranno necessariamente acquistare in abbinamento anche un collegamento adsl, tecnologia che diventerà indispensabile anche per chiamare. Tutto il traffico voce passerà direttamente sulla rete internet grazie ad un apparecchio cordless «Dect», ovvero un dispositivo in grado di far viaggiare la voce non più sui vecchi cavi di rame ma direttamente sull’adsl (c.d. VoIP, Voice over IP). Per telefonare, dunque, il cliente dovrà dotarsi – oltre che ad un nuovo telefono – anche di un modem, chiamato Livebox Play, necessario per connettersi alla rete anche per una semplice chiamata vocale. Tutto naturalmente a pagamento.

Vita dura, dunque, per un segmento di clientela ancora affezionato alla sola linea telefonica fissa, la cui vita alle prese con modem, telefoni portatili e altre innovazioni tecnologiche non si preannuncia affatto semplice. Infatti Orange sta pensando di procedere da subito al decommissioning della vecchia rete in rame, cercando di convincere i clienti storici ancora in possesso di un telefono tradizionale a transitare verso nuova modalità di trasmissione VoIP, cercando così di accelerare la modernizzazione della rete. Il cronoprogramma della telefonia francese è già scritto e, volente o nolente, tutti i 10 milioni di clienti di rete fissa che ancora non utilizzano Internet dovranno passare sul VoIP entro il 2023, anno in cui si prevede lo smantellamento della vecchia rete in rame.

La decisione francese ha destato diverse perplessità non solo all’interno dei confini della République de Marianne, ma anche in molti paesi europei, alle prese con l’analoga necessità, da una parte, di modernizzazione della rete e, dall’altra, di tutelare l’utenza più debole. In Italia un’iniziativa del genere, stando alle attuali norme in vigore, è al momento poco attuabile.

La garanzia di fornitura del servizio di comunicazione elettronica su tutto il territorio nazionale, anche nelle aree meno profittevoli e alle fasce sociali più deboli è soggetta ad un insieme di regole, principalmente di derivazione europea, che impongono di fatto all’ex monopolista (Telecom Italia) di fornire un set predefinito di servizi di base a prezzi ragionevoli a tutta la popolazione (c.d. obbligo di servizio universale). In particolare, il Codice delle Comunicazioni elettroniche prevede che «a prescindere dall’ubicazione geografica» tutti gli utenti hanno diritto ad ottenere «una connessione in postazione fissa a una rete di comunicazione», una linea sic et simpliciter, senza adsl o altri orpelli.

Ma le norme possono sempre cambiare, specie se spinte dal mutare delle abitudini d’uso e dall’avanzare della tecnologia. Nel nostro paese, secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio AGCom, i clienti in possesso di linee tradizionali in rame sono ancora 14 milioni, in gran parte anziani o parte della popolazione dispersa in aree rurali non raggiunte ancora dai servizi a banda larga e ultralarga, proprio come accade in Francia. Se anche l’Italia dovesse scegliere di procedere allo «spegnimento» della vecchia rete in rame (sostenuto dal trend del numero di attivazioni di nuove linee in fibra, in rapida crescita) i disagi sarebbero sicuramente maggiori rispetto ai cugini d’oltralpe.

Una telefonata, si sa, allunga la vita. Anche se, a volte, può complicarla.

Tags: FranciamobileTelecomtelefonia fissatelefono
Articolo precedente

Ecco come è andata la missione di Tria in Cina

Articolo successivo

Le elezioni nei capoluoghi di regione nell’Italia di ieri e di oggi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità
Economia

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

15 Luglio 2022 05:56
La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia
Esteri

La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

22 Marzo 2021 10:00
La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data
Economia

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data

31 Gennaio 2020 15:49
Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron
Europa

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

03 Agosto 2017 10:51
Nuovo governo Macron: un occhio attento alle prossime elezioni
Commenti

Nuovo governo Macron: un occhio attento alle prossime elezioni

19 Maggio 2017 16:02
La Francia scommette su Macron e (per ora) salva la Ue
Europa

La Francia scommette su Macron e (per ora) salva la Ue

08 Maggio 2017 09:29
Articolo successivo
Le elezioni nei capoluoghi di regione nell’Italia di ieri e di oggi

Le elezioni nei capoluoghi di regione nell'Italia di ieri e di oggi

Ocse: frena la crescita economica globale. Italia più esposta degli altri

Ocse: frena la crescita economica globale. Italia più esposta degli altri

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.