domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
09 Maggio 2022 06:10
in Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La recente conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, conclusasi pochi giorni fa a Milano, ha dimostrato la capacità attrattiva del primo partito italiano verso i migliori esponenti della classe dirigente, in tutti i settori in cui si esplicherà la futura azione governativa. 

Ai dibattiti intercorsi nei diversi tavoli tematici, infatti, hanno partecipato dirigenti di enti pubblici e di imprese private, ambasciatori, magistrati e professori universitari, che hanno dato un contributo fattivo alla stesura del programma di governo con cui FdI si presenterà alle prossime elezioni. 

Altri articoli interessanti

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Le proposte più significative e innovative hanno riguardato, la difesa della famiglia, dell’identità nazionale, dei valori cristiani e della cultura classica, il presidenzialismo, il mondo della scuola con un nuovo criterio di selezione basato sul modello anglosassone, la riforma in senso confederale della Ue, il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale, un piano di indipendenza energetica che punti sulla ricerca del nucleare di quarta generazione e sul massimo sfruttamento di gas e petrolio presenti nella Penisola e una nuova politica industriale che tuteli i settori strategici come le infrastrutture fisiche e tecnologiche e le produzioni di eccellenza del made in Italy. 

Personalità come Marcello Pera e Carlo Nordio, già proposti come candidati alla Presidenza della Repubblica, Giulio Terzi di Sant’Agata, Giulio Tremonti, Stefano Zecchi e Luca Ricolfi, sono entrati ufficialmente nel think tankdi quello che vuole diventare un polo di aggregazione dei conservatori italiani, provando a riuscire dove Forza Italia ha fallito. 

Oggi, infatti, la rivoluzione liberale deve essere coniugata con una strenua difesa dell’interesse nazionale a livello europeo e mediterraneo e con un radicamento territoriale che il partito berlusconiano non ha mai avuto. 

Proprio quello che viene additato senza soluzione di continuità come il punto dolente e debole del partito, una nuova dirigenza intorno alla leader, potrebbe rivelarsi invece un punto di forza in grado di fondersi al meglio con i contributi di personalità esterne. 

Un altro fattore ancora più decisivo è costituito dalle sponde internazionali che la Meloni ha saputo costruirsi in questi anni, dai conservatori inglesi, ai partiti del patto di Visegrad, ai repubblicani americani, il cui supporto finanziario e geopolitico potrebbe rivelarsi fondamentale sia nella tutela degli interessi nazionali nel Mediterraneo che nella trattativa incipiente per la riforma dei trattati Ue, che vanno centrati sulla crescita e su un nuovo stato sociale, che ponga particolare attenzione agli ultimi, dimenticati dalla sinistra dei salotti al caviale e champagne. 

Soltanto un partito ben strutturato avrebbe la forza di fronteggiare al contempo le ostilità dell’establishment della Ue a trazione franco-tedesca e la campagna denigratoria che i media mainstream scateneranno in prossimità delle prossime politiche, di cui abbiamo avuto un assaggio in occasione della ultime amministrative, in cui si disquisiva in modo lunare su fantomatiche nostalgie fasciste, periodicamente utilizzate da una sinistra senza argomentazioni valide da contrapporre nel merito alle proposte di Fdi.

Dirimente sarà anche riuscire a cementificare l’alleanza con gli altri partiti di centrodestra, in perenne oscillazione tra le sirene della sinistra, che essendo strutturalmente minoranza, ha bisogno di spaccare il fronte avversario per restare al potere e il ritorno alla classica collocazione politica. 

In questo senso, la discriminante risiede nell’impedire i progetti in corso per il ritorno a una legge proporzionale che spaccherebbe i due poli, permettendo ai piccoli e piccolissimi partiti di entrare in Parlamento tenendo in ostaggio le maggioranze da formare dopo le elezioni e soprattutto espropriando i cittadini della possibilità di scegliere, seppur indirettamente il governo e di conoscere l’esito delle consultazioni la sera stessa delle votazioni. 

L’optimum, chiaramente, sarebbe approvare la proposta di legge costituzionale di FdI sul presidenzialismo, arrivata il 10 maggio alle Camere, che consentirebbe eleggere direttamente il capo dello Stato e di porre finalmente nel dimenticatoio tutte le pastoie e le degenerazioni del parlamentarismo e del consociativismo assembleare. 

A questo proposito, Marcello Pera ha proposto di votare un’assemblea costituente con il mandato annuale di rivedere la forma di governo da corredare con una legge elettorale maggioritaria, che restituisca lo scettro del principe al popolo, grazie alle preferenze o ai collegi uninominali. 

At last but not least, si deve lavorare per la scelta di una candidato premier che metta d’accordo tutti, dagli alleati all’establishment economico-finanziario, ai referenti internazionali e la figura di Giulio Tremonti sembra avere queste peculiarità: di estrazione liberalsocialista e craxiana, per anni ministro dell’Economia di Forza Italia ma molto gradito anche alla Lega Nord, oggi presidente dell’Aspen Institute, ha scritto molti libri negli ultimi tre lustri che si sono rivelati profetici e anticipatori delle crisi globali che hanno investito l’Occidente e hanno tracciato un percorso di rivisitazione profonda delle dinamiche della globalizzazione finanziaria, dominante nel trentennio post guerra fredda. 

Oggi che si sta configurando un mondo nuovamente bipolare, la sua lungimiranza è un tesoro da non lasciarsi sfuggire e da mettere a frutto. 

In conclusione, alla luce di tutto ciò, Fratelli d’Italia ha costruito pazientemente le premesse per diventare un partito conservatore che sia il perno del futuro assetto politico italiano e non sprechi la sua massiccia dote di voti, come Marine Le Pen in Francia, percettrice di un grande consenso che però non riesce a farle raggiungere il potere a causa della conventio ad excludendum dell’establishment interno e straniero. 

La nave è partita, tra procelle, tempeste e venti contrari, può giungere a destinazione perché all’orizzonte i naviganti già intravedono il porto, un porto che si chiama governo nazionale. 

Tags: CentrodestraElezioni 2023Giorgia Meloni
Articolo precedente

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

Articolo successivo

L’Italia, le imprese e l’economia al centro del campo di battaglia della geopolitica europea 

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia
Politica

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

30 Aprile 2022 10:57
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Articolo successivo
L’Italia, le imprese e l’economia al centro del campo di battaglia della geopolitica europea 

L’Italia, le imprese e l’economia al centro del campo di battaglia della geopolitica europea 

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.