lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Ocse: frena la crescita economica globale. Italia più esposta degli altri

Stefano Bruni di Stefano Bruni
04 Settembre 2018 15:36
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ocse: frena la crescita economica globale. Italia più esposta degli altri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

532 trilioni di dollari di derivati ancora nel sistema. Riforme post crisi non applicate pienamente. Usa in buona salute. Italia più vulnerabile

di Stefano Bruni

Crescita economica globale a rischio, secondo il quarto Business and Finance outlook dell’Ocse.

Altri articoli interessanti

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”

Tra i rischi finanziari che porterebbero questa conseguenza l’Organizzazione parigina vede anzitutto la graduale “normalizzazione” della politica monetaria, ma anche i persistenti fattori di vulnerabilità del settore finanziario, dove le riforme post-crisi non sono state dell’ampiezza necessaria.

Osservati speciali, dice l’Ocse, sono i “crediti deteriorati” delle banche (quelli che i tecnici chiamano non performing loans e che per i “comuni mortali” sono crediti inesigibili) e il fatto che i mercati si sono abituati al ‘denaro facile’, il che ha portato le obbligazioni, e in una certa misura anche le azioni, ad essere sopravvalutate.

Sotto la lente anche i derivati i cui numeri restano altissimi nonostante tutte le regole (Basilea III) emanate in occasione della crisi degli anni scorsi: secondo uno specifico indice, i derivati ammontavano a 532 trilioni di dollari nella seconda metà del 2017 e a 586 trilioni nella seconda metà del 2007, poco prima dello scoppio della crisi.

Dunque il sistema economico globale ha qualche problema e questi problemi si riverseranno, in modo diversificato, sui vari Stati. Ognuno infatti si presenterà più o meno preparato ad attutire i colpi che arrivano “dall’esterno”.

Certamente, si legge nel rapporto, “gli Usa saranno sufficientemente preparati: c’e’ un’economia abbastanza forte, un sistema bancario abbastanza redditizio e una ricostituzione del capitale sufficientemente avanzata” da poter tener testa ad eventuali momenti di difficoltà.

Per tutti gli altri, invece, sarà da vedere, per esempio, se le banche e le altre istituzioni finanziarie saranno pronte a fare i conti con il venire meno dell’ampia immissione di liquidità offerta dal Quantitative easing (Qe).

In Italia, molto probabilmente, come ha detto il Ministro Tria su Repubblica, la fine del Qe si sentirà un po’ di più per via di una crescita inferiore rispetto agli altri.

In effetti, proprio l’Ocse, pochi giorni fa, aveva evidenziato che “l’Italia è l’unico Paese del G7 che nel secondo trimestre dell’anno ha registrato un rallentamento della crescita”.

Nel secondo trimestre dell’anno – diceva l’organizzazione internazionale parigina – “il pil nell’area dell’Ocse è cresciuto dello 0,6%, in lieve miglioramento rispetto al +0,5% registrato nel trimestre precedente, mentre rispetto al secondo trimestre del 2017 ha rallentato a +2,5% (contro +2,6% nel trimestre precedente). Nei paesi del G7 la crescita del pil ha fortemente accelerato negli Usa a +1% (contro +0,5% nel primo trimestre) e in Giappone +0,5% dopo -0,2% nei primi tre mesi del 2018. In Germania il pil ha registrato una crescita dello 0,5% (+0,4% nel primo trimestre), nel Regno Unito dello 0,4% (+0,2% nel primo). In Francia la crescita è rimasta stabile allo 0,2% mentre in Italia ha rallentato a +0,2% contro +0,3% nei primi tre mesi dell’anno.

Fuori dal G7, a destare preoccupazione è la Cina. L’importante espansione del credito fornito alle aziende di proprietà statale a partire dal 2009 ha fatto si che i bilanci delle banche cinesi raggiungessero 39,3 trilioni di dollari nel 2017, pari al 310% del Pil. Lo shadow banking e il risparmio gestito generano poi un altro 63% del Pil all’esposizione. Considerando poi anche gli impegni ‘fuori bilancio’, gli asset delle banche cinesi toccano il 387% del Pil contro il 200% circa del 2008. Alcuni ulteriori dati sui crediti deteriorati poi sono sconosciuti per via della mancanza di trasparenza del sistema.

E anche se il sistema finanziario cinese è chiuso (nel senso che non è direttamente legato ai rischi delle economie avanzate) le autorità di Pechino potrebbero decidere di ridurre gli investimenti in titoli Usa, aumentando così le pressioni sulla liquidità nei Paesi avanzati.

Nell’insieme, dunque, gli squilibri del mercato del reddito fisso sono problematici, dice l’Ocse. E il verificarsi di queste “problematiche” congiuntamente porterebbe il “sistema globale” a dover affrontare nuovi momenti di difficoltà che sarebbe opportuno mettere in conto e prevenire, per quanto possibile.

Leggi l’OECD Business and Finance Outlook 2018

Tags: dato ocseeconomiaOcse
Articolo precedente

Le elezioni nei capoluoghi di regione nell’Italia di ieri e di oggi

Articolo successivo

Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

05 Agosto 2022 05:36
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

25 Ottobre 2021 05:29
Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”
Economia

Il faro dell’Ocse fisco italiano: “troppo alte le imposte sul lavoro”

10 Settembre 2021 06:52
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Spesa pubblica: o si riforma o si muore
Economia

Spesa pubblica: o si riforma o si muore

24 Febbraio 2021 08:00
Rapporto Cnel: “Investire in innovazione e competitività”
Economia

Rapporto Cnel: “Investire in innovazione e competitività”

16 Dicembre 2019 17:08
Articolo successivo
Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

Contenuti illeciti e autoregolamentazione del web: giro di vite dalla UE

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.