venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Massimiliano Cacciotti di Massimiliano Cacciotti
08 Gennaio 2022 06:23
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli improrogabili impegni familiari che hanno costretto a Varese il ministro leghista Giancarlo Giorgetti, impedendogli di partecipare all’ultimo e assai concitato CdM, quello che ha deciso l’approvazione dell’obbligo vaccinale per gli over 50, forse potrebbero cambiare, in un sol colpo, sia le future sorti del governo, sia quelle dell’elezione per il prossimo inquilino del Quirinale. 

A volte è incredibile come la necessità di visitare uno zio malato, un figlio in difficoltà, una suocera bisognosa, o anche solo di godere di ferie già programmate, riescano a modificare le sorti dell’umanità. 

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

È già successo nel 1914, quando il Kaiser tedesco se ne partì in crociera e, intanto, in sua assenza – dunque senza che lui potesse fare nulla per impedirlo, visto che all’epoca non esistevano i telefonini – l’alleato austriaco mandò un ultimatum alla Serbia, provocando lo scoppio della Prima guerra mondiale. Qualcosa di simile potrebbe succedere ora in Italia, anche se – si spera – con esiti meno devastanti. 

A quanto pare, pochi commentatori hanno creduto davvero all’improrogabilità degli impegni di famiglia di Giorgetti – vera eminenza grigia leghista – interpretando la sua assenza dall’ultimo Consiglio dei ministri, come l’inequivocabile segno di una “exit strategy” avviata dal partito rispetto alla propria presenza nel “governo dei Migliori”. 

Insomma, una sorta di preavviso di sfratto da Palazzo Chigi, recapitato all’indirizzo di SuperMario Draghi. Sarà davvero così? O queste ipotesi sono solo frutto di un eccessivo complottismo e di una dietrologia fin troppo spinta?

Fatto sta che – come una sorta di profezia che si auto avvera – i segnali di allontanamento della Lega dalla maggioranza di governo continuano a moltiplicarsi di ora in ora. Ed ecco allora la polemica sull’età minima per l’obbligo vaccinale, che la Lega voleva porre a 60 anziché 50 anni. Ed ecco anche la forte spaccatura col PD sull’uso di fonti energetiche quali il nucleare. Infine, come se non bastasse, ecco persino la presenza di Massimiliano Romeo – capogruppo leghista in Senato – fra i relatori del convegno anti Green Pass, organizzato a Roma pochi giorni or sono. 

Vera o falsa che sia l’ipotesi, c’è da dire che, chiunque abbia ideato ed eseguito questo programma operativo, dev’essere decisamente un uomo dall’ottimo fiuto, che merita sinceri complimenti per la propria abilità strategica. Se, invece, tutto fosse solo il frutto del caso e d’incredibili e fortuite coincidenze, vorrebbe dire che, attualmente, il Fato e la Fortuna hanno – non saprei dire il perché – una spiccatissima simpatia per i leghisti. 

Solo poche settimane fa la Lega contendeva al Movimento 5 Stelle il titolo di partito più in crisi e in calo di consensi d’Italia. Dopo avere anche sfondato quota 40% nei sondaggi, Salvini, da mesi, viaggiava al di sotto di un misero 20%, scavalcato anche dai Fratelli – coltelli – d’Italia di Giorgia Meloni. 

La sua strategia di dividersi proprio con Giorgetti il ruolo di poliziotto buono e poliziotto cattivo pareva non dare frutti, rendendo, agli occhi degli italiani, poco credibile e poco seducente, sia la Lega di lotta salviniana – troppo soft rispetto alla forte carica antigovernativa delle truppe meloniane – sia quella di governo giorgettiana, che appariva superflua e marginale – persino rispetto a Forza Italia – nel dare il proprio sostegno a Draghi. 

Ma, approfittando del “ritorno della politica politicante”, dovuto alla necessità di eleggere il prossimo Presidente della Repubblica, dovendo quindi passare per forza per il Parlamento, senza la scorciatoia dei mille decreti e del perenne stato emergenziale, che ha sin qui caratterizzato e aiutato l’operato di Draghi, evitandogli le pastoie delle mediazioni coi partiti, ecco il colpo di reni, di genio e di teatro leghista. 

Ufficialmente, si sa, il candidato della Lega e di tutto il centrodestra resta Silvio Berlusconi. Però, contemporaneamente, una volta appurato che il centrosinistra non ha la forza e forse nemmeno la voglia di proporre una propria spendibile candidatura alternativa, ecco che la Lega comincia ad ammiccare verso il PD, facendo trasparire la disponibilità a convergere sul nome di Draghi per il Quirinale e, contemporaneamente, a non osteggiare un prossimo governo a guida PD, magari presieduto proprio da Letta o da Franceschini. 

Una proposta – sebbene non ufficiale – che non può lasciare insensibile il segretario democratico e le sue truppe. Resterebbe però lo scoglio di coloro – e non sono pochi – che non vorrebbero uno spostamento di SuperMario sul Colle romano più alto, un trasloco che, giocoforza, romperebbe gli attuali delicatissimi equilibri politici. 

A quel punto, la Lega come potrebbe convincere quegli indecisi, di destra e di sinistra, inducendoli a percorrere quella strada? Ed eccolo il colpo di genio leghista: rompendoli fin da subito quegli equilibri. Dimostrando, con piccoli ma continui segnali, che ormai il governo Draghi non ha più futuro. Così facendo, ai draghisti più convinti non resta, giocoforza, che eleggere SuperMario al Quirinale, per toglierlo dalla graticola in cui finirebbe se guidasse una maggioranza perennemente rissosa, poco coesa, che gli farebbe perdere prestigio e credibilità anche su piano internazionale. 

Con Draghi sul Colle più alto e un’altra figura a Palazzo Chigi, ecco che allora che la Lega avrebbe il giusto pretesto per sfilarsi, prima o poi, dalla maggioranza. Magari non subito, magari più in là. Oppure anche immediatamente, chissà. In ogni caso, giusto in tempo per potersi ritagliare una campagna elettorale fatta dall’opposizione, per impallinare ogni mossa falsa del futuro governo, e sottolineare ogni contraddizione e possibile difficoltà che si dovesse profilare nel paese, senza doversene più assumere la corresponsabilità.

Così facendo la Lega può – e anche rapidamente – riconquistare i consensi persi per strada in questo ultimo anno, tornare a contendere a Giorgia Meloni la leadership del centrodestra, contribuire a far diventare quell’area politica la schiacciante maggioranza del paese. 

Tre risultati positivi in una sola mossa. Risultati che potrebbero essere ulteriormente agevolati, per paradosso, anche dalla recente débacle alle amministrative. Poiché il centrosinistra non avrebbe nemmeno la possibilità di scaricare sui sindaci e i governatori gli eventuali problemi e i malcontenti popolari, essendo sindaci e governatori, in larga misura, tutti della propria parte politica. 

Se poi tutto questo non dovesse verificarsi, resta pur sempre in campo il piano B. B come Berlusconi: il Cavaliere sembra ringiovanito e si sta dando un gran da fare nel cercare i voti che gli mancano per diventare il prossimo Presidente della Repubblica. Non è detto che non ci riesca. Anche in quel caso la Lega avrebbe buon gioco a intestarsi quell’elezionecome un proprio grande successo, con un grande beneficio a livello d’immagine e di crescita di potere e di credibilità. 

Certo, Draghi a quel punto resterebbe a Palazzo Chigi, però resterebbe come un premier fortemente indebolito. I leghisti, in tal modo, potrebbero proseguire il gioco di destabilizzazione del governo, quel gioco inaugurato nelle ultime settimane. Una lenta goccia cinese, finalizzata al poter staccare la spina nel momento ritenuto politicamente più propizio. 

A quel punto Salvini si troverebbe con un importante alleato al Quirinale che gli potrebbe fare da sponda, un Presidente della Repubblica che sceglierebbe di proseguire o sciogliere la legislatura, decidendo modalità e tempistica, sulla base di un possibile e probabile occhio di riguardo per le convenienze del centrodestra. 

Insomma, per Salvini e soci si è aperta una grande e insperata opportunità win-win, comunque si concluda la partita quirinalizia. A meno che il centrosinistra – o i grillini – non tirino fuori dal cilindro una terza opzione, un nome nuovo, unica strada rimasta al PD e ai suoi alleati per tornare ad essere al centro della scena. Una strada che, però, al momento non si vede ancora all’orizzonte.

Tags: Giancarlo GiorgettiM5SMario DraghiMatteo SalviniQuirinale 2022
Articolo precedente

Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo

Articolo successivo

Libri / “Exit Tragedy. Pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan”, di Maria Clara Mussa e Daniel Papagni

Massimiliano Cacciotti

Massimiliano Cacciotti

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Articolo successivo
Libri / “Exit Tragedy. Pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan”, di  Maria Clara Mussa e Daniel Papagni

Libri / “Exit Tragedy. Pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan”, di Maria Clara Mussa e Daniel Papagni

Quirinale 2022 / L’Italia è pronta a trasformarsi in una repubblica presidenziale

Quirinale 2022 / L'Italia è pronta a trasformarsi in una repubblica presidenziale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok