venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Partite Iva a Draghi: ora basta, serve un condono dei debiti fiscali

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Febbraio 2021 13:43
in Economia, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Partite Iva a Draghi: ora basta, serve un condono dei debiti fiscali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Maggiore attenzione alle imprese e ai lavoratori autonomi che sono tra i più colpiti dalla crisi economica causata dall’emergenza sanitaria. Servono scelte coraggiose per salvare il Paese e migliaia di artigiani, commercianti e professionisti per i quali i pochi ristori varati finora sono stati assolutamente insufficienti”. E’ questo l’appello lanciato al professor Mario Draghi dall’Associazione Partite Iva Insieme per Cambiare, un movimento spontaneo nato un anno fa su Facebook che oggi raccoglie oltre 450mila iscritti tra gruppo nazionale e regionali. 

“Ci auguriamo che un governo di alto profilo come quello che cercherà di costituire Draghi metta finalmente al centro dell’agenda politica il lavoro e il rilancio dell’economia, che non può che passare da un condono dei debiti fiscali e dalla premialità ai contribuenti virtuosi”, spiega Giuseppe Palmisano, presidente dell’associazione. “Finora sono state elargite elemosine a macchia di leopardo con regole spesso incomprensibili, favorendo l’indebitamento che è quanto di più deleterio si possa immaginare per chi versa in difficoltà”.

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

Tra le proposte elaborate dal Centro studi di Partite Iva Insieme per Cambiare c’è la sanatoria fiscale, ovvero, un progetto di pacificazione fiscale che riconosca una sorta di premialità ai contribuenti virtuosi. Prevista, inoltre, una sanatoria dei debiti tributari pendenti in base alla effettiva capacità contributiva di ognuno e dilazioni lunghe, 10-15 anni; la privatizzazione degli asset statali, ad esclusione delle partecipazioni nei settori strategici, la diminuzione del debito pubblico verso l’estero e l’utilizzo della sovranità monetaria, con la stampa di titoli-biglietti di Stato a corso legale, trasferendo liquidità a imprese e famiglie a sostegno dei consumi interni.

“Nei prossimi giorni – prosegue Palmisano – circa 50 milioni di cartelle esattoriali arriveranno agli italiani, in pratica una a testa. Numeri che evidenziano il fallimento di un sistema fondato sull’oppressione fiscale, burocratica e vessatoria, un sistema che ha mortificato la voglia di fare, ha ucciso le speranze di migliorare la propria condizione, ha tolto il diritto di sognare la possibilità di programmare il futuro.  In questo scenario il Governo ha elargito elemosine a macchia di leopardo con regole spesso incomprensibili, favorendo l’indebitamento che è quanto di più deleterio si possa immaginare per chi versa in difficoltà”.

“Quelli che abbiamo proposto sono provvedimenti assolutamente sostenibili“, conclude Palmisano, in quanto “la riduzione del carico fiscale e il taglio massiccio della burocrazia possono liberare risorse pubbliche e private, sviluppare l’economia, attrarre investimenti, incrementare le entrate tributarie e il PIL”. 

Per restare aggiornato con le news di LabParlamento segui il canale Telegram

Tags: Giuseppe Palmisanopartite ivaSanatoria Fiscaletasse
Articolo precedente

Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

Articolo successivo

La “Carta” che piace ancora ai giovani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 
Politica

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

26 Aprile 2022 09:37
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva, il Tribunale di Milano assolve un imprenditore che aveva usato i crediti d’imposta per pagare i tributi

07 Aprile 2022 07:36
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco
Economia

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

07 Febbraio 2022 06:35
Articolo successivo
La “Carta” che piace ancora ai giovani

La "Carta" che piace ancora ai giovani

Le donne pagano la crisi e gli uomini si consultano

Le donne pagano la crisi e gli uomini si consultano

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.