mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Partite Iva a Draghi: ora basta, serve un condono dei debiti fiscali

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Febbraio 2021 13:43
in Economia, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Partite Iva a Draghi: ora basta, serve un condono dei debiti fiscali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Maggiore attenzione alle imprese e ai lavoratori autonomi che sono tra i più colpiti dalla crisi economica causata dall’emergenza sanitaria. Servono scelte coraggiose per salvare il Paese e migliaia di artigiani, commercianti e professionisti per i quali i pochi ristori varati finora sono stati assolutamente insufficienti”. E’ questo l’appello lanciato al professor Mario Draghi dall’Associazione Partite Iva Insieme per Cambiare, un movimento spontaneo nato un anno fa su Facebook che oggi raccoglie oltre 450mila iscritti tra gruppo nazionale e regionali. 

“Ci auguriamo che un governo di alto profilo come quello che cercherà di costituire Draghi metta finalmente al centro dell’agenda politica il lavoro e il rilancio dell’economia, che non può che passare da un condono dei debiti fiscali e dalla premialità ai contribuenti virtuosi”, spiega Giuseppe Palmisano, presidente dell’associazione. “Finora sono state elargite elemosine a macchia di leopardo con regole spesso incomprensibili, favorendo l’indebitamento che è quanto di più deleterio si possa immaginare per chi versa in difficoltà”.

Altri articoli interessanti

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

Partite Iva, il Tribunale di Milano assolve un imprenditore che aveva usato i crediti d’imposta per pagare i tributi

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

Tra le proposte elaborate dal Centro studi di Partite Iva Insieme per Cambiare c’è la sanatoria fiscale, ovvero, un progetto di pacificazione fiscale che riconosca una sorta di premialità ai contribuenti virtuosi. Prevista, inoltre, una sanatoria dei debiti tributari pendenti in base alla effettiva capacità contributiva di ognuno e dilazioni lunghe, 10-15 anni; la privatizzazione degli asset statali, ad esclusione delle partecipazioni nei settori strategici, la diminuzione del debito pubblico verso l’estero e l’utilizzo della sovranità monetaria, con la stampa di titoli-biglietti di Stato a corso legale, trasferendo liquidità a imprese e famiglie a sostegno dei consumi interni.

“Nei prossimi giorni – prosegue Palmisano – circa 50 milioni di cartelle esattoriali arriveranno agli italiani, in pratica una a testa. Numeri che evidenziano il fallimento di un sistema fondato sull’oppressione fiscale, burocratica e vessatoria, un sistema che ha mortificato la voglia di fare, ha ucciso le speranze di migliorare la propria condizione, ha tolto il diritto di sognare la possibilità di programmare il futuro.  In questo scenario il Governo ha elargito elemosine a macchia di leopardo con regole spesso incomprensibili, favorendo l’indebitamento che è quanto di più deleterio si possa immaginare per chi versa in difficoltà”.

“Quelli che abbiamo proposto sono provvedimenti assolutamente sostenibili“, conclude Palmisano, in quanto “la riduzione del carico fiscale e il taglio massiccio della burocrazia possono liberare risorse pubbliche e private, sviluppare l’economia, attrarre investimenti, incrementare le entrate tributarie e il PIL”. 

Per restare aggiornato con le news di LabParlamento segui il canale Telegram

Tags: Giuseppe Palmisanopartite ivaSanatoria Fiscaletasse
Articolo precedente

Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

Articolo successivo

La “Carta” che piace ancora ai giovani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 
Politica

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

26 Aprile 2022 09:37
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva, il Tribunale di Milano assolve un imprenditore che aveva usato i crediti d’imposta per pagare i tributi

07 Aprile 2022 07:36
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco
Economia

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

07 Febbraio 2022 06:35
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

31 Gennaio 2022 06:49
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Covid / Cgia Mestre, con la crisi l’80% dei posti persi sono partite iva

08 Agosto 2021 06:51
Articolo successivo
La “Carta” che piace ancora ai giovani

La "Carta" che piace ancora ai giovani

Le donne pagano la crisi e gli uomini si consultano

Le donne pagano la crisi e gli uomini si consultano

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.