venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
07 Febbraio 2021 08:07
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

*Estratto dell’intervento del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervenuto il 6 febbraio 2021 al 27simo congresso Assiom Forex

La pandemia, con i suoi enormi costi economici e di vite umane, non è superata; i margini di incertezza sulla sua evoluzione rimangono elevati. L’impegno richiesto per affrontare l’emergenza sanitaria e sostenere le imprese, i lavoratori e le famiglie più colpiti è ancora grande.

Altri articoli interessanti

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

La nostra economia ha dimostrato capacità di ripresa; il Paese deve ora trovare la coesione necessaria per riprendere la via dello sviluppo, sfruttando l’opportunità offerta dalla risposta venuta dall’Unione europea e affrontando i problemi strutturali che lo frenano nell’ambito di una strategia comune, che ha al centro le sfide della sostenibilità ambientale e della transizione digitale.

Gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, insieme a un più generale riorientamento delle politiche nazionali, devono essere volti ad accrescere il potenziale di crescita, definendo i progetti e le modalità di gestione in maniera da consentirne la pronta realizzazione, nei tempi stringenti previsti dal programma europeo e in conformità con le dettagliate indicazioni operative della Commissione europea.

La sfida per le amministrazioni pubbliche non è di poco conto. L’attuazione del Piano, per quanto essenziale per la modernizzazione della struttura produttiva, rischia di non essere sufficiente a garantire un innalzamento duraturo del ritmo di crescita se non sarà accompagnata da riforme che sciolgano i nodi che frenano lo sviluppo e l’investimento privato.

Non si tratta di prestare un ossequio formale alle puntuali raccomandazioni della Commissione europea, ma di affrontare in maniera concreta problemi di cui da anni si dibatte. La combinazione della spinta al potenziale di crescita del PIL resa possibile da un utilizzo attento e incisivo dei fondi del programma Next Generation EU e la prolungata azione espansiva della politica monetaria offrono all’Italia la possibilità di affrontare con vigore anche il problema dell’alto rapporto tra debito pubblico e PIL.

Grazie a una vita media residua relativamente elevata, il costo del debito resterà basso per un prolungato periodo di tempo anche dopo che i tassi di mercato e quelli ufficiali avranno ricominciato ad aumentare. In queste condizioni, se si riuscirà a tornare, come è nelle nostre possibilità, su uno stabile sentiero di crescita, l’incidenza del debito sul PIL potrebbe scendere rapidamente dal picco raggiunto a causa della crisi. Una ritrovata fiducia nella qualità delle politiche e nelle prospettive dell’economia potrebbe consentire l’ulteriore riduzione del differenziale di rendimento tra i BTP italiani e i Bund tedeschi, che è ancora vicino al doppio di quelli di Spagna e Portogallo.

Con il miglioramento della congiuntura un’adeguata strategia di riequilibrio graduale dei conti pubblici potrebbe rafforzare tali effetti di fiducia e accelerare ulteriormente la riduzione del rapporto tra debito e prodotto. Le difficoltà del presente non devono impedirci di guardare al futuro. Vi sono certo rischi nel breve periodo. Ma è possibile, coltivando una visione di più lungo termine, fare meglio di quello che suggeriscono le proiezioni tendenziali.

Servono risposte consapevoli, convinte, efficaci ai gravi problemi dell’oggi, grandemente acuiti dalla pandemia ma riflesso di preesistenti ritardi strutturali. Per colmarli occorre l’impegno di tutti, delle imprese che operano nella nostra economia, incluse quelle dell’industria finanziaria rappresentate in questo congresso, come delle istituzioni da cui dipende l’azione di politica economica. Straordinari interventi di ristoro sono stati la risposta necessaria ad affrontare i momenti più gravi della crisi.

Superata l’emergenza, le misure volte ad alleviare le difficoltà di chi è più colpito dovranno costituire un ponte verso la realizzazione di riforme e investimenti che consentano di ritrovare la via dello sviluppo da troppo tempo smarrita.

Tags: Assiom Forex 2021BankitaliaCommissione EuropeaIgnazio ViscoMario DraghiNext Generation Eurecovery fundRiforme
Articolo precedente

Le donne pagano la crisi e gli uomini si consultano

Articolo successivo

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano
Politica

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023 13:21
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

03 Aprile 2023 17:05
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Articolo successivo

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.