martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
17 Gennaio 2022 06:08
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sulla scorta del sommo pensiero del 1940 del Mortati, ho scritto molto sulla c.d. costituzione materiale sia in sede monografica che in forma di paper. 

La Costituzione del 1948 non è quella applicata in questi ultimi anni. Il parametro delle nostre leggi possiede un’altra sostanziale formulazione. Nelle Aule di Montecitorio, Palazzo Madama e Palazzo Chigi, al Quirinale e alla Consulta, il paradigma in questi decenni è una Costituzione del 1948 riveduta e corretta, seppur non esplicitamente. 

Altri articoli interessanti

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

La Carta scritta è stata scalfita dalle dinamiche che si muovono dentro i gruppi di potere estranei alla politica. Il mutamento delle relazioni fra soggetti istituzionali ha inciso sulla “forma” partorita dalla Assemblea costituente. La dimensione europea ed internazionale del governo (visibile o nascosto) della cosa pubblica ha dato vita ad una costituzione che si muove dietro le quinte di quella studiata negli atenei. Le regole economiche e finanziarie integrano silenziosamente quelle sancite dai Padri Costituenti. 

Questa costituzione, sì carsica ma molto presente e per nulla ectoplasmatica, si è inverata in questi decenni nella fisicità di un uomo. 

Silvio Berlusconi può essere definito una “costituzione materiale che cammina”? 

La fatidica “discesa in campo” di Silvio Berlusconi il 26 gennaio 1994 con un discorso televisivo preregistrato ha modificato la “lettera” della Costituzione, senza che fosse toccata alcuna sua disposizione. Tutto rimane intonso mentre la sua azione di imprenditore, fondatore di Forza Italia, creatore del raggruppamento partitico del Centro-Destra (sotto plurime vestigia), leader politico e quattro volte Presidente del Consiglio, cambia i connotati della Legge Fondamentale. 

Berlusconi ha forgiato la politica come comunicazione. La comunicazione non è più ancillare ad essa, non è più strumentale al messaggio. La comunicazione vive di vita autonoma, respira separatamente dall’idea che si vuole trasmettere, la coopta, la assorbe, la ingloba. La comunicazione è il messaggio stesso, lo strumento diviene l’obiettivo, mezzo di sé stesso. Il messaggio e il percorso per diffonderlo si identificano. La politica si fonde nella comunicazione. La fisicità, la loquela e la mimica di Berlusconi sostanziano il messaggio. Berlusconi è politica e comunicazione e messaggio. Berlusconi già negli anni ’90 incarna il social per eccellenza in tempi in cui i social nemmeno esistono.  

Berlusconi anticipa il “grillismo” mentre Grillo era ancora un comico divertente. Berlusconi è ben consapevole che dopo “Mani Pulite” i partiti intesi in modo novecentesco sono finiti e che tutto è stato raso al suolo: egli non intravede un manufatto nuovo e Mariotto Segni non è all’altezza del compito. 

L’Europa è alle porte e, con il crollo del Muro di Berlino, l’atteggiamento degli States nei confronti della Sinistra post-comunista è diverso dal passato. Berlusconi, Istituzione e patrondelle telecomunicazioni, rimuove il tramezzo tra lui e il Popolo e parla direttamente alla Comunità. Mediaset esprime un Potere costituente di nuove prescrizioni che si insinuano nelle pieghe dell’ordinamento.

Il sistema maggioritario prorompe ed inventa un nuovo modo di scegliere il Capo dell’Esecutivo: sarà il leader della coalizione vincente alle elezioni ad essere nominato Presidente del Consiglio. Il tutto a costituzione immutata. Un nuovo idioma si palesa: coalizioni; partiti personalistici; Destra e Sinistra che si fronteggiano e chi prende un voto in più esprime il Capo del Governo; talk show che proliferano ed esaltano l’estetica della divulgazione ospitando esponenti politici che comandano con scettro di ferro sui propri partiti, dopo aver spazzato via e sostituito vetuste classi dirigenti.  

Il linguaggio invera un nuovo “Statuto” silenzioso quanto vigoroso. 

Berlusconi, senza che una virgola della Carta del 1948 venga cambiata, mostra la via del presidenzialismo, contrasta il proporzionale, apre un magnificente portone al maggioritario, esalta il premierato, innovando radicalmente e profondamente le polverose stanze del comando. Un Presidente del Consiglio non più primus inter pares, ma primus super partes (almeno negli intendimenti). Berlusconi ha ragione a dire che un Sindaco fruisce di poteri ben maggiori di quelli di un Presidente del Consiglio: il primo nomina e revoca gli assessori; al secondo i Ministri vengono imposti. 

Nel panorama immaginifico non esiste più un Governo composto dal Presidente e dai Ministri, ma solo da un Presidente del Consiglio che comunica direttamente con la comunità nazionale e governa in solitaria con l’ausilio di pochi Ministri di suo maggiore gradimento. Il Governo e la comunicazione confluiscono nel Premier.

Giuseppe Conte ne è la conseguenza tragica con la sua gestione monocratica del potere e della comunicazione. Berlusconi è un “fatto costituente”. La Carta è rimasta tale soltanto nella forma, mentre le regole del gioco sono cambiate in via definitiva. 

I Social e i pentastellati ne sono solo lo sviluppo sguaiato e Draghi esprime l’apoteosi dell’”Uomo solo al comando”, nella cui persona del Presidente del Consiglio “vecchio conio” v’è solo un lontano ricordo, affacciandosi prepotentemente una premiership anglosassone circondata da un “Gabinetto” di pochissimi fedelissimi.  Il Premier-Demiurgo è la fruttificazione estrema ed estremistica della visione costituzionale del Berlusconi del 1994 e degli anni a seguire. 

La candidatura del Cavaliere al Colle sancisce la sua immortalità politica ed istituzionale. Continuare a progettare anche in età avanzata è il segreto della prosecuzione ad nutum della propria esistenza. Berlusconi sarà oggetto di studio e di ricerca di politologi e sociologi per molto tempo. 

La Grundnorm repubblicana, inalterata e in parte non più attuata, è stata robustamente riscritta da Silvio Berlusconi, “Costituente materiale”. 

Tags: CostituzioneMario DraghipresidenzialismoSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole

Articolo successivo

Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 
Politica

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

03 Agosto 2022 06:25
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta

Arrivano in Messico i macchinari per la produzione della carta

Giusto abbassare l’età a 16 anni per votare?

Suppletive Camera / Nessuno al seggio: l’agonia del suffragio universale

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.