domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
03 Agosto 2022 06:25
in Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le isole italiane sono da sempre luoghi magnifici, ma contemporaneamente estremamente fragili e, soprattutto, vulnerabili. Spesso è la stessa azione dell’uomo a generare enormi problemi – esempio autorevole è il grande dibattito sulla gestione dei rifiuti – dove già le condizioni oggettive non sono quelle ideali a causa sia delle caratteristiche naturali delle isole sia dall’arretratezza infrastrutturale, pensiamo alle continue problematiche energetiche e al dibattito sull’utilizzo delle fonti fossili. 

Il recente riconoscimento del principio d’insularità e degli svantaggi che ne derivano è ufficialmente entrato nella Costituzione italiana. La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo, con 412 sì e un astenuto, alla proposta di legge costituzionale d’iniziativa popolare con cui è stato aggiunto un comma all’articolo 119 della Carta. “La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità”, recita il testo approvato a Montecitorio, a conclusione di un iter cominciato cinque anni fa in Sardegnacon una raccolta di firme poi estesa al resto d’Italia.

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

Riforme / Stati Uniti d’Italia, così la Lega rilancia il modello federalista

I deputati della Sardegna e della Sicilia, di tutti gli schieramenti, nei loro interventi in Aula hanno parlato di un momento “che diviene storico” per i circa 8 milioni di italiani che abitano nelle isoleo sono stati costretti a emigrare. Essere un’isola, come ha ricordato il Comitato promotore per l’insularità in Costituzione, comporta svantaggi dovuti soprattutto ai trasporti, al costo dell’energia, al gap infrastrutturale, a un mercato interno ritratto ed esposto più degli altri agli shock esogeni, che non consentono ai cittadini e alle imprese delle isole di avere pari condizioni di partenza rispetto ai connazionali. 

L’importante riconoscimento comporterà sicuramente maggiori investimenti, più fondi per le Regioni e oneri maggiori in capo alle amministrazioni pubbliche, chiamate a ottemperare al meglio a questi nuovi impegni. Nuovi investimenti e nuovi modi di pensare all’essere isola che comporterà una nuova sperimentazione economica e tecnologica per la creazione e lo sviluppo di nuovi ed efficaci servizi.

In occasione del riconoscimento, una grande soddisfazione giunge anche da Silvia Costa, Commissario straordinario di Governo per il recupero dell’ex carcere borbonico sull’isolotto diSanto Stefano a Ventotene, che ha dichiarato: “Un grande giorno per le isole grandi e piccole! Un coronamento dell’impegno di tanti di noi per il riconoscimento della specificità e la valorizzazione dell’insularità e dello sviluppo sostenibile delle isole in Italiane in Europa. Come Commissaria di Governo per il recupero dell’ex carcere di Santo Stefano/ Ventotene sono doppiamente felice di questa storica decisione che si inserisce in una nuova strategia sulla Insularità che con il Governo Draghi abbiamo rafforzato anche con precise indicazioni e risorse dedicate nel PNRR: dalla banda larga alla linea dedicata nell’ambito della Strategia Aree Interne, dall’estensione del programma Resto al Sud alle piccole isole del centro nord al programma Isole Verdi, senza dimenticare la programmazione sulla mobilità sostenibile. Grazie al Parlamento e al Governo e all’impegno dell’Associazione delle Piccole isole dell’Anci, a tanti amministratori e a chi ha condiviso questo risultato”. 

Tags: Costituzioneinsularità
Articolo precedente

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Articolo successivo

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
#Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

17 Gennaio 2022 06:08
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Riforme / Stati Uniti d’Italia, così la Lega rilancia il modello federalista

05 Maggio 2021 07:35
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali
Europa

Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

11 Febbraio 2021 07:26
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

10 Febbraio 2021 07:27
Articolo successivo
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l'Italia chiamò

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.