giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Le donne pagano la crisi e gli uomini si consultano

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
07 Febbraio 2021 07:40
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Le donne pagano la crisi e gli uomini si consultano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A settantacinque anni dall’introduzione del suffragio universale in Italia la disparità uomo donna è un tema importantissimo e sempre al centro di ogni dibattito. Oggi, in questo lungo periodo di crisi che stiamo attraversando a causa della Pandemia, tale differenza emerge ancora di più nel mondo de lavoro.

Al riguardo i dati pubblicati recentemente dall’Istat non sono per niente confortanti, anzi forniscono una fotografia drammatica della condizione femminile. La crisi, dunque, colpisce sempre più duramente le donne. Secondo l’Istat, a dicembre gli occupati, nonostante il blocco dei licenziamenti sono diminuiti di 101.000 unità: 99.000 sono donne e appena 2.000 uomini. 

Altri articoli interessanti

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Nei dodici mesi del 2021 il saldo negativo di 444.000 unità è composto da 312.000 donne e 132.000 uomini. Sono certamente numeri preoccupanti che fanno emergere sempre di più un gap che invece di essere colmato sembra addirittura che stia aumentando. La preoccupazione, infatti, è che al termine del blocco dei licenziamenti attualmente previsto per il 31 marzo 2021, qualora non si dovesse intervenire in via preventiva con altri provvedimenti, tale forbice sarà destinata ad allargarsi. 

Sono stati messi in piedi numerosi provvedimenti a tutela dell’occupazione femminile e in particolare in tema di disparità. Il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto l’obbligo per le aziende pubbliche e private che occupano più di 100 dipendenti di redigere e inviare, con cadenza biennale, un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile.

Tale documento deve contenere le informazioni relative a ognuna delle professioni, allo stato delle assunzioni, alla formazione, alla promozione professionale, ai livelli, ai passaggi di categoria o di qualifica, ad altri fenomeni di mobilità, all’intervento della CIG, ai licenziamenti, ai prepensionamenti e pensionamenti, alla retribuzione effettivamente corrisposta (art. 46 del d.lgs. 11 aprile 2006, n. 198).

La mancata trasmissione comporta l’applicazione di sanzioni e, nei casi più gravi, può essere disposta la sospensione per un anno dei benefici contributivi eventualmente goduti dall’azienda. Anche in ambito manageriale la situazione mette in evidenza degli squilibri. A metterlo in evidenza è un rapporto pubblicato dall’Osservatorio del mercato del lavoro e competenze manageriali di 4.Manager: mancanza di leadership femminile e maggiori incentivi economici per tutelare la maternità, sono alcune tra le tante criticità emerse nello studio. E’ stato addirittura stimato che in assenza di provvedimenti che possano cambiare radicalmente gli equilibri, ci vorranno almeno sessant’anni per raggiungere la parità sul lavoro.

Si auspica che tale previsione non si avveri nei termini previsti, ma al contrario che il gap si possa abbattere in tempi rapidi. Sappiamo che il divario affonda le sue radici nel passato e ciò che risulta urgente più di ogni legge o provvedimento è un cambio di mentalità da parte di tutti non più prorogabile.

Tags: disoccupazionedonneIstatLavorolavoro felavoro femminilepari opportunità
Articolo precedente

La “Carta” che piace ancora ai giovani

Articolo successivo

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano
Politica

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023 14:08
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Articolo successivo
Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

Draghi e il redde rationem delle riforme. Ora tocca a lui. Ce la farà?

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.