domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Ecco come è andata la missione di Tria in Cina

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Settembre 2018 10:48
in Approfondimenti, Economia, Esteri, Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria

Giovanni Tria, Ministro dell'Economia e delle Finanze

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Bankitalia compra i titoli di Stato cinesi per le sue riserve. Tria insiste per la Belt and Road Initiative ma la Cina ha già scelto il Pireo

di Valentina Magri

Si è conclusa sabato scorso la visita in Cina del Ministro dell’Economia Tria e del vicedirettore generale di Banca d’Italia Fabio Panetta. Una missione, articolata tra Pechino e Shanghai, con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare ulteriormente i rapporti economia fra i Italia e Cina che possono trarre reciproco vantaggio da una intensificazione delle relazioni economiche, finanziarie e commerciali. A Pechino il ministro ha avuto un incontro bilaterale con il ministro delle Finanze cinese Liu Kun, un colloquio con il governatore della People’s Bank of China, Yi Gang e un incontro con la comunità d’affari italiana in Cina (Camera di Commercio, ICE e imprese). A Shanghai, ha visitato la Borsa, le autorità locali e imprese cinesi e italiane.

Altri articoli interessanti

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Il titolare di via XX settembre ha smentito le notizie pubblicate sui giornali secondo cui la visita in Cina fosse motivata dalla volontà di convincere i cinesi ad acquistare i titoli di Stato italiani, anche alla luce dell’avvicinarsi del termine del QE, e con esso anche dell’acquisto delle obbligazioni governative italiane da parte della Bce. Non sappiamo se Tria abbia richiesto o meno ai cinesi di acquistare titoli di Stato italiani; quel che è certo è che i cinesi hanno convinto gli italiani ad acquistare i loro. Banca d’Italia ha deciso di diversificare le sue riserve valutarie, costituendo un portafoglio in renminbi (la valuta cinese), i cui investimenti riguarderanno principalmente titoli di Stato cinesi (qui la nota di Banca d’Italia). Banca d’Italia ha dichiarato che questa scelta riflette “l’accresciuto ruolo del renminbi come valuta internazionale, testimoniato anche dal suo inserimento nel paniere delle valute di riserva del Fondo Monetario Internazionale nel 2016, e l’importanza della Cina quale partner commerciale del nostro Paese”. “Ci sarà un portafoglio titoli acquistati direttamente dalla Banca d’Italia per una quantità contenuta in rapporto all’entità delle riserve, ma con un valore segnaletico importante”, ha precisato Panetta.

Dal canto suo Tria ha cercato di convincere i cinesi della possibilità di collaborare con l’Italia per la Belt and Road Initiative marittima, sviluppando i porti italiani del Nord Tirreno e del Nord Adriatico. Con il direttore del Silk Fund Road, Wang Yanzhi, Tria ha parlato anche di possibili collaborazioni delle nostre imprese in Paesi terzi lungo la via della Seta. Peccato che ormai, complici i ritardi e le resistenze italiane, il principale hub commerciale marittimo cinese è il porto del Pireo, in Grecia e la Cina ha programmato investimenti in altri porti che si affacciano sull’Adriatico.

Ricordiamo anche che il Ministro dell’Economia ha anche presenziato alla firma del memorandum of understanding tra la SNAM e State Grid International Development, controllata al 100% dalla State Grid Corporation of China, la maggiore utility energetica al mondo. Infine, il ministro ha cercato di rassicurare gli investitori sull’affidabilità finanziaria dell’Italia e sulla sua volontà di restare in Europa. Anche se a giudicare dal magro bilancio di questa missione, i cinesi sembrano scommettere poco sull’Italia.

Tags: Btpbuoni del tesoroCinaMEFtesorotitoli di statotria
Articolo precedente

È rinata la Democrazia cristiana. Rotondi: “Senza Dc l’Europa è diventata anti-italiana”

Articolo successivo

La Francia dice adieu al telefono fisso

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese
Esteri

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

09 Aprile 2025 10:37
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Articolo successivo
La Francia dice adieu al telefono fisso

La Francia dice adieu al telefono fisso

Le elezioni nei capoluoghi di regione nell’Italia di ieri e di oggi

Le elezioni nei capoluoghi di regione nell'Italia di ieri e di oggi

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok