giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Ecco come è andata la missione di Tria in Cina

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Settembre 2018 10:48
in Approfondimenti, Economia, Esteri, Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria

Giovanni Tria, Ministro dell'Economia e delle Finanze

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Bankitalia compra i titoli di Stato cinesi per le sue riserve. Tria insiste per la Belt and Road Initiative ma la Cina ha già scelto il Pireo

di Valentina Magri

Si è conclusa sabato scorso la visita in Cina del Ministro dell’Economia Tria e del vicedirettore generale di Banca d’Italia Fabio Panetta. Una missione, articolata tra Pechino e Shanghai, con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare ulteriormente i rapporti economia fra i Italia e Cina che possono trarre reciproco vantaggio da una intensificazione delle relazioni economiche, finanziarie e commerciali. A Pechino il ministro ha avuto un incontro bilaterale con il ministro delle Finanze cinese Liu Kun, un colloquio con il governatore della People’s Bank of China, Yi Gang e un incontro con la comunità d’affari italiana in Cina (Camera di Commercio, ICE e imprese). A Shanghai, ha visitato la Borsa, le autorità locali e imprese cinesi e italiane.

Altri articoli interessanti

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Il titolare di via XX settembre ha smentito le notizie pubblicate sui giornali secondo cui la visita in Cina fosse motivata dalla volontà di convincere i cinesi ad acquistare i titoli di Stato italiani, anche alla luce dell’avvicinarsi del termine del QE, e con esso anche dell’acquisto delle obbligazioni governative italiane da parte della Bce. Non sappiamo se Tria abbia richiesto o meno ai cinesi di acquistare titoli di Stato italiani; quel che è certo è che i cinesi hanno convinto gli italiani ad acquistare i loro. Banca d’Italia ha deciso di diversificare le sue riserve valutarie, costituendo un portafoglio in renminbi (la valuta cinese), i cui investimenti riguarderanno principalmente titoli di Stato cinesi (qui la nota di Banca d’Italia). Banca d’Italia ha dichiarato che questa scelta riflette “l’accresciuto ruolo del renminbi come valuta internazionale, testimoniato anche dal suo inserimento nel paniere delle valute di riserva del Fondo Monetario Internazionale nel 2016, e l’importanza della Cina quale partner commerciale del nostro Paese”. “Ci sarà un portafoglio titoli acquistati direttamente dalla Banca d’Italia per una quantità contenuta in rapporto all’entità delle riserve, ma con un valore segnaletico importante”, ha precisato Panetta.

Dal canto suo Tria ha cercato di convincere i cinesi della possibilità di collaborare con l’Italia per la Belt and Road Initiative marittima, sviluppando i porti italiani del Nord Tirreno e del Nord Adriatico. Con il direttore del Silk Fund Road, Wang Yanzhi, Tria ha parlato anche di possibili collaborazioni delle nostre imprese in Paesi terzi lungo la via della Seta. Peccato che ormai, complici i ritardi e le resistenze italiane, il principale hub commerciale marittimo cinese è il porto del Pireo, in Grecia e la Cina ha programmato investimenti in altri porti che si affacciano sull’Adriatico.

Ricordiamo anche che il Ministro dell’Economia ha anche presenziato alla firma del memorandum of understanding tra la SNAM e State Grid International Development, controllata al 100% dalla State Grid Corporation of China, la maggiore utility energetica al mondo. Infine, il ministro ha cercato di rassicurare gli investitori sull’affidabilità finanziaria dell’Italia e sulla sua volontà di restare in Europa. Anche se a giudicare dal magro bilancio di questa missione, i cinesi sembrano scommettere poco sull’Italia.

Tags: Btpbuoni del tesoroCinaMEFtesorotitoli di statotria
Articolo precedente

È rinata la Democrazia cristiana. Rotondi: “Senza Dc l’Europa è diventata anti-italiana”

Articolo successivo

La Francia dice adieu al telefono fisso

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

15 Giugno 2022 06:11
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Mondo

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 

07 Marzo 2022 06:21
Articolo successivo
La Francia dice adieu al telefono fisso

La Francia dice adieu al telefono fisso

Le elezioni nei capoluoghi di regione nell’Italia di ieri e di oggi

Le elezioni nei capoluoghi di regione nell'Italia di ieri e di oggi

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.