mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Luglio 2022 06:23
in Economia, Esteri
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Corinna Hawkes*

Con l’aumento dei prezzi, su scala globale, la prospettiva della sofferenza umana che ne deriverà è profondamente preoccupante. Si prevede che il numero di persone nel mondo che soffrono la fame – che è attualmente di 276 milioni – potrebbe presto aumentare di ben 47 milioni.

Altri articoli interessanti

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Per affrontare il problema, una cosa su cui molti concordano è mantenere basse le barriere commerciali. Ciò significa non vietare le esportazioni e assicurarsi che le sanzioni non influiscano sulle forniture alimentari vitali. Il timore è che qualsiasi barriera ai flussi globali di cibo non faccia altro che far salire ulteriormente i prezzi.

Questo focus nel mantenere i prezzi bassi è comprensibile e necessario. Ma è anche preoccupante, perché i meccanismi economici che hanno fatto scendere i prezzi negli ultimi decenni hanno gravemente indebolito il sistema alimentare globale.

Questo aspetto mi è tornato in mente in occasione di una recente visita in Kenya. Una sera, mangiando il pesce sulle rive del lago Victoria, una delle più grandi aree di pesca interne del mondo, ho chiesto ai miei colleghi kenioti da dove provenisse la mia tilapia. La risposta è stata sorprendente: probabilmente dalla Cina.

Ma nell’ambito del paradigma del cibo a basso costo ha un senso. La Cina ha fatto un lavoro fenomenale per far crescere la sua industria dell’acquacoltura (oggi detiene circa il 60% del mercato globale), investendo al contempo nelle infrastrutture di trasporto africane.

Una produzione e una distribuzione estremamente efficienti hanno abbassato i costi, consentendo ai venditori locali in Kenya di guadagnarsi da vivere vendendo tilapia importata a prezzi accessibili ai loro clienti.

È questo tipo di dinamica che la globalizzazione del cibo ha permesso. Ma quando il commercio globalizzato viene interrotto, è l’intero sistema a essere minacciato.

Fino a poco tempo fa, ad esempio, l’Ucraina forniva il 36% dell’olio di girasole mondiale. L’invasione russa ha ridotto in modo massiccio gli scambi dall’Ucraina, rendendo questo ingrediente di base molto più costoso per i milioni di famiglie e aziende di tutto il mondo che lo utilizzano.

Molti Paesi africani dipendono dall’Ucraina e dalla Russia per più della metà del loro grano. Le carenze di approvvigionamento create dalla guerra, insieme ai prezzi catastroficamente alti dei fertilizzanti, rischiano di far aumentare la fame nella regione.

Ecco il rovescio della medaglia dell’impegno globale a mantenere basso il costo del cibo. Da un lato, l’aumento della produttività e della competitività ha permesso di produrre cibo a costi più bassi e di distribuirlo alle persone che ne hanno bisogno. Ma l’incessante spinta ad aumentare l’efficienza e ad ottenere vantaggi competitivi ha creato rischi per la resilienza del sistema alimentare.

Ha fatto sì che un numero ristretto di Paesi e di aziende dominasse la scena, sottraendo alla diversità delle risorse alimentari e delle catene di approvvigionamento la potenza e l’affidabilità necessarie. Come afferma un rapporto delle Nazioni Unite sull’insicurezza alimentare, la diversità è importante perché “crea percorsi multipli per assorbire gli shock”. Questi shock possono essere catastrofici.

Non c’è da stupirsi quindi che molti Paesi stiano rivalutando la loro dipendenza dalle importazioni di cibo per sfamare la popolazione.

Proteggere il pianeta

Il focus sul mantenimento dei prezzi bassi distrae anche da altre questioni, come l’ambiente e il sostegno a mezzi di sussistenza sostenibili.

Come ha sottolineato il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres:

I sistemi alimentari hanno il potere di realizzare la nostra visione condivisa di un mondo migliore, nutrendo popolazioni in crescita in modi che contribuiscono all’alimentazione, alla salute e al benessere delle persone, che ripristinano e proteggono la natura, che sono neutrali dal punto di vista climatico, che si adattano alle circostanze locali e che forniscono posti di lavoro dignitosi ed economie inclusive.

È improbabile che il pesce che ho mangiato a Kisumu sia stato prodotto in un modo che tenesse conto di tutti questi criteri. Ma l’economicità del cibo comporta grandi costi altrove: per la salute delle persone, per i loro mezzi di sostentamento e per l’intero pianeta.

Questi “costi nascosti” sono stati stimati in quasi 20.000 miliardi di dollari all’anno. In parole povere, i prezzi che paghiamo oggi per il cibo non riflettono il vero costo di produzione, e questo sistema è insostenibile.

Non c’è dubbio che si debba permettere al cibo di attraversare le frontiere in quantità sufficienti a prevenire la fame. Ma è altrettanto indubbio che le generazioni future dovranno poter contare su un sistema alimentare globale più sostenibile, che tenga conto di prezzi, diete, ambiente, mezzi di sussistenza e resilienza.

La lotta contro la fame non deve limitarsi a considerare come mantenere il cibo a buon mercato nel breve periodo, ma deve garantire che nel lungo periodo i sistemi alimentari siano riprogettati in modo da essere più forti e sostenibili. Ciò comporterebbe cambiamenti sostanziali, ma ci sono già segnali di cambiamento nel funzionamento dell’economia globale.

Un importante investitore ha recentemente commentato che l’invasione russa dell’Ucraina ha “messo fine alla globalizzazione come la conosciamo”, prevedendo un processo di “deglobalizzazione” e la ricalibrazione delle catene di approvvigionamento globali da parte delle aziende.

Ciò rappresenta un’opportunità per utilizzare le ultime ricerche per capire quali modelli economici sono necessari per trasformare i sistemi alimentari del pianeta. Ciò dovrebbe comportare una contabilità “a costi reali”, che rifletta adeguatamente i vari costi e benefici della produzione, del trasporto e della vendita di ciò che mangiamo.

È inoltre possibile compiere passi significativi verso un sistema alimentare basato su un’economia circolare (con una maggiore enfasi sulla condivisione, il riutilizzo e il riciclo) e il modello della “bioeconomia”, con la sua attenzione alla conservazione delle risorse biologiche.

I politici, gli imprenditori e i consumatori devono accettare che il cibo a basso costo faccia parte di un problema più grande. Concentrarsi esclusivamente sul mantenimento di alimenti il più possibile a buon mercato e su una spinta incessante alla produttività e al profitto non è il miglior modo per nutrire il mondo.

Le cose devono cambiare. E il fatto che questo sia il momento più difficile per affrontare il problema è anche il motivo per cui dovremmo farlo. 

*Professoressa di Politica alimentare presso la City University of London

Articolo pubblicato su The Conversation UK il 23 giugno 2022

Tags: Cinasistema alimentareUcraina
Articolo precedente

Un’estate al mare (anche per i cinghiali)

Articolo successivo

Crisi / Senior Italia FederAnziani, appello a Draghi: non faccia un passo indietro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

15 Giugno 2022 06:11
Articolo successivo
Crisi / Senior Italia FederAnziani, appello a Draghi: non faccia un passo indietro

Crisi / Senior Italia FederAnziani, appello a Draghi: non faccia un passo indietro

La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.