lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Michele Mattei di Michele Mattei
12 Luglio 2022 06:03
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sembra la trama di un romanzo distopico, ma purtroppo è la triste realtà: gli scienziati cinesi hanno messo a punto un sistema di intelligenza artificiale in grado di “leggere nel pensiero”.

D’altronde lo avevano ideato mesi fa anche gli americani dell’Università di Rochester, sperando in tal modo di poter aiutare le persone colpite da ictus a comunicare più facilmente. Invece, il presidente cinese Xi Jinping ha pensato bene di destinare il potente software ad un uso migliore: la lettura delle onde cerebrali servirà infatti a valutare la sincera lealtà dei membri del partito comunista. 

Altri articoli interessanti

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Troppo stanco evidentemente delle continue menzogne, del finto entusiasmo e dei comportamenti eccessivamente adulatori e servili del suo seguito, Xi Jinping ha quindi deciso che d’ora in poi saranno le espressioni facciali e l’attività elettrica del cervello a monitorare scientificamente la fedeltà del suo entourage.

Lo spaventoso sistema, progettato dai ricercatori del Centro Nazionale delle Scienze di Hefei, ha il suo fulcro in una postazione piena di sensori, che registrano le espressioni facciali del soggetto da monitorare e captano le sue onde cerebrali, mentre egli è intento a leggere su uno schermo articoli che promuovono la politica e i risultati raggiunti dal partito. 

La successiva analisi dei dati sembrerebbe rilevare quindi tutto quello che il soggetto esaminato veramente pensi di quanto letto, determinando insomma quanto un dirigente comunista sia ricettivo all’educazione ideologica e politica ricevuta dal partito. I primi test di questo nuovo congegno sono stati effettuati su ben 43 esponenti del partito comunista, dei quali tuttavia al momento si ignorano sia la sorte che i risultati ottenuti.

Occorre sottolineare anche il fatto che la lettura delle onde cerebrali, che da adesso in avanti affliggerà i membri del partito, era stata già sperimentata nel 2018 sugli operai di una fabbrica di Hangzhou; i lavoratori furono difatti costretti ad indossare un casco rivelatore di picchi emotivi, in grado di leggere stati d’animo come depressione, ansia e rabbia. 

Come se tutto ciò non bastasse, i funzionari cinesi già devono impegnarsi ogni giorno ad ottenere brillanti risultati su una distopica app di indottrinamento chiamata Xuexi Qiangguo, ossia un gioco di parole dall’inquietante significato: “impara da Xi a rendere forte la Cina”.

Tags: CinaIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Salute Mentale / Un dramma, tra il muro di gomma delle Istituzioni e palliativi come il bonus psicologico

Articolo successivo

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

15 Giugno 2022 06:11
Articolo successivo
L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

L’Agenzia delle Dogane lancia S.U.Do.Co., lo sportello unico doganale e dei controlli 

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Google non rimuove un link diffamatorio. E paga i danni

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.