venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

Michele Mattei di Michele Mattei
15 Giugno 2022 06:11
in Giustizia, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ha recentemente destato clamore la notizia del presunto utilizzo, in Cina, di quello che è stato definito un “giudice-robot”, ossia un software in grado di sostituire interamente le funzioni del magistrato. Il sensazionale evento, risalente al dicembre 2021, è stato riportato da numerose testate giornalistiche internazionali, che in alcuni casi si sono lasciate andare ad amare considerazioni su un probabile avvento di un cupo futuro di stampo orwelliano.

Difatti, stando alle ultime indiscrezioni in merito, il software in questione, entrato in azione nella procura di Shangai Pudong, sarebbe in grado di analizzare migliaia di pronunce giudiziarie per offrire una soluzione al caso in quel momento sottoposto allo scrutinio del giudice. Il programma, elaborato dai ricercatori della Chinese Accademy of Science, avrebbe quindi la possibilità di attingere da un archivio di circa 17mila casi, risalenti al periodo tra il 2015 e il 2020, analizzandoli con precisione allo scopo di giungere ad una propria conclusione. In particolare, secondo gli studiosi cinesi, tale soluzione sarebbe fornita con un’accuratezza impressionante pari al 97%.

Altri articoli interessanti

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Tuttavia, occorre qui specificare che l’utilizzo del software risulta essere limitato, essendo stato calibrato solo su otto dei crimini più comuni: ovvero frode con carta di credito; scommesse clandestine; guida pericolosa; violenza internazionale; intralcio all’attività pubblica; furto e frode generica. Inoltre, al di là degli innumerevoli allarmi lanciati dalla stampa internazionale, il software non sembrerebbe in realtà essere stato concepito per emettere sentenze in totale autonomia, ma bensì come supporto all’attività decisoria del giudice, alleggerendone il carico di lavoro nel contesto di una procura come quella di Shangai Pudong che solitamente si trova a gestire un altissimo numero di controversie.

La curiosa vicenda brevemente descritta non deve però essere considerata come un bizzarro elemento isolato, ma come parte di una più ampia strategia di sviluppo dell’IA da parte proprio del governo cinese. L’obiettivo di tale strategia, lanciata nel 2017, è quello di rendere entro il 2030 la Cina il paese leader a livello globale nel campo dell’innovazione legata all’intelligenza artificiale, prendendo dunque in considerazione quest’ultima come un elemento centrale per la futura trasformazione industriale ed economica della nazione stessa.  

Quello a cui si sta assistendo in questi anni, quindi, non è nient’altro che la messa in atto di una serie di manovre a lungo termine riguardo lo sviluppo della tecnologia legata all’intelligenza artificiale, declinata dal governo di Pechino nell’ambito di molteplici settori, compresa naturalmente l’amministrazione della giustizia. In quest’ottica, peraltro, la spinta allo sviluppo tecnologico si è intrecciata con la recente riforma del sistema giudiziario, dando vita ad una miscela formidabile che ha significativamente contribuito ad un sempre maggiore impiego dell’IA nei più disparati aspetti dell’amministrazione della giustizia, come ad esempio dalla creazione di semplici database online all’elaborazione di software in grado di attingere a tali database per fungere da supporto al giudice nel processo decisorio. 

Da sottolineare, infine, che tutto ciò sta avvenendo in un quadro sempre più ampio e articolato di strumenti, che certamente richiederà innanzitutto un progressivo adeguamento anche del sistema normativo vigente. Insomma, alla luce di quanto analizzato, si può ipotizzare che l’avvento dei severi e implacabili “giudici-robot”, tanto temuti dall’opinione pubblica, sia stato rimandato ad un altro momento nel futuro, facendo così tirare un sospiro di sollievo ai loro colleghi in carne ed ossa.

Tags: Cinagiudice-robot
Articolo precedente

Allarme caldo / Il decalogo di Senior Italia FederAnziani

Articolo successivo

Salute / Terapia genica e malattie rare dell’occhio: un trial di fase 3 alla Fondazione IRCCS G. B. Bietti

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Mondo

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 

07 Marzo 2022 06:21
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Articolo successivo
Salute / Terapia genica e malattie rare dell’occhio: un trial di fase 3 alla Fondazione IRCCS G. B. Bietti

Salute / Terapia genica e malattie rare dell’occhio: un trial di fase 3 alla Fondazione IRCCS G. B. Bietti

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

Amministrative 2022 / Biondi (sindaco dell’Aquila) solidale con Meloni: “io sono Pierluigi”

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.