domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
31 Agosto 2023 21:49
in Mondo, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Cyberspace Administration of China, ossia l’ente che supervisiona il digitale in Cina, ha dato il via libera ad alcune aziende nazionali per portare avanti i loro progetti nel settore – secondo quanto riportato da Wired – per competere con i colossi come Microsoft e OpenAI. Baidu, il rivale cinese di Google, ha annunciato che dal 31 agosto renderà disponibile al pubblico il suo Ernie Bot, il chatbot rivale di ChatGpt. Prossimamente è previsto il lancio di nuove applicazioni che consentiranno agli utenti di “sperimentare appieno le quattro abilità principali dell’intelligenza artificiale generativa: comprensione, generazione, ragionamento e memoria”. 

Di conseguenza le azioni del gruppo cinese quotato a Hong Kong sono cresciute del 2% (Fonte: MF). Per gli analisti, infatti, il lancio di Ernie Bot segna un punto a favore di Pechino a fronte delle restrizioni imposte da Washington alle imprese cinesi che operano nei settori tecnologici (definito anche “Bullismo tecnologico”). 

Altri articoli interessanti

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Infatti, il 9 agosto scorso, il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha emesso un Executive Order on Addressing United States Investments in Certain National Security Technologies and Products in Countries of Concern) limitando specifici investimenti statunitensi in imprese cinesi che operano in settori tecnologici sensibili come i chip dei computer. L’Ordine Esecutivo stabilisce inoltre che è necessario avvisare il governo quando si effettuano tali investimenti. 

La Cina ha risposto con l’entrata in vigore di un regolamento provvisorio per il controllo dei servizi di AI generativi, ovvero di tratta di regole piuttosto moderate da parte delle autorità, per non limitare la ricerca in un campo in cui la concorrenza americana è agguerritissima. 

In Europa la strategia sull’ intelligenza artificiale è orientata a una cooperazione tra i Paesi, per favorire lo sviluppo tecnologico attraverso intervento dei governi che comprenda anche accesso ai dati pubblici e supporto al settore con investimenti, nel contempo incentivando il confronto su regole di salvaguarda degli esseri umani, con un focus sull’impatto di tali tecnologie sul mercato del lavoro. 

Ad aprile 2021 è stata presentata la proposta di AI Act, ossia il regolamento volto a disciplinare i sistemi di intelligenza artificiale, primo atto normativo di questo genere nel mondo. 

Il 14 giugno 2023 il Parlamento europeo ha approvato la sua posizione negoziale sull’Artificial Intelligence Act, il progetto di normativa sull’intelligenza artificiale proposto dalla Commissione europea nell’aprile del 2021. Successivamente inizieranno i negoziati con i Paesi dell’UE in Consiglio per la stesura finale della legge. L’obiettivo è quello di raggiungere un accordo entro la fine di quest’anno. 

Tags: CinaIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

Articolo successivo

Malattie rare, arriva l’UNIAMO Academy: formazione da pazienti per pazienti

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Articolo successivo
Malattie rare, arriva l’UNIAMO Academy: formazione da pazienti per pazienti

Malattie rare, arriva l’UNIAMO Academy: formazione da pazienti per pazienti

Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.