giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

È rinata la Democrazia cristiana. Rotondi: “Senza Dc l’Europa è diventata anti-italiana”

Simone Santucci di Simone Santucci
01 Settembre 2018 13:29
in Approfondimenti, Europa, Interviste, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
È rinata la Democrazia cristiana. Rotondi: “Senza Dc l’Europa è diventata anti-italiana”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Forse non tutti lo sanno ma ieri a Pescara, con la sospensione delle molte sigle che fanno riferimento all’esperienza dc, è rinata la Democrazia Cristiana. Ad animare questo clamoroso ritorno è Gianfranco Rotondi che a LabParlamento spiega gli obiettivi della nuova balena bianca al tempo dei sovranismi dominanti

di Simone Santucci

La prateria del campo moderato che le elezioni del 4 marzo hanno lasciato senza una forza politica di riferimento sarà il vero oggetto della contesa delle prossime europee che sanciranno definitamente  (forse) la fine degli storici equilibri della seconda repubblica.

Altri articoli interessanti

Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”

Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento “Verde è Popolare” di Gianfranco Rotondi

Gli Uomini della Provvidenza (mai eletti) e la democrazia (negata) delle urne

In vista dei prossimi appuntamenti elettorali la novità di questo agosto 2018 è la rinascita della Democrazia Cristiana, sancita ieri a Pescara con la sospensione delle attività delle molte sigle di ispirazione democristiana. Dopo diciotto anni di scissioni, fusioni e tante carte bollate l’interminabile e a tratti feroce diaspora è dunque terminata.

Protagonista assoluto di questo clamoroso ritorno è Gianfranco Rotondi, democristiano doc, già ministro del IV governo Berlusconi e da sempre il principale fautore di un ritorno della Balena Bianca. Operazione nostalgia o nuovo contenitore dalle nuove idee? A spiegarcelo è il diretto interessato.

Onorevole Rotondi, in tempi di sovranismi e di partiti liquidi, da dove nascere l’esigenza di riproporre la Dc? 

In Italia si fanno solo sondaggi sulle intenzioni di voto. Proviamo a farne uno sulle identità politiche, immaginiamo di chiedere: quale è la tua ideologia politica? È difficile che qualcuno risponda leghista o democratica o forzista perché non c’è; questi partiti ottengono il voto di cittadini di diverse ideologie costretti a scegliere tra i contenitori che sono in campo (e non tutti si fanno costringere, visto l’astensionismo). Il ritorno della Dc può essere un tentativo di riunire identità e militanza, contenuti e contenitori.

Gianfranco Rotondi, già ministro e dc doc, è il principale promotore della rinascita della Democrazia Cristiana

Che significa essere democristiani nella terza repubblica e in un panorama politico dagli incerti confini ideologici dove crede che la futura Dc possa giocare il proprio ruolo?

Esiste nel mondo una florida Internazionale democristiana. In Europa la Dc governa paesi importanti a cominciare dalle Germania. Perché in Italia non può esistere? Principalmente perché non conviene ai democristiani che si sono completati la carriera nei partiti successivi, me compreso. A differenza degli altri democristiani io mi giovo della larghezza di vedute di un leader come Silvio Berlusconi che non mi ha mai impedito di dirmi democristiano e probabilmente mi ha sempre ricandidato principalmente per questo.

Per la prima volta dopo tanti anni a destra come a sinistra, gli ex Dc (ad esclusione del Capo dello Stato) non ricoprirono più un ruolo rilevante all’interno di cariche pubbliche. Segno dei tempi che cambiano?

Non confonderei la Dc coi democristiani per i quali vale ciò che si diceva dei socialisti: come le patate, i migliori stanno sottoterra. La Dc è una visione della storia, della società, dell’uomo: questa visione è attuale, forse è la sola che si può contrapporre alla violenza dei populismi. Va affidata a menti ospitali e giovani di coraggio.

Se la Dc fosse oggi al governo quali sarebbero stati i provvedimenti più importanti che avrebbe messo in atto?

La Dc fu cacciata dal governo perché i francotedeschi non avrebbero potuto imporre quel cambio dell’euro a una Italia guidata da Craxi e Andreotti. L’Europa anti-italiana è nata dopo la fine della Dc e in politica la cronologia non è mai casuale. Una forte Dc italiana imporrebbe un altro passo all’Europa perché avrebbe un’altra autorevolezza coi partners. Non a caso le sole risorse difensive del sistema Paese si chiamano Antonio Tajani e Mario Draghi.

Dove si è ricollocato quel terzo del Paese che votava Dc? Che fine hanno fatto i democristiani?

I democristiani invecchiano, muoiono, ma sono un terzo degli italiani che hanno da quaranta a novanta anni, e che sono la classe dirigente e il motore del Paese. Se riusciamo ad attaccare questo motore al nostro tentativo, alle prossime elezioni non ce ne sarà per nessuno.

Tags: dcdemocrazia cristianagianfranco rotondiscudocrociato
Articolo precedente

L’Istat e l’Italia al contrario: a luglio occupazione in calo ma su base annua trend espansivo

Articolo successivo

Ecco come è andata la missione di Tria in Cina

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”
Politica

Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”

21 Dicembre 2021 05:57
Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento “Verde è Popolare” di Gianfranco Rotondi
Politica

Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento “Verde è Popolare” di Gianfranco Rotondi

04 Dicembre 2021 05:06
Gli Uomini della Provvidenza (mai eletti) e la democrazia (negata) delle urne
Commenti

Gli Uomini della Provvidenza (mai eletti) e la democrazia (negata) delle urne

08 Novembre 2021 05:15
Nasce “Nuova Democrazia”. Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti
Politica

Nasce “Nuova Democrazia”. Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti

31 Luglio 2021 07:24
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore

12 Aprile 2021 07:30
Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani
Governo

Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani

25 Gennaio 2021 06:55
Articolo successivo
Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria

Ecco come è andata la missione di Tria in Cina

La Francia dice adieu al telefono fisso

La Francia dice adieu al telefono fisso

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.