venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

È rinata la Democrazia cristiana. Rotondi: “Senza Dc l’Europa è diventata anti-italiana”

Simone Santucci di Simone Santucci
01 Settembre 2018 13:29
in Approfondimenti, Europa, Interviste, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
È rinata la Democrazia cristiana. Rotondi: “Senza Dc l’Europa è diventata anti-italiana”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Forse non tutti lo sanno ma ieri a Pescara, con la sospensione delle molte sigle che fanno riferimento all’esperienza dc, è rinata la Democrazia Cristiana. Ad animare questo clamoroso ritorno è Gianfranco Rotondi che a LabParlamento spiega gli obiettivi della nuova balena bianca al tempo dei sovranismi dominanti

di Simone Santucci

La prateria del campo moderato che le elezioni del 4 marzo hanno lasciato senza una forza politica di riferimento sarà il vero oggetto della contesa delle prossime europee che sanciranno definitamente  (forse) la fine degli storici equilibri della seconda repubblica.

Altri articoli interessanti

Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”

Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento “Verde è Popolare” di Gianfranco Rotondi

Gli Uomini della Provvidenza (mai eletti) e la democrazia (negata) delle urne

In vista dei prossimi appuntamenti elettorali la novità di questo agosto 2018 è la rinascita della Democrazia Cristiana, sancita ieri a Pescara con la sospensione delle attività delle molte sigle di ispirazione democristiana. Dopo diciotto anni di scissioni, fusioni e tante carte bollate l’interminabile e a tratti feroce diaspora è dunque terminata.

Protagonista assoluto di questo clamoroso ritorno è Gianfranco Rotondi, democristiano doc, già ministro del IV governo Berlusconi e da sempre il principale fautore di un ritorno della Balena Bianca. Operazione nostalgia o nuovo contenitore dalle nuove idee? A spiegarcelo è il diretto interessato.

Onorevole Rotondi, in tempi di sovranismi e di partiti liquidi, da dove nascere l’esigenza di riproporre la Dc? 

In Italia si fanno solo sondaggi sulle intenzioni di voto. Proviamo a farne uno sulle identità politiche, immaginiamo di chiedere: quale è la tua ideologia politica? È difficile che qualcuno risponda leghista o democratica o forzista perché non c’è; questi partiti ottengono il voto di cittadini di diverse ideologie costretti a scegliere tra i contenitori che sono in campo (e non tutti si fanno costringere, visto l’astensionismo). Il ritorno della Dc può essere un tentativo di riunire identità e militanza, contenuti e contenitori.

Gianfranco Rotondi, già ministro e dc doc, è il principale promotore della rinascita della Democrazia Cristiana

Che significa essere democristiani nella terza repubblica e in un panorama politico dagli incerti confini ideologici dove crede che la futura Dc possa giocare il proprio ruolo?

Esiste nel mondo una florida Internazionale democristiana. In Europa la Dc governa paesi importanti a cominciare dalle Germania. Perché in Italia non può esistere? Principalmente perché non conviene ai democristiani che si sono completati la carriera nei partiti successivi, me compreso. A differenza degli altri democristiani io mi giovo della larghezza di vedute di un leader come Silvio Berlusconi che non mi ha mai impedito di dirmi democristiano e probabilmente mi ha sempre ricandidato principalmente per questo.

Per la prima volta dopo tanti anni a destra come a sinistra, gli ex Dc (ad esclusione del Capo dello Stato) non ricoprirono più un ruolo rilevante all’interno di cariche pubbliche. Segno dei tempi che cambiano?

Non confonderei la Dc coi democristiani per i quali vale ciò che si diceva dei socialisti: come le patate, i migliori stanno sottoterra. La Dc è una visione della storia, della società, dell’uomo: questa visione è attuale, forse è la sola che si può contrapporre alla violenza dei populismi. Va affidata a menti ospitali e giovani di coraggio.

Se la Dc fosse oggi al governo quali sarebbero stati i provvedimenti più importanti che avrebbe messo in atto?

La Dc fu cacciata dal governo perché i francotedeschi non avrebbero potuto imporre quel cambio dell’euro a una Italia guidata da Craxi e Andreotti. L’Europa anti-italiana è nata dopo la fine della Dc e in politica la cronologia non è mai casuale. Una forte Dc italiana imporrebbe un altro passo all’Europa perché avrebbe un’altra autorevolezza coi partners. Non a caso le sole risorse difensive del sistema Paese si chiamano Antonio Tajani e Mario Draghi.

Dove si è ricollocato quel terzo del Paese che votava Dc? Che fine hanno fatto i democristiani?

I democristiani invecchiano, muoiono, ma sono un terzo degli italiani che hanno da quaranta a novanta anni, e che sono la classe dirigente e il motore del Paese. Se riusciamo ad attaccare questo motore al nostro tentativo, alle prossime elezioni non ce ne sarà per nessuno.

Tags: dcdemocrazia cristianagianfranco rotondiscudocrociato
Articolo precedente

L’Istat e l’Italia al contrario: a luglio occupazione in calo ma su base annua trend espansivo

Articolo successivo

Ecco come è andata la missione di Tria in Cina

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”
Politica

Maimone (Nd.it): “Lo spirito della DC non è mai morto”

21 Dicembre 2021 05:57
Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento “Verde è Popolare” di Gianfranco Rotondi
Politica

Nuovademocrazia.it aderisce al Movimento “Verde è Popolare” di Gianfranco Rotondi

04 Dicembre 2021 05:06
Gli Uomini della Provvidenza (mai eletti) e la democrazia (negata) delle urne
Commenti

Gli Uomini della Provvidenza (mai eletti) e la democrazia (negata) delle urne

08 Novembre 2021 05:15
Nasce “Nuova Democrazia”. Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti
Politica

Nasce “Nuova Democrazia”. Gli obiettivi: giustizia sociale e lavoro per tutti

31 Luglio 2021 07:24
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore

12 Aprile 2021 07:30
Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani
Governo

Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani

25 Gennaio 2021 06:55
Articolo successivo
Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria

Ecco come è andata la missione di Tria in Cina

La Francia dice adieu al telefono fisso

La Francia dice adieu al telefono fisso

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok