mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Marzo 2021 08:23
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Appena qualche giorno fa, dalle colonne di LabParlamento, avevamo lanciato il grido di allarme di migliaia di lavoratori autonomi e liberi professionisti alle prese con l’impossibilità di accedere alla sospensione dei propri mutui “prima casa” a causa della mancata previsione di una proroga ad hoc di tale beneficio, cessato infatti a far data dal 18 dicembre 2020.

Finalmente la politica batte un colpo, preso atto forse della “svista” e acclarato che la profonda crisi – non solo sanitaria ma anche economica – non è affatto finita, soprattutto per tali categorie di lavoratori così duramente colpiti dagli ultimi eventi.

Altri articoli interessanti

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

Promotore della proroga di una moratoria dei mutui il Senatore Nicola Calandrini (Fratelli d’Italia), componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama dove, proprio in questi giorni, inizierà la discussione sulla conversione in legge del decreto “Sostegni”.

“La questione del mancato rinnovo della sospensione dei mutui ai lavoratori autonomi e liberi professionisti dimostra ancora una volta come queste categorie siano state considerate di ‘Serie B’. Come Fratelli d’Italia da tempo segnaliamo che c’è un divario di tutele tra lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi e liberi professionisti e abbiamo presentato proposte per fare in modo che anche queste categorie possano sentirsi protette” ha dichiarato in esclusiva a LabParlamento Nicola Calandrini, che ha continuato: “Qualche piccolo passo avanti lo abbiamo registrato, ottenendo ad esempio l’esonero parziale dal versamento dei contributi previdenziali da parte di lavoratori autonomi della Gestione separata e professionisti ordinistici che hanno subìto un consistente calo del fatturato. Tanto altre nostre richieste sono state respinte, ad esempio l’istituzione di una indennità mensile per i lavoratori autonomi, proposta che il governo ha stravolto e applicato solo ad una ristrettissima platea”.

Anche l’ultimo decreto dell’Esecutivo, a dispetto del nome, non ha sorretto completamente chi, in questa crisi, paga lo scotto più alto, ovvero i lavoratori autonomi. L’art. 54 del decreto “Cura Italia”, infatti, aveva allargato la platea degli ammessi al Fondo solidarietà mutui “prima casa” (il fondo che consente ai lavoratori dipendenti di beneficiare della sospensione del pagamento dei mutui al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà) anche ai liberi professionisti e agli imprenditori individuali. Il beneficio – originariamente riservato solo alla perdita del lavoro dei lavoratori dipendenti – ha contribuito a portare una boccata d’ossigeno a tanti piccoli imprenditori che, a causa dell’imprevedibile ondata pandemica, sono stati costretti a fermare le proprie attività. Il beneficio è rimasto valido, però, sino al 17 dicembre 2020, poi il nulla. Adesso si plaude all’iniziativa del Sen. Calandrini, sperando che essa trovi il giusto seguito dei colleghi in Commissione.

“Ovviamente non ci arrenderemo” ha sottolineato Calandrini “e continueremo ad incalzare il governo sulla necessità di dare maggiori garanzie al vasto mondo delle partite IVA, il vero tessuto produttivo del paese. In questo senso la mancata sospensione dei mutui sarà uno degli argomenti che porteremo all’attenzione della maggioranza in sede di conversione del DL Sostegni e sul quale auspichiamo di trovare la sensibilità di tutte le forze parlamentari“.

Non tutto dunque sembra essere perduto. In attesa di assistere all’epilogo (si spera fortunato) della vicenda, la speranza di migliaia di lavoratori – la cui unica velleità rimane il desiderio di mantenere un tetto sopra la propria testa – si riaccende.

Tags: Governo DraghiLavoratori autonomimutuiNicola Calandrini
Articolo precedente

Il Covid e la guerra tra guelfi e ghibellini sul Titolo V della Costituzione

Articolo successivo

La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri
Economia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

04 Novembre 2022 06:33
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Società

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

04 Agosto 2022 06:30
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Articolo successivo
La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza

La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.