mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Antonio Libretti di Antonio Libretti
26 Marzo 2021 07:20
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dall’evasione e dall’elusione nasce la pretesa dello Stato di esigere, anche esecutivamente, ciò che volontariamente il contribuente non ha versato e poiché il fenomeno è andato negli anni sempre di più ingigantendosi le varie società esattoriali per conto dello Stato prima e l’Agenzia delle Entrate poi si sono trovate a gestire una mole immensa di lavoro e pratiche da lavorare che si sono solo accumulate negli anni diventando un ulteriore problema nel problema. 

Una soluzione possibile e praticata è stata allora quella dei “condoni”, “paci fiscali”, “rottamazioni” che pur diversamente assumendone il nome hanno sempre avuto come obiettivo quello di cercare di abbattere le sanzioni ed interessi su quanto non versato e cercare di riscuotere il non riscosso dando anche del tempo, ai contribuenti ed anche agli “evasori” di fissare di volta in volta un numero di rate. In occasione dell’emanazione dei condoni la discussione, soprattutto nelle rappresentanze politiche, con diverse ed opposte posizioni, è sempre ripetitiva e motivata dall’una o l’altra necessità.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Ma cosa è il condono? In ambito fiscale potremmo definirlo come il provvedimento in dipendenza del quale i cittadini, nel nostro caso i contribuenti, possono ottenere l’annullamento di una sanzione o anche la riduzione di quanto dovuto e non pagato derivante da illeciti o irregolarità e prima di cercare di comprendere cosa e come potrà essere l’eventuale “condono”, “pace” o  “rottamazione” fiscale di cui nell’attualità si discute è opportuno ricordare ciò che, in ambito dell’Unione Europea, la Commissione speciale sui reati finanziari, l’evasione fiscale e l’elusione  ha ricordato rivolgendosi agli Stati membri: di ricorrere ai condoni fiscali con estrema cautela o di astenersi del tutto ad utilizzarli; di assicurarsi che a livello interno siano condivisi con la magistratura e con gli organi preposti al controllo fiscale; di verificare, all’interno degli Organi di uno stato che emani un condono che non vi abbiano sempre accesso coloro che abbiano già beneficiato di precedenti condoni. 

Il fenomeno e l’emanazione di un condono fiscale diventa, quindi, sempre più ampia e complessa e per quanto riguarda lo stralcio delle cartelle previste nel decreto Sostegni, per quanto di interesse attuale di molti, è da dire che interesserà le cartelle fino a 5.000 euro, compresi capitale ed interessi, relativi ai ruoli dal 2000 al 2010. Il requisito principale per potervi accedere è il proprio limite di reddito, fissato in euro 30.000, prodotto nel 2019.  Sarà poi il Ministero delle Finanze a dover fissare, in dipendenza di quanto previsto nel Decreto Sostegni, le modalità di annullamento, il calendario per l’annullamento, il relativo discarico, l’eliminazione dalle scritture contabili degli enti creditori. Dovrebbero anche essere cancellati i vecchi crediti in automatico se risulteranno trascorsi almeno cinque anni dal loro affidamento all’Agenzia della Riscossione. 

Nello stralcio delle cartelle previsto nel decreto sostegni si è dovuta registrare la ristretta portata del provvedimento stesso che, ritengo, poco o nulla impatterà per il raggiungimento del suo obiettivo di sostegno destinato ai cittadini. I parametri previsti per accedere a tale rottamazione sono veramente esigui, euro 5.000 tra sorta ed interessi, ed ugualmente limitato, se non limitatissimo, il numero di possibili contribuenti, interessati, tenuto conto che le cartelle esattoriali affidate all’allora agente della riscossione, tra gli anni 2000 e 2010, erano già state oggetto di stralcio se di importo fino a 1.000 euro ed i 1.000 euro erano da ritenere riferiti al singolo carico affidato all’agente della riscossione ancorché la cartella stessa era di importo superiore.  

Mi chiedo, dunque, perché stiamo parlando dello stralcio se è, per restare nelle frasi fatte, “parva res”?  Piccola cosa, duplicato di un duplicato, che non potrà essere certamente di vero sostegno a quanti per gravi difficoltà non avevano potuto effettivamente pagare tali importi in cartelle, né degno di un sospiro da parte degli evasori incalliti che certamente nel novero delle loro cartelle, quelle fino a 5.000 euro o rottamate o non rottamate, faranno la stessa fine delle cartelle di importi di gran lunga superiore che non andranno certamente a pagare. 

*Studio Viglione-Libretti & Partners

Tags: Evasione fiscaleMario DraghiPace fiscale
Articolo precedente

La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza

Articolo successivo

Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”

Antonio Libretti

Antonio Libretti

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
La riforma fiscale: realtà o utopia?
Economia

La riforma fiscale: realtà o utopia?

06 Aprile 2022 05:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Articolo successivo
Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”

Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”

Covid / Il grande buio all’orizzonte per le imprese romane

Covid / Il grande buio all'orizzonte per le imprese romane

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.