giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza

Andrea Koveos di Andrea Koveos
25 Marzo 2021 09:27
in Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi, 25 Marzo, ricorrono 200 anni dalla Rivoluzione d’indipendenza della Grecia. E’ una ricorrenza molto importante per la storia ellenica, in quanto il Paese subì l’occupazione turca per 400 anni, dalla presa di Costantinopoli nel 1453 fino al 1821. Anche quella volta fu di Martedì, precisamente il 29 maggio 1453, quando la città cadde in mano dei turchi e ancora oggi nel mondo greco il martedì è considerato un giorno iellato. Alcuni hanno interpretato la caduta di Bisanzio come la sconfitta del popolo greco per mano dei turchi. E’ bene ricordare però che la prima storica vittoria dell’Islam sull’Occidente, dopo le crociate, non poteva che essere riportata da un greco, quale fu il comandante generale delle truppe ottomane, in quel memorabile scontro. Fu, comunque, l’inizio della dominazione ottomana.

Nel corso degli anni la Grecia si è alimentata di continue contraddizioni: nella storia contemporanea è stata la nazione che per prima ha introdotto il suffragio universale maschile e quella che in Europa ha subito diversi colpi di stato militari. Dei sette sovrani che si sono succeduti al trono fino al 1973, quattro sono stati esiliati. Volubilità politica, insofferenza alla disciplina e verso ogni limitazione della libertà, intolleranza all’ingerenza estera, conflitti trionfanti e sconfitte catastrofiche, rivalità storiche e guerre civili ma soprattutto una corruzione diffusa a tutti i livelli dello Stato. E la gente si compiace delle proprie contraddizioni che rendono il Paese a suo modo unico.

Altri articoli interessanti

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!


Nel processo che portò all’indipendenza si rivelò fondamentale il ruolo della società segreta della Filikì Eterìa, fondata a Odessa nel 1814. Il motto che accompagnò i combattenti durante la lotta e che anche in seguito ha continuato ad ispirare il patriottismo ellenico, era “Libertà o morte” (Ελευθερία ή Θάνατος) motto che compare nella bandiera nazionale attraverso le nove strisce orizzontali bianche e blu.

La Grecia, dunque, celebra ogni anno la giornata del 25 marzo, in quanto fu proprio in quella data, nel 1821, che a Patrasso partì la rivoluzione in nome dell’indipendenza, libertà e patriottismo. Ci si aspetta che anche l’Italia, attraverso le sue istituzioni, la omaggi degnamente.

Per questo non si è fatto attendere il saluto di Sergio Mattarella. “Con grande piacere mi rivolgo a lei, cara Presidente, per far pervenire alle donne e agli uomini della Repubblica Ellenica le più sentite felicitazioni della Repubblica Italiana e i miei migliori auguri in occasione del bicentenario dell’inizio della rivoluzione greca. Questa ricorrenza di valore altamente simbolico, anche nella memoria storica italiana, si celebra in un momento in cui i nostri Paesi sono chiamati ad affrontare – insieme agli altri Stati membri dell’Unione Europea e al resto della comunità internazionale – la sfida della pandemia e delle sue conseguenze sul piano sociale ed economico”. Lo scrive il presidente della Repubblica, italiano, in un messaggio inviato alla presidente della Repubblica Ellenica, Katerina Sakellaropoulou.

“Tale eccezionale congiuntura, tuttavia, rappresenta anche l’occasione per rafforzare ulteriormente il dialogo fra Atene e Roma, come abbiamo potuto constatare in occasione della sua graditissima visita al Quirinale dell’ottobre scorso. Ci attende ora un periodo di ricostruzione, impegnativo ma ricco di opportunità per ripensare i modelli di sviluppo su cui si fondano le nostre società e renderli più sostenibili e dinamici. “Insieme Grecia e Italia sono chiamate a promuovere una visione ispirata a principi di solidarietà e responsabilità che consenta all’Unione Europea di rinnovarsi, di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze dei nostri concittadini e di raggiungere obiettivi ambiziosi anche nella sempre più necessaria dimensione di una comune proiezione internazionale. In questo impegno, sono certo che quali Paesi europei mediterranei troveremo l’uno nell’altro un sicuro sostegno. Con tali auspici, mi è gradito esprimerle fervidi auguri di benessere per la sua persona e di prospero avvenire per l’amico popolo ellenico”, conclude Mattarella.

Tags: greciaIndipendenzaKaterina SakellaropoulouSergio Mattarella
Articolo precedente

Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

Articolo successivo

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Articolo successivo
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”

Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.