sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza

Andrea Koveos di Andrea Koveos
25 Marzo 2021 09:27
in Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi, 25 Marzo, ricorrono 200 anni dalla Rivoluzione d’indipendenza della Grecia. E’ una ricorrenza molto importante per la storia ellenica, in quanto il Paese subì l’occupazione turca per 400 anni, dalla presa di Costantinopoli nel 1453 fino al 1821. Anche quella volta fu di Martedì, precisamente il 29 maggio 1453, quando la città cadde in mano dei turchi e ancora oggi nel mondo greco il martedì è considerato un giorno iellato. Alcuni hanno interpretato la caduta di Bisanzio come la sconfitta del popolo greco per mano dei turchi. E’ bene ricordare però che la prima storica vittoria dell’Islam sull’Occidente, dopo le crociate, non poteva che essere riportata da un greco, quale fu il comandante generale delle truppe ottomane, in quel memorabile scontro. Fu, comunque, l’inizio della dominazione ottomana.

Nel corso degli anni la Grecia si è alimentata di continue contraddizioni: nella storia contemporanea è stata la nazione che per prima ha introdotto il suffragio universale maschile e quella che in Europa ha subito diversi colpi di stato militari. Dei sette sovrani che si sono succeduti al trono fino al 1973, quattro sono stati esiliati. Volubilità politica, insofferenza alla disciplina e verso ogni limitazione della libertà, intolleranza all’ingerenza estera, conflitti trionfanti e sconfitte catastrofiche, rivalità storiche e guerre civili ma soprattutto una corruzione diffusa a tutti i livelli dello Stato. E la gente si compiace delle proprie contraddizioni che rendono il Paese a suo modo unico.

Altri articoli interessanti

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Ci concedono il voto!

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani


Nel processo che portò all’indipendenza si rivelò fondamentale il ruolo della società segreta della Filikì Eterìa, fondata a Odessa nel 1814. Il motto che accompagnò i combattenti durante la lotta e che anche in seguito ha continuato ad ispirare il patriottismo ellenico, era “Libertà o morte” (Ελευθερία ή Θάνατος) motto che compare nella bandiera nazionale attraverso le nove strisce orizzontali bianche e blu.

La Grecia, dunque, celebra ogni anno la giornata del 25 marzo, in quanto fu proprio in quella data, nel 1821, che a Patrasso partì la rivoluzione in nome dell’indipendenza, libertà e patriottismo. Ci si aspetta che anche l’Italia, attraverso le sue istituzioni, la omaggi degnamente.

Per questo non si è fatto attendere il saluto di Sergio Mattarella. “Con grande piacere mi rivolgo a lei, cara Presidente, per far pervenire alle donne e agli uomini della Repubblica Ellenica le più sentite felicitazioni della Repubblica Italiana e i miei migliori auguri in occasione del bicentenario dell’inizio della rivoluzione greca. Questa ricorrenza di valore altamente simbolico, anche nella memoria storica italiana, si celebra in un momento in cui i nostri Paesi sono chiamati ad affrontare – insieme agli altri Stati membri dell’Unione Europea e al resto della comunità internazionale – la sfida della pandemia e delle sue conseguenze sul piano sociale ed economico”. Lo scrive il presidente della Repubblica, italiano, in un messaggio inviato alla presidente della Repubblica Ellenica, Katerina Sakellaropoulou.

“Tale eccezionale congiuntura, tuttavia, rappresenta anche l’occasione per rafforzare ulteriormente il dialogo fra Atene e Roma, come abbiamo potuto constatare in occasione della sua graditissima visita al Quirinale dell’ottobre scorso. Ci attende ora un periodo di ricostruzione, impegnativo ma ricco di opportunità per ripensare i modelli di sviluppo su cui si fondano le nostre società e renderli più sostenibili e dinamici. “Insieme Grecia e Italia sono chiamate a promuovere una visione ispirata a principi di solidarietà e responsabilità che consenta all’Unione Europea di rinnovarsi, di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze dei nostri concittadini e di raggiungere obiettivi ambiziosi anche nella sempre più necessaria dimensione di una comune proiezione internazionale. In questo impegno, sono certo che quali Paesi europei mediterranei troveremo l’uno nell’altro un sicuro sostegno. Con tali auspici, mi è gradito esprimerle fervidi auguri di benessere per la sua persona e di prospero avvenire per l’amico popolo ellenico”, conclude Mattarella.

Tags: greciaIndipendenzaKaterina SakellaropoulouSergio Mattarella
Articolo precedente

Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

Articolo successivo

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Governo

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Articolo successivo
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti

Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”

Istituire la “Giornata nazionale della vita nascente”

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.