mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

Michele Femminella di Michele Femminella
14 Luglio 2022 05:50
in Economia, Governo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le ferie agostane si avvicinano e Governo e Parlamento cercano di velocizzare i tempi per mettere a punto una serie di interventi tanto complessi quanto urgenti e necessari per garantire la stabilità economica e sociale del nostro Paese. 

È stato il Presidente Draghi in una lunga conferenza stampa tenutasi lo scorso 12 luglio ad esplicare i programmi che a breve termine il Governo intende mettere in atto, tenuto anche conto delle richieste e indicazioni pervenute dalle parti sociali e dai sindacati delle sigle CGIL, CISL e UIL. 

Altri articoli interessanti

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Il momento storico è delicatissimo e la complessità delle problematiche da affrontare è pressoché unica, tra crisi bellica alle porte d’Europa, carenza di materie prime e di approvvigionamenti energetici, aumento dell’inflazione, emergenze climatiche e una pandemia da Coronavirus che non vuol saperne di allentare la morsa. 

Così anche Mario Draghi – considerato solo un anno e mezzo fa da buona parte dell’opinione pubblica un autentico “salvatore della Patria” – deve arrendersi a programmi politici sulla carta ambiziosi ma in concreto piuttosto frammentari, parziali e frutto delle inevitabili scaramucce e ricatti tra le forze politiche di maggioranza. 

Al di là degli auspici per un nuovo “Patto Sociale” su larga scala e per una fatidica conversione in senso green del sistema produttivo ed energetico italiano e delle misure già adottate (come il bonus 200 euro), in vista dell’emanazione del Decreto di fine luglio i temi caldi restano prevalentemente il taglio del cuneo fiscale, l’introduzione di una forma di salario minimo e il rinnovo dei contratti collettivi. L’obiettivo del Governo pare dunque essersi spostato, nell’immediatezza, all’irrobustimento delle buste paga soprattutto dei lavoratori appartenenti alle fasce reddituali più basse e ciò anche al fine di mantenere vivi i consumi. 

Il taglio del cuneo fiscale prevede una manovra economica che dovrebbe pesare complessivamente 10-12 miliardi(attualmente le stime sono ferme però a quota 8) sul bilancio dello Stato e dovrebbe portare ad un incremento di circa 100-150 euro nelle buste paga medio basse (al di sotto dei 35mila euro annui). La riduzione del carico fiscale sulle retribuzioni più basse è stata fortemente richiesta dalle sigle sindacali più rappresentative e il Governo non pare voler disattendere gli impegni assunti in tal senso. Impegno che dovrebbe essere accompagnato da una serie di ulteriori misure finalizzate ad arginare gli aumenti delle bollette ed a tagliare le accise sui carburanti, così da garantire un minimo di ossigeno ai portafogli di una discreta fetta delle famiglie italiane. 

Sulla effettiva portata degli interventi previsti pesa però l’incognita del PIL italiano a fine anno: le stime variano da poco più dello 0,1% a quelle più ottimistiche vicine ai 3 punti percentuali. Nell’attuale quadro politico-economico globale ogni previsione anche solo a breve termine è però pressoché impossibile, pertanto il peso e l’efficacia delle misure che saranno adottate dal Governo potrebbero alla fine dei conti risultare molto ridimensionati rispetto alle aspettative. 

Altro tema caldo è quello del salario minimo, cavallo di battaglia soprattutto di ciò che resta del Movimento 5 Stelle e tornato di moda dopo la recente Direttiva adottata dalla Commissione Europea. Il Ministro del Lavoro Orlando ha lasciato intendere che qualche passo in questa direzione si farà, ma la soluzione prospettata ha fatto già scattare i malumori delle compagini sindacali: viene messa da parte l’idea di un importo minimo orario (i famosi 9 euro prospettati dal M5S), mentre prende sempre più piede la soluzione dell’estensione del Tec – trattamento economico complessivo -stabilito dai contratti di categoria firmati dalle associazioni più rappresentative anche ai lavoratori appartenenti allo stesso settore ma non coperti dal contratto. 

Una mezza soluzione, insomma, che di fatto non introduce un vero e proprio salario minimo alla stregua degli altri Paesi UE e che, come detto, già fomenta tensioni tra i sindacati. Sindacati che peraltro sono già in fibrillazione per quanto concerne l’annosa questione del rinnovo dei contratti collettivi per cui il Governo pare comunque aver fornito più di una rassicurazione agli esponenti di CGIL, CISL e UIL. 

Oltre che per l’arrivo dell’anticiclone “Lucifero”, la seconda metà del mese di luglio si preannuncia insomma rovente per il nostro Paese anche sul fronte politico, col Governo Draghi che non può ulteriormente procrastinare le risposte richieste dalle parti sociali in materia di lavoro e retribuzioni. 

Ciò anche alla luce delle gravi difficoltà che da tempo affrontano le fasce più deboli della popolazione e che risultano esacerbate da fattori esterni che hanno eroso in breve tempo il potere di acquisto di salari e sussidi e rischiano – tra le altre cose – di far saltare prematuramente ogni buona intenzione di Draghi di raggiungere un “Patto” di ampio respiro che accontenti lavoratori, imprese e rispettivi rappresentanti. 

Tags: Governo DraghiSalario minimo
Articolo precedente

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

Articolo successivo

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

Michele Femminella

Michele Femminella

LabParlamento Consiglia

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva
Economia

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

13 Giugno 2022 05:50
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Economia

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

29 Aprile 2022 08:15
Articolo successivo
Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.