domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Così il Governo dimentica di sospendere i mutui dei lavoratori autonomi

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
23 Marzo 2021 07:00
in Economia, Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un sostegno ma non per tutti. L’ultimo decreto dell’Esecutivo, a dispetto del nome, non sorregge completamente chi, in questa crisi, paga lo scotto più alto, ovvero lavoratori autonomi e liberi professionisti.

L’art. 54 del decreto “Cura Italia”, infatti, il Governo dell’allora premier Giuseppe Conte aveva allargato la platea degli ammessi al Fondo solidarietà mutui “prima casa” (il fondo che consente ai lavoratori dipendenti di beneficiare della sospensione del pagamento dei mutui al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà) anche ai lavoratori autonomi, ai liberi professionisti e agli imprenditori individuali. Queste categorie dovevano dichiarare di aver registrato un calo del proprio fatturato in conseguenza della chiusura della propria attività  operata  in attuazione delle disposizioni adottate dalle autorità per l’emergenza Covid.

Altri articoli interessanti

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

Partite Iva, il Tribunale di Milano assolve un imprenditore che aveva usato i crediti d’imposta per pagare i tributi

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

Il beneficio – originariamente riservato solo alla perdita del lavoro dei lavoratori dipendenti – ha contribuito a portare una boccata d’ossigeno a tanti piccoli imprenditori che, a causa dell’imprevedibile ondata pandemica, sono stati costretti a fermare le proprie attività. Il beneficio è rimasto valido, però, sino al 17 dicembre 2020, poi il nulla.

Da quella data, infatti, nessun lavoratore autonomo può più accedere ai benefici – riservati invece ancora oggi ai lavoratori subordinati -, nonostante il decreto “Ristori” avesse prorogato sino a 2 anni l’accesso al Fondo anche nell’ipotesi  di mutui in ammortamento da meno di un anno (prima precluso) dimenticando, però, di prorogare la possibilità di accesso anche ai lavoratori autonomi.

E così, nel silenzio generale, la politica sembra dimenticarsi di milioni di partite Iva che, dal 18 dicembre 2020, non possono più beneficiare della sospensione del proprio mutuo. L’ultimo provvedimento del Governo Draghi approvato il 19 marzo scorso, parimenti ai suoi predecessori non fa menzione della cosa, mandando in confusione tanti imprenditori che adesso si chiedono se, vista la mancata estensione del beneficio, la crisi per loro sia terminata. 

Ma non tutto è perduto. La conversione del DL “Sostegni” sembra un’occasione buona da non abbandonare per far rientrare dalla finestra quello che, per ignote ragioni, non è potuto entrare dalla porta. L’appello (e la speranza) di migliaia di lavoratori al Parlamento è di fare presto. Perché la crisi non è affatto finita.

Tags: decreto ristoridl sostegnipartite iva
Articolo precedente

Covid / Con la Zona Rossa da oggi 39 milioni di italiani chiusi in casa

Articolo successivo

Covid / A.A.A. cercasi sponsor per salvare gli eventi culturali

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 
Politica

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

26 Aprile 2022 09:37
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva, il Tribunale di Milano assolve un imprenditore che aveva usato i crediti d’imposta per pagare i tributi

07 Aprile 2022 07:36
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco
Economia

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

07 Febbraio 2022 06:35
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

31 Gennaio 2022 06:49
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta

21 Gennaio 2022 19:15
Articolo successivo
Covid / A.A.A. cercasi sponsor per salvare gli eventi culturali

Covid / A.A.A. cercasi sponsor per salvare gli eventi culturali

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.