mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Luglio 2022 06:00
in Elezioni 2022, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Biagio Maimone*

Il bipolarismo ha dimostrato chiaramente di saper creare unicamente instabilità politica, giochi di potere personale e nulla più. Non ha a cuore la soluzione delle gravi  problematiche dei cittadini italiani,  stremati dalla pandemia e impoveriti dall’ imperversare di una crisi economica ed energetica di dimensioni smisurate, apparsa, dopo numerosi decenni, sulla scena della storia umana. E’ in gioco la sopravvivenza umana, sociale ed economica degli italiani. 

Altri articoli interessanti

Elezioni / Studio La Sapienza, temi e programmi oscurati dalla campagna ‘lampo’ estiva

Toh, decidono gli italiani!

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

Di fronte all’egoismo e alla pochezza dei  partiti politici,  urge porre in atto la  costituzione del Centro Democratico al fine di creare un contesta politico di più ampie dimensioni, non pervaso da una visione schematica della realtà, che  tende ad essere motivo di inquietudine proprio in quanto comprime l’identità umana in due contenitori incapaci di  permettere l’espressione multiforme  delle sue voci  e delle sue vitali esigenze.

Non cose, ma persone sono l’inizio e il fine ultimo della politica. Il populismo considera le persone alla stregua delle cose, negando loro il possesso del pensiero, dei sentimenti, dei valori che indiscutibilmente le caratterizzano. La realtà è in movimento, non è un oggetto senza anima: questo il bipolarismo non sa capirlo o non vuole capirlo.  

Prevale la filosofia che fa dell’uomo  l’uomo – oggetto e non l’uomo – soggetto. Ma, indiscutibilmente, la politica deve occuparsi dell’uomo soggetto e dei suoi bisogni politici, economici, sociali, culturali, morali e  religiosi e, soprattutto, deve evitare ogni forma di povertà economica e morale. 

Per comprendere le istanze provenienti dalla realtà la politica deve poter guardare in tutte le direzioni e dilatare sempre più gli spazi in cui far vivere l’essere umano. Sappiamo come i termini destra e sinistra siano ormai passati alla storia e, pertanto, superati per quanto attiene l’universo dei valori a cui essi  fanno riferimento. 

La costituzione del Centro Democratico  può essere effettuata solo da politici  e partiti nuovi che rappresentano le istanze democratiche, sociali e civili dei cittadini italiani. Noi di nuova democrazia ci presenteremo, a settembre a Milano, nel corso di un convegno a cui parteciperanno nuove realtà politiche. 

Siamo contro la povertà, per una società a misura d’uomo, ossia per una politica fatta realmente dai cittadini e per i cittadini. Umanizzare, porre al centro il destinatario reale dell’azione politica, ossia i cittadini, deve essere l’obiettivo primario, Ci definiscono la corrente di pensiero democratica umanitaria, che può far nascere il Partito Democratico per l’Umanità. 

Basta con le inutili parole! E’ arrivata l’ora di abbattere o diminuire al massimo la povertà, l’illegalità, la miseria morale. Dobbiamo farlo, pena la morte dello Stato italiano. L’attuale ‘cattiva politica’ distrugge ogni valore umano. L’Italia ha bisogno di una nuova politica e di un’economia dal volto umano o meglio una nuova democrazia dal volto umano. 

*fondatore della corrente di pensiero Nuovademocrazia.it – www.nuovademocrazia.it

Tags: Elezioni 2022Governo DraghiNuovademocrazia
Articolo precedente

Caldo: Uecoop, a rischio 4,5 milioni di anziani

Articolo successivo

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

Elezioni / Studio La Sapienza, temi e programmi oscurati dalla campagna ‘lampo’ estiva

25 Ottobre 2022 07:06
Toh, decidono gli italiani!
Elezioni 2022

Toh, decidono gli italiani!

25 Settembre 2022 07:43
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Elezioni 2022

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

23 Settembre 2022 05:01
Intervista a Padre Brescianini: “Chi voto non lo dico neppure al Padre Eterno ma mi piacerebbe sapere chi perderà
Politica

Intervista a Padre Brescianini: “Chi voto non lo dico neppure al Padre Eterno ma mi piacerebbe sapere chi perderà

16 Settembre 2022 05:42
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra
Elezioni 2022

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022 06:26
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Articolo successivo
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

Troppe case invendute? il rendering 3d arriva in soccorso

Troppe case invendute? il rendering 3d arriva in soccorso

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.