mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Giugno 2022 13:13
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Introdurre, con il contributo delle strutture residenziali psichiatriche rappresentate da Fenascop, standard di autorizzazione, accreditamento e tariffe uniformi sul territorio nazionale, eliminando le assurde differenziazioni tra le varie regioni e l’avvicinamento agli standard ospedalieri nei manuali attuali di Agenas”. È una delle proposte lanciate nel corso del convegno sulla salute mentale organizzato a Roma dalla Fenascop, associazione nazionale di organizzazioni che dal 1995 si occupano di riabilitazione psichiatrica extra ospedaliera per minori e adulti. 

Secondo il Sistema informativo per la salute mentale (SISM), nell’anno 2019 la spesa complessiva per l’assistenza psichiatrica è stimata pari a 65 euro per residente. A livello nazionale, la spesa ammonta a 3,3 miliardi di euro, pari a circa il 2,9% della spesa per il SSN, una percentuale in riduzione rispetto agli anni precedenti e in ogni caso nettamente inferiore all’impegno assunto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in occasione della prima Conferenza nazionale sulla salute mentale nel gennaio 2001, di destinare almeno il 5% dei fondi sanitari regionali per le attività di promozione e tutela della salute mentale. 

Altri articoli interessanti

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Se anche i nobili vanno in terapia 

“E’ per questo – ha sottolineato il presidente di Fenascop – che rivolgiamo un appello al ministro Speranza e al premier Draghi affinché intervengano su questa emergenza che, secondo l’ultimo rapporto Unicef, ci dice, ad esempio, che nel  2019 circa un milione di giovani soffriva di problemi legati alla salute mentale. Abbiamo un sistema al collassa che conta appena uno psichiatra pubblico ogni 10mila cittadini adulti e uno psicologo pubblico circa ogni 12mila cittadini. Mancano all’appello 14mila unità tra infermieri, educatori, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione psichiatrica”. 

Una situazione resa ancora più drammatica dall’impatto del Covid. Il rapporto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza presentato questa primavera attesta l’emergere in bambini e ragazzi di disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria, autolesionismo, alterazioni del ritmo sonno-veglia e ritiro sociale.  

“Per i malati mentali lo Stato non garantisce percorsi di cura perché non esistono reti di servizio in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni sempre più complessi. Esistono 21 sistemi regionali con risposte troppo spesso frammentate e inefficaci. Le soluzioni per questa situazione sono desolanti. A febbraio 2021 è stato istituito il il Tavolo di lavoro tecnico sulla salute mentale presso la Direzione Generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute. Ci sono tutti al tavolo, proprio tutti: manca solo una rappresentanza delle strutture residenziali extra ospedaliere, le Comunità Terapeutiche”, ha detto Robotti. 

Per questo, conclude il presidente Fenascop, “il bonus psicologico, come ha riconosciuto lo stesso Draghi, è un piccolo ristoro e non può bastare. Occorre riconoscere ruolo e funzioni delle Comunità Terapeutiche nella cura della malattia mentale, inserendole nei tavoli tecnici e di lavoro con i propri rappresentanti. È inaccettabile che in cinquant’anni di lavoro delle Comunità terapeutiche e di Fenascop che le rappresenta da trent’anni non siano continuativamente ed efficacemente rappresentate nei tavoli istituzionali, tecnici e consultivi”.

Tags: Governo DraghiROberto Speranzasalute mentale
Articolo precedente

Referendum, le ragioni di un (in)successo annunciato

Articolo successivo

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
LabRoma

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

04 Dicembre 2022 06:25
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Se anche i nobili vanno in terapia 
Esteri

Se anche i nobili vanno in terapia 

15 Settembre 2022 06:17
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
Sanità

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

01 Agosto 2022 06:40
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Articolo successivo
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al 'low cost'

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.