martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Contenziosi giudiziari nella realtà virtuale: cosa sta accadendo nel Metaverso e perché si litiga

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
20 Aprile 2022 05:32
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Contenziosi giudiziari nella realtà virtuale: cosa sta accadendo nel Metaverso e perché si litiga
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nemmeno è nato (è in corso ancora, infatti, la sperimentazione) e già fa parlare di sé. Non bene purtroppo. È quanto sta accadendo intorno al fenomeno di Meta, la realtà virtuale tridimensionale targata Facebook che viaggia sulla rete all’interno della quale ogni singolo abitante del pianeta può accedere e vivere in un mondo parallelo attraverso un avatar.

Dopo i primi casi di violenza sessuale verificatisi in questo meta-mondo e denunciati appena un mese fa, adesso l’altra grana da affrontare per Mark Zuckerberg è la contraffazione dei prodotti industriali, come borse, scarpe ed altri accessori indossati sì da avatar, ma prodotti e commercializzati da aziende reali. Gucci, Loius Vitton, Hermès, Nike e Chanel sono solo alcuni dei marchi che in questi giorni sono in fibrillazione, dopo la scoperta che molti avatar vanno in giro con i loro accessori, ma taroccati.

Altri articoli interessanti

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso

Quello che può avere dell’incredibile, in realtà, è più solido di quanto si pensi; solo qualche settimana fa la celebre azienda Nike ha acquisito l’azienda produttrice di scarpe da ginnastica virtuali RTKFT, indossabili soltanto da avatar all’interno della realtà virtuale creata da Mark Zukerberg.  Alcuni modelli di scarpe virtuali – ed è questo che ha dell’incredibile – arriverebbero a costare anche 10.000 dollari al paio, con persone (umane) pronte all’acquisto per far indossare tali calzature (virtuali) ai loro alter ego digitali.

I contenziosi che stanno facendo per la prima volta ingresso nelle aule giudiziarie americane hanno ad oggetto i NFT, ovvero i non fungible token, opere digitali uniche, non modificabili e la cui proprietà è certificata attraverso la blockchain. Al momento sta tenendo banco la battaglia intrapresa dalla rinomata griffe Hermès contro l’artista Mason Rotschild, reo – secondo la casa di moda francese – di aver violato il copyright delle celebri borse Birkin, dando vita a “Metabirkin Nft”, producendo (seppur digitalmente) 100 modelli e vendendole ad avatar nel Metaverso.L’artista si difende invocando il primo emendamento, ovvero che tale creazione non è una violazione del diritto d’autore, bensì un’opera d’arte. In attesa che i togati della Corte distrettuale di New York prenderanno posizione su questa vicenda, tiene banco il contenzioso tra Nike e StorckX, accusata dalla casa di abbigliamento di aver venduto oltre 500 scarpe Nft senza autorizzazione.

Il rischio di violazioni della proprietà intellettuale sta spingendo molte società a posizionarsi nel Metaverso, in un modo o in un altro, con l’intento di piantare la propria bandierina, marcando di conseguenza il territorio e – soprattutto – non farsi trovare impreparati quando (e se) avverrà il boom della virtual life. È il caso, in questi giorni, di McDonald’s che, per timore che qualcun altro possa un giorno vendere panini del tutto simili all’azienda di Chicago, ha registrato il marchio McDelivery, così da essere pronta un domani ad aprire ristoranti nel Metaverso. Non si conosce ancora come reagirà la comunità gastronomica, ma sicuramente la cosa farà contenti i cardiologi e dietisti, convinti che i panini virtuali contengano meno grassi rispetto agli attuali.

Tags: Metaversosocial media
Articolo precedente

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

Articolo successivo

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso
Sanità

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

21 Ottobre 2022 06:00
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso
Esteri

Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso

24 Settembre 2022 06:00
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Articolo successivo

Roma Regione, la riforma 'ciambella' per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.