lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Michele Mattei di Michele Mattei
27 Giugno 2022 06:09
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Incredibile ma vero, Mark Zuckerberg ha appena presentato le linee di moda disponibili per gli avatar che popolano il Metaverso, sfilando persino lui stesso come modello digitale per alcuni abiti di lusso. 

Infatti, attratti dalle potenzialità del nuovo mercato, marchi di fascia alta come Balenciaga, Prada e Thom Browne hanno recentemente concluso accordi con “Meta Platforms” per portare le loro creazioni all’ultimo grido nel Metaverso. Insomma, gli utenti potranno adesso acquistare abiti digitali griffati da far indossare ai loro avatar personali; i quali, vale la pena di ricordare, consistono in un’esatta rappresentazione in 3D di ciascun utente, in grado di riprodurre fedelmente addirittura le espressioni e i gesti della sua controparte in carne ed ossa.

Altri articoli interessanti

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso

Proprio al riguardo, Zuckerberg si è detto entusiasta delle nuove possibilità di personalizzazione offerte a tutti gli utenti del Metaverso, anche se in realtà sono i marchi di alta moda ad aver fatto bingo con questo accordo, perché le vendite di abbigliamento digitale rappresentano una ghiotta occasione di profitto: difatti, i costi generali sostenuti dalle aziende sono minimi; inoltre, non c’è il rischio di sovraccaricare la produzione né l’onere di dover gestire complicati processi logistici. Come se non bastasse, si possono facilmente modificare e riutilizzare in continuazione gli stessi modelli digitali, senza l’impegno di crearne dei nuovi da zero. 

In questa declinazione la moda virtuale, così come in generale tutti gli altri beni digitali, rappresenterebbe un modo importante per esprimere la propria personalità nel vasto Metaverso, nonché un grande motore per alimentare la cosiddetta economia creativa. I vantaggi della moda digitale sono dunque molteplici, tra cui quello di non generare rifiuti industriali e inquinamento come accade invece con i capi di abbigliamento reali; tuttavia, le nuove frontiere dell’abbigliamento virtuale non contribuiscono a risolvere purtroppo le stesse problematiche anche nel mondo reale. 

Difatti, il bisogno per le persone di continuare a vestirsi per la vita quotidiana resta e con esso rimane invariato anche il peso, ormai insostenibile, dell’inquinamento causato dall’industria tessile: l’enorme quantità di indumenti prodotti e l’estrema velocità con la quale vengono distribuiti, appunto, hanno contribuito a triplicare il quantitativo di capi d’abbigliamento acquistati dai consumatori, che ormai puntano ad accaparrarsi quantità maggiori ad un ritmo sempre più veloce. Per rispondere alle esigenze del mercato, i produttori hanno così dato vita al preoccupante fenomeno noto come “fast mood”; ossia alla pratica di immettere in commercio, nel minor tempo possibile, vestiti di qualità scadente venduti a prezzi irrisori, che nella maggior parte dei casi vengono lavorati usando strumenti e agenti altamente inquinanti, grazie allo sfruttamento di manodopera troppo spesso sottopagata. 

Dunque, le aziende di moda, dopo aver messo alla prova le loro creazioni nel Metaverso e, ancora prima, in applicazioni simili come Fortnite e Roblox, sono chiamate ora a risolvere una sfida ben più importante che quella di trovare nuove opportunità di investimento a basso rischio. Occorre quanto prima, infatti, modificare alla base il modello produttivo dell’industria tessile per ridurre il volume di capi confezionati, scegliendo di utilizzare fibre naturali e restituendo ai lavoratori dignità e un salario equo. Inoltre, applicando i principi dell’economia circolare, si potrebbe intensificare il riciclo dei vecchi abiti usati, che purtroppo attualmente risulta essere una pratica dagli scarsi risultati.

Tags: Mark ZuckerbergMetaverso
Articolo precedente

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Articolo successivo

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso
Sanità

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

21 Ottobre 2022 06:00
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso
Esteri

Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso

24 Settembre 2022 06:00
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022 05:47
Articolo successivo
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.