martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Michele Mattei di Michele Mattei
27 Giugno 2022 06:09
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Incredibile ma vero, Mark Zuckerberg ha appena presentato le linee di moda disponibili per gli avatar che popolano il Metaverso, sfilando persino lui stesso come modello digitale per alcuni abiti di lusso. 

Infatti, attratti dalle potenzialità del nuovo mercato, marchi di fascia alta come Balenciaga, Prada e Thom Browne hanno recentemente concluso accordi con “Meta Platforms” per portare le loro creazioni all’ultimo grido nel Metaverso. Insomma, gli utenti potranno adesso acquistare abiti digitali griffati da far indossare ai loro avatar personali; i quali, vale la pena di ricordare, consistono in un’esatta rappresentazione in 3D di ciascun utente, in grado di riprodurre fedelmente addirittura le espressioni e i gesti della sua controparte in carne ed ossa.

Altri articoli interessanti

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Proprio al riguardo, Zuckerberg si è detto entusiasta delle nuove possibilità di personalizzazione offerte a tutti gli utenti del Metaverso, anche se in realtà sono i marchi di alta moda ad aver fatto bingo con questo accordo, perché le vendite di abbigliamento digitale rappresentano una ghiotta occasione di profitto: difatti, i costi generali sostenuti dalle aziende sono minimi; inoltre, non c’è il rischio di sovraccaricare la produzione né l’onere di dover gestire complicati processi logistici. Come se non bastasse, si possono facilmente modificare e riutilizzare in continuazione gli stessi modelli digitali, senza l’impegno di crearne dei nuovi da zero. 

In questa declinazione la moda virtuale, così come in generale tutti gli altri beni digitali, rappresenterebbe un modo importante per esprimere la propria personalità nel vasto Metaverso, nonché un grande motore per alimentare la cosiddetta economia creativa. I vantaggi della moda digitale sono dunque molteplici, tra cui quello di non generare rifiuti industriali e inquinamento come accade invece con i capi di abbigliamento reali; tuttavia, le nuove frontiere dell’abbigliamento virtuale non contribuiscono a risolvere purtroppo le stesse problematiche anche nel mondo reale. 

Difatti, il bisogno per le persone di continuare a vestirsi per la vita quotidiana resta e con esso rimane invariato anche il peso, ormai insostenibile, dell’inquinamento causato dall’industria tessile: l’enorme quantità di indumenti prodotti e l’estrema velocità con la quale vengono distribuiti, appunto, hanno contribuito a triplicare il quantitativo di capi d’abbigliamento acquistati dai consumatori, che ormai puntano ad accaparrarsi quantità maggiori ad un ritmo sempre più veloce. Per rispondere alle esigenze del mercato, i produttori hanno così dato vita al preoccupante fenomeno noto come “fast mood”; ossia alla pratica di immettere in commercio, nel minor tempo possibile, vestiti di qualità scadente venduti a prezzi irrisori, che nella maggior parte dei casi vengono lavorati usando strumenti e agenti altamente inquinanti, grazie allo sfruttamento di manodopera troppo spesso sottopagata. 

Dunque, le aziende di moda, dopo aver messo alla prova le loro creazioni nel Metaverso e, ancora prima, in applicazioni simili come Fortnite e Roblox, sono chiamate ora a risolvere una sfida ben più importante che quella di trovare nuove opportunità di investimento a basso rischio. Occorre quanto prima, infatti, modificare alla base il modello produttivo dell’industria tessile per ridurre il volume di capi confezionati, scegliendo di utilizzare fibre naturali e restituendo ai lavoratori dignità e un salario equo. Inoltre, applicando i principi dell’economia circolare, si potrebbe intensificare il riciclo dei vecchi abiti usati, che purtroppo attualmente risulta essere una pratica dagli scarsi risultati.

Tags: Mark ZuckerbergMetaverso
Articolo precedente

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Articolo successivo

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022 05:47
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro
Tech

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022 05:44
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Articolo successivo
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.