lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Aprile 2022 05:01
in Esteri, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A quasi cinque anni dalla loro pubblicazione, le Linee Guida sull’assistenza e la riabilitazione delle vittime di tortura rimangono per lo più inapplicate su gran parte del territorio nazionale. 

Per le persone sopravvissute a violenza intenzionale che vivono e risiedono in Italia mancano spesso adeguati servizi pubblici di assistenza. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Medici Senza Frontiere (MSF) “Attuazione delle linee guida per assistenza e riabilitazione delle vittime di tortura e altre forme di violenza: mappatura e analisi”.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Tra i migranti, i richiedenti asilo e i rifugiati che vivono nel nostro paese, molti hanno subito torture o altri trattamenti inumani e degradanti nel loro paese d’origine o durante il loro viaggio verso l’Europa. Esperienze che lasciano segni visibili e invisibili, al livello fisico e psicologico, spesso difficili da far emergere.

Le Linee Guida sono state elaborate dal Ministero della Salute per supportare il sistema sanitario nella loro individuazione precoce e in una presa in carico efficace attraverso interventi appropriati e uniformi su tutto il territorio nazionale. 

Ad oggi le uniche regioni che hanno formalmente recepito la normativa con propri provvedimenti sono Lazio, Piemonte e Toscana, mentre in altre – come Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna o Lombardia – si riscontrano esperienze virtuose dove sono spesso le organizzazioni del privato sociale in collaborazione con le realtà sanitarie territoriali a fornire questi servizi ai migranti vulnerabili.

“I bisogni delle persone vittime di violenza intenzionale sono complessi e richiedono un approccio di cura che possa tener conto non solo del percorso di recupero psicologico ma anche della dimensione sociale, storica e politica. Questo significa creare le condizioni affinché le persone vulnerabili possano vivere in maniera dignitosa e individuare adeguatamente i bisogni di cui si fanno portatori” dichiara Silvia Mancini, responsabile affari umanitari di MSF. “Un percorso efficace di riabilitazione e cura non è solo un diritto garantito delle persone che hanno vissuto traumi e violenze estreme, ma anche la necessaria premessa per la loro integrazione”.

Tra gli elementi imprescindibili di una adeguata presa in carico, vi sono l’integrazione della mediazione culturale, nella sua accezione più completa, il rilascio della certificazione medico-legale e la compresenza di professionalità diverse, che con approcci integrati e coordinati rispondano ai complessi bisogni di questi pazienti, bisogni che spesso non sono limitati al solo ambito sanitario, ma coinvolgono anche la sfera sociale e quella legale.

L’esperienza: a Palermo l’ambulatorio per i sopravvissuti a violenza intenzionale

Negli ultimi anni MSF ha avviato diversi interventi in questo ambito specifico, a livello internazionale come anche in Italia.

Attualmente MSF gestiscea Palermo, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP), il Dipartimento PROMISE dell’Università di Palermo, il Centro Astalli e CLEDU, un ambulatorio specialistico per la riabilitazione di migranti e rifugiati sopravvissuti a violenza intenzionale e tortura. Il progetto, nato a febbraio 2021 e rivolto a uomini, donne e minori non accompagnati, si avvaledi un’équipe interdisciplinare che affronta in modo coordinato e integrato le problematiche psicologiche, mediche, sociali e legali degli assistiti. Il progetto coinvolge partner pubblici e del terzo settore e mira a costruire una collaborazione sostenibile ed efficiente, ottimizzando le risorse disponibili sul territorio.

“Nell’ambulatorio offriamo servizi che vanno dalla psicoterapia alla medicina generale, dall’assistenza sociale a quella legale. I mediatori interculturali sono parte integrante del percorso di riabilitazione e della nostra relazione con i pazienti” spiega Edmond Tarek Keirallah, coordinatore MSF del progetto di Palermo. “La sfida più grande è far emergere il vissuto di queste persone. Spesso si rivolgono a noi per altri servizi, come l’assistenza legale, e scopriamo che hanno alle spalle storie terribili di violenze e abusi”.

Ad oggi il progetto di Palermo ha raggiunto più di 750 persone attraverso attività di sensibilizzazione e promozione della salute e preso in carico 78 pazienti. Attualmente 33 persone stanno seguendo un percorso riabilitativo presso l’ambulatorio.

Tags: Medici Senza frontiereMigrantiRifugiati
Articolo precedente

Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni

Articolo successivo

Contenziosi giudiziari nella realtà virtuale: cosa sta accadendo nel Metaverso e perché si litiga

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia
#Ucraina

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022 06:03
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

09 Maggio 2022 05:39
Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati
#Ucraina

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

16 Aprile 2022 05:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
#Ucraina

MSF prepara risposta d’emergenza in Ucraina e nei paesi limitrofi

03 Marzo 2022 06:22
Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo
#Ucraina

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

03 Marzo 2022 05:24
Articolo successivo
Contenziosi giudiziari nella realtà virtuale: cosa sta accadendo nel Metaverso e perché si litiga

Contenziosi giudiziari nella realtà virtuale: cosa sta accadendo nel Metaverso e perché si litiga

Roma Regione, la riforma 'ciambella' per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.