domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il Metaverso di facebook: appena nato è già diventato un altro luogo ostile alle donne

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
21 Gennaio 2022 06:43
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come temuto e profetizzato da LabParlamento appena qualche settimana fa, lo spazio virtuale creato da Facebook e denominato Metaverso (una realtà virtuale tridimensionale che viaggia sulla rete all’interno della quale ogni singolo abitante del pianeta può accedere e vivere in un mondo parallelo attraverso un avatar) si sta già rivelando pericoloso. 

Come era assolutamente prevedibile, infatti, anche le piazze virtuali del Metaverso sono già diventate un luogo profondamente ostile alle donne. A metà dicembre Meta (il nuovo nome di Facebook, rebranding voluto da Mark Zuckerberg), ha inaugurato una piattaforma sperimentale di realtà virtuale chiamata Horizon Worlds, primo grande esperimento verso la costruzione di una nuova versione di Internet – Metaverso appunto -, in cui il mondo fisico e quello online si incontrano. L’accesso a Horizon è libero a chiunque abbia più di 18 anni e viva negli Stati Uniti e in Canada. 

Altri articoli interessanti

I rischi di una politica sempre più social

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

Su Horizon Worlds il proprio avatar si incontra e interagisce con un massimo di 20 persone, e può giocare, passeggiare e chiacchierare, creando ambienti digitali personalizzati. Ma non solo questo purtroppo. 

Lo scorso mese una sperimentatrice ha lanciato il proprio grido di allarme affermando che, mentre si aggirava su Horizon Worlds, è stata avvicinata da un avatar sconosciuto che l’ha palpeggiata. La ragazza ha pubblicato tale esperienza nel gruppo di beta testing di Horizon Worlds aperto su Facebook per raccogliere i commenti degli sperimentatori.

“Le molestie sessuali, anche su Internet, non sono uno scherzo. Quanto avviene nella realtà virtuale aggiunge un altro livello, che rende l’evento ancora più intenso“, ha scritto la sfortunata protagonista. “Non solo sono stata molestata, ma c’erano altre persone che in quella piazza hanno sostenuto questo comportamento…” ha concluso.

La risposta di Meta a tali dichiarazioni è stata vaga, e si è limitata a sottolineare l’esistenza di possibili accortezze da poter utilizzare in questo nuovo mondo, ovvero l’attivazione di uno strumento chiamato “zona sicura” una sorta di bolla che non permette a nessuno di avvicinarsi all’avatar. Tale strumento, in definitiva, blocca il personaggio all’interno di uno spazio protettivo, cosa che però impedisce anche al protagonista di interagire con gli altri, limitando di fatto la sua esperienza virtuale. Una politica, come sottolineato da Arwa Mahdawisul dalle colonne del The Guardian, che equivale a dire alle donne che se non vogliono essere molestate mentre camminano per strada, dovrebbero semplicemente restare chiuse a casa. 

Questo primo caso mette in luce l’assenza di regole nel mondo virtuale. Nel caso appena descritto, sarebbe ipotizzabile applicare le regole del Codice penale in fatto di molestie sessuali? La regolamentazione, infatti, non riesce a tenere il passo dell’innovazione, e le molestie nella realtà virtuale sono un’area grigia legale, dove tutto è permesso e nessuno è colpevole. 

Tags: donneMetaversoSocial network
Articolo precedente

Se Green Pass fa rima con Telepass

Articolo successivo

Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

I rischi di una politica sempre più social
Politica

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022 06:18
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022 05:47
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro
Tech

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022 05:44
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
Articolo successivo
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta

Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta

Body Cam, Usic Carabinieri: “adesso anche per le pattuglie”

Body Cam, Usic Carabinieri: "adesso anche per le pattuglie"

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.