venerdì 8 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Aprile 2022 05:50
in Istruzione, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il Presidente Giuseppe Conte, ha ricevuto i presidenti delle principali Federazioni delle persone con disabilità (Fish e Fand), Vincenzo Falabella e Nazzaro Pagano.

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Come FISH sostiene da tempo nelle interlocuzioni con il Ministero dell’Istruzione e dell’Università, esiste il bisogno, specialmente per i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, di una seria formazione iniziale sulla pedagogia e sulle metodologie didattiche generali e speciali per le alunne e gli alunni con disabilità. Ciò al fine di evitare la continua delega ai docenti di sostegno dei progetti per il sostegno all’inclusione scolastica”. A sostenerlo in una nota è la Federazione Italiana per il superamento dell’handicap.

“Per questo, alla fine dello scorso anno, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap aveva presentato anche una proposta di legge che era stata recepita dal Sottosegretario all’Istruzione, Rossano Sasso. Ora la stessa Federazione mostra tutto il proprio disappunto dopo la notizia, appresa da fonti di stampa, secondo cui il prossimo 21 aprile dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri una nuova riforma della scuola, la quale, come è previsto dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, dovrebbe andare definitivamente in vigore entro l’estate”.

Altri articoli interessanti

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

“Siamo doppiamente indignati”, commenta il Presidente Vincenzo Falabella: “perché non solo il Ministero prima di pubblicare il decreto legge ha incontrato soltanto i sindacati, senza convocare ancora l’Osservatorio sull’inclusione scolastica, cioè l’organismo dove sono presenti le principali associazioni e federazioni nazionali di persone con disabilità. Ma anche perché, dopo aver letto la bozza del decreto legge», continua Falabella: «siamo sorpresi dal fatto che si riservino solo 30 crediti formativi come preparazione obbligatoria per tutti gli attuali docenti, (e non 60) e, senza prevedere alcun accenno a quanto richiesto, dalla FISH, invece, nella proposta di legge che abbiamo presentato alla fine dello scorso anno”.

In tutti i casi «siamo ancora più amareggiati perché in tal modo si sta violando totalmente la Convenzione ONU che impone alle pubbliche Autorità l’obbligo di sentire le associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità prima dell’emanazione di atti che le riguardino. Continuando a perpetuare lo strumento della delega ai docenti di sostegno del progetto di inclusione scolastica, si sta tradendo alla radice i cinquant’anni di storia dell’inclusione scolastica italiana di cui tanto ci gloriamo».

Per questo la FISH chiede con urgenza l’immediata convocazione dell’Osservatorio ministeriale,mettendo in guardia da una riforma che rischia di minare nei suoi fondamenti l’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità.

Tags: disabilitàFishinclusione scolasticaScuola
Articolo precedente

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Articolo successivo

Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale
Politica

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023 14:41
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS
Istruzione

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023 10:14
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023 18:51
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale
Istruzione

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023 12:07
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  
Società

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

09 Novembre 2023 09:30
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale
Istruzione

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

07 Novembre 2023 12:36
Articolo successivo
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.