giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Ambientalismo, perché non esiste un Jesse Klaver italiano

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Marzo 2017 10:08
in Commenti, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ambientalismo, perché non esiste un Jesse Klaver italiano

Photo credits: Internazionale

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Olanda la vera sorpresa elettorale. Ma nel nostro Paese, i Verdi…

di Eleonora Masi

Una domanda che è sia un interrogativo che un auspicio: si sa ormai che la vera novità delle elezioni in Olanda è stata quella dei 14 seggi acquisiti dai GroenLinks, i Verdi olandesi, partito filoeuropeista e pro-rifugiati, la vera proposta opposta al nazionalismo di Geert Wilders. Siamo davanti ad un caso simile a quello della sinistra portoghese (unico esempio efficace in Europa), modello che si comincia a pensare di poter esportare e sperimentare in altri Paesi per contrastare non solo disoccupazione e deficit, ma anche euroscetticismo e chiusura verso i movimenti migratori?

Altri articoli interessanti

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Per farlo in Italia, dove sono, se ci sono, i Verdi? Fondati da Alexander Langer nel 1985, dal 2008 non sono più rappresentati in Parlamento e la loro ultima convention risale al 2015. Giocarono un ruolo fondamentale sull’opinione pubblica fino a modificare l’esito del referendum sul nucleare nel 1987, posizionando l’Italia come paese antiatomico, cosa che si riconfermò con fermezza quando nel 2011 il Governo allora guidato da Silvio Berlusconi cercò di ritrattare sul tema. E se l’Italia è un Paese all’avanguardia (nello scenario europeo) in campo di energie rinnovabili, lo dobbiamo anche alla loro mobilitazione.

Sia il Movimento dei Verdi italiano che i GroenLinks olandesi fanno parte del Movimento Verde Europeo, di cui condividono il cardine: priorità alla tutela dell’ambiente e delle differenze sociali, economiche e razziali, che in Olanda assume in aggiunta i connotati di supporto ai matrimoni gay, alla legalizzazione della cannabis e all’eutanasia. Quali sono, allora, le differenze che rendono i Movimenti Verdi italiano e olandese del tutto incompatibili (fattori che, molto probabilmente, coincidono con la sparizione dei Verdi Italiani dal panorama politico del nostro Paese)?

  • Il leader: Jesse Klaver, la “faccia” dei GroenLinks, il ribattezzato Justin Trudeau dei Paesi Bassi, ha la metà degli anni di Giobbe Covatta, portavoce della Federazione dei Verdi e di professione comico, caso già presente e, se vogliamo, controverso nella politica italiana. Niente di innovativo, insomma, e dalle premesse poco credibili. Nel caso di Klaver, invece, è il suo personale carisma a contare. Ha 30 anni, è sposato con due figli piccoli, figlio a sua volta di padre marocchino e madre olandese-indonesiana (come tanti, visto il passato coloniale del Paese). È un giovane per i giovani, di cui attira l’attenzione con mosse come quella di far esibire un rapper di origini siriane durante un comizio.
  • I valori: quelli olandesi sono di impronta più sociale (e multiculturale) che ambientalista. Secondo il rapporto 2015 Caritas-Migrantes sull’immigrazione, ci sarebbero più stranieri sul territorio italiano che sul territorio olandese (sul totale della popolazione, rispettivamente 8,2% contro 4,3%) perché, infatti, quelli che vengono banalmente definiti immigrati da Wilders sono le seconde e terze generazioni diventate olandesi a tutti gli effetti, e che hanno quindi pieno diritto di voto con tutto ciò che ne consegue. La proposta elettorale di Jesse Klaver ha saputo intercettare efficacemente questo aspetto, cosa che manca in Italia non solo nel caso dei Verdi.
  • Frammentarietà vs coesione: gli ambientalisti italiani hanno spesso sofferto di scaramucce e contrasti interni, cosa che, in occasione di più elezioni, si è concretizzata nell’adesione di alcune frange a partiti di maggiori dimensioni (è accaduto prima con l’Ulivo e, in seguito, con Sinistra Ecologia e Libertà). Al contrario, i GroenLinks si sono costituiti nel 1991 per effetto dell’unione di quattro partiti molto diversi fra loro: il Cpn (Partito comunista dei Paesi Bassi), il Psp (Partito Socialista Pacifista), il Ppr (Partito Politico dei Radicali) e l’Evp (Partito Popolare Evangelico).
  • “L’integralismo”: mentre i Verdi olandesi si avviarono con una tendenza molto marcata verso l’eco-socialismo e la non violenza, per poi moderare la loro posizione col passare degli anni, ai Verdi del nostro Paese viene spesso contestata una certa chiusura ideologica che non permette loro di essere né flessibili né lungimiranti.

Che l’esempio olandese possa cambiare le sorti dell’ambientalismo italiano, almeno per il momento, sembra un’operazione tutta in salita.

Tags: Alexander LangerAmbientalismoAmbienteDirittiEcosocialismoEuropaFederazione dei VerdiGiobbe CovattaGroenLinksJesse KlaverOlandaVerdi
Articolo precedente

Il ritorno del civismo

Articolo successivo

L’accessibilità a Internet sbarca in Senato: sfida sulla net neutrality

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Articolo successivo
L’accessibilità a Internet sbarca in Senato: sfida sulla net neutrality

L’accessibilità a Internet sbarca in Senato: sfida sulla net neutrality

Il Venerdì 20-24 marzo

Il Venerdì
20-24 marzo

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.