giovedì 23 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

L’accessibilità a Internet sbarca in Senato: sfida sulla net neutrality

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Marzo 2017 15:04
in Parlamento, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’accessibilità a Internet sbarca in Senato: sfida sulla net neutrality
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Affermato il diritto di accedere liberamente alla Rete senza boicottaggi o rallentamenti. Sullo sfondo il caso Wind Tre

di Giacomo Di Stefano

È arrivato alla Commissione 8 del Senato (Lavori pubblici, Comunicazioni) il Disegno di legge Quintarelli sulla fornitura di servizi Internet. A luglio 2016 il provvedimento è stato approvato dalla Camera e ora è in corso d’esame, appunto, presso la Commissione presieduta dal senatore Altero Matteoli.

Altri articoli interessanti

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare

Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci

Tra i vari temi affrontati dalla proposta, spicca quello della net neutrality, il principio giuridico che sancisce il diritto di accedere liberamente ai servizi della Rete senza che i providers ne boicottino alcuni contenuti per favorirne altri.

Un argomento sentito in tutto il globo, dagli Stati Uniti – dove si vocifera che Trump la voglia mettere in discussione – all’Italia, dove nei giorni scorsi l’Agcom ha diffidato Wind Tre per una formula discriminante nei confronti della concorrenza. Al centro della disputa un app musicale e una di messaggistica, entrambe di Wind, che funzionano senza consumare giga. Secondo l’Autorità garante, quest’ impostazione andrebbe a danneggiare altre piattaforme (come Spotify o WhatsApp), ma soprattutto il principio di net neutrality.

L’affare-Wind è emblematico e racconta il tempismo di un’iniziativa parlamentare che cerca di far stare il legislatore al passo con i tempi del digitale.

All’interno della proposta relazionata in Commissione dall’ingegnere – e senatore Pd – Salvatore Margiotta, è l’articolo 3 a ospitare la tutela della neutralità della Rete.

Nel comma 1 si vieta ai fornitori di reti di ostacolare o rallentare la fruizione di app o servizi se non “per brevi periodi” al fine di limitare la congestione del traffico. Un’eccezione che si applica anche quando c’è da “preservare l’integrità e la sicurezza della Rete”.

Capitolo servizi premium: il comma 2 consente la “prioritarizzazione di classi di traffico nella rete di accesso per soddisfare una richiesta dell’utente riguardante il proprio segmento di rete di accesso”. Tutto ciò, a patto che l’offerta di Internet rimanga invariata e separata rispetto a eventuali canali privilegiati.

Sullo sfondo la convinzione che providers e operatori non possano influenzare le decisioni del consumatore. Scelte che potrebbero essere distorte, minando i princìpi della libera concorrenza.

Tags: Accesso a InternetAGCOMCommissione Lavori pubblici SenatoInternet ProviderNet NeutralityRete WebSpotifyWhatsAppWind Tre
Articolo precedente

Ambientalismo, perché non esiste un Jesse Klaver italiano

Articolo successivo

Il Venerdì
20-24 marzo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare

14 Febbraio 2020 19:59
Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci
Tech

Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci

06 Novembre 2019 13:07
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale
Parlamento

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

17 Luglio 2019 13:22
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?
Società

The Italian Job: l’inarrestabile ascesa (tutta tricolore) della disinformazione online

18 Aprile 2019 11:50
Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano
Approfondimenti

Gli italiani nel guado dell’informazione: TV regina ma i social incalzano

13 Marzo 2019 12:05
Articolo successivo
Il Venerdì 20-24 marzo

Il Venerdì
20-24 marzo

Il treno della nuova Europa e il passeggero Italia

Il treno della nuova Europa e il passeggero Italia

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.