sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
04 Aprile 2022 05:54
in #Ucraina
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con lo scoppio della guerra in Ucraina, l’assetto internazionale che abbiamo conosciuto dall’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, sembra giunto ad una svolta o, più precisamente, a uno dei tornanti della storia, quelli che segnano la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra. E nel nuovo quadro che va a configurarsi, l’Italia potrebbe ritagliarsi dopo parecchi anni di anonimato, un ruolo geopolitico di una nuova e decisiva importanza, simile a quello avuto durante la Guerra Fredda, in cui la nostra Penisola era forse la nazione più importante per definire gli equilibri mondiali, una vera e propria frontiera di divisione tra i due blocchi al centro del Mediterraneo. 

Tra il 1945 e il 1989, infatti, il nostro territorio fu teatro di trame e contese tra servizi interni ed esteri di Est e Ovest e di operazioni di spionaggio e controspionaggio che videro protagonisti la Cia, il Kgb e, oltre a Sid e Sifar divenuti poi Sisde e Sismi, anche Gladio, il Noto Servizio detto l’Anello e tutta una serie di organismi coperti, che sono stati catalogati dalla letteratura storicistica di ispirazione comunista come facenti parte dei servizi deviati, mentre probabilmente rientravano semplicemente nei patti della Conferenza di Yalta, ossia negli accordi tra le potenze vincitrici della II Guerra Mondiale che avevano diviso il mondo in due sfere d’influenza, nelle quali operavano organizzazioni interne ma coordinate dai servizi segreti dei Paesi guida, Usa e Urss, per evitare che forze interne filo-sovietiche o filo-occidentali facessero scivolare il Paese in questione nella sfera d’influenza del blocco avversario. In questo senso va riletto e ristudiato, anche alla luce dei documenti desegretati dall’ultima commissione parlamentare d’inchiesta, il caso Moro. 

Altri articoli interessanti

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

L’incapacità dell’Amministrazione Biden di impedire l’invasione russa dell’Ucraina con una trattativa preventiva o con la deterrenza militare, schierando le forze Nato a difesa dei suoi confini, sta spingendo l’autocrazia putiniana verso un’alleanza organica ma subalterna con la Cina, che non ha mai nascosto le proprie mire espansionistiche su tutta l’Asia e soprattutto su Taiwan, primo produttore mondiale di microchip per computer, smartphone e apparecchi tecnologici, oggi determinanti per il controllo della cybersecurity. 

Pertanto, nel nuovo assetto geopolitico che si va definendo, l’Italia potrebbe ritrovare un ruolo decisivo simile a quello ricoperto nella seconda metà del XX secolo. Tuttavia, gli ostacoli da superare non sono pochi e riguardano l’esigenza di schierarsi senza ambiguità con il fronte occidentali liberaldemocratico, tralasciando tentazioni asiatiche come la Via della Seta e altri cavalli di Troia similari, che dietro il velo di apparenti accordi commerciali, puntano a ottenere il dominio cinese delle infrastrutture strategiche nazionali. 

Contestualmente, i prossimi Governi dovranno riconquistare una sfera d’influenza geopolitica e commerciale in nord Africa, ruolo storico che nell’ultimo decennio è stato perso a vantaggio della Turchia e della Francia. 

Infatti, con la fine del IV esecutivo guidato da Silvio Berlusconi e con la caduta di Gheddafi nel 2011, la politica estera ed energetica italiana ha subito un duro colpo e un netto ridimensionamento a vantaggio delle Potenze tradizionalmente nostre competitrici nel bacino del Mediterraneo. 

Una condizione necessaria alla riscoperta di una nuova centralità geopolitica dell’Italia, risiede nella volontà e nella capacità dell’Amministrazione americana di sostenere questo ruolo e nel riconsiderare il Mediterraneo un’area decisiva e determinante per spostare gli equilibri tra i due blocchi. 

Tuttavia, rispetto alla prima Guerra Fredda la Cina è decisamente più potente economicamente dell’Urss, che era un impero minato alla radice da un sistema economico insostenibile e incapace di competere con il dinamismo statunitense. 

Oggi il Dragone detiene il controllo della stragrande maggioranza degli Stati africani, di cui sfrutta le materie prime e le terre mediante la corruzione e il finanziamento di dittatori e capi di Stato, e persegue un dirigismo economico-politico improntato su un capitalismo di Stato che detiene da anni quote ingenti del debito pubblico americano. 

Ciò rende complesso per gli USA alzare il livello dello scontro e l’alleanza cinese con la Russia, che al momento sembra inevitabile, rafforza militarmente lo schieramento autocratico asiatico. Dunque, sembra che le due aree decisive per la prevalenza di uno dei due blocchi geopolitici siano il Mediterraneo in Europa meridionale e soprattutto il Sud Est asiatico, in cui gli Stati Uniti sono da anni impegnati nel cementificare una coalizione anticinese formata da Giappone, Corea del Sud, India e Australia. 

Un altro aspetto fondamentale che potrebbe dare un forte vantaggio al blocco liberaldemocratico è la politica avviata dall’Amministrazione Trump del reshorig, ossia degli incentivi fiscali al rientro e al ristabilimento all’interno dei confini nazionali della produzione industriale in comparti produttivi strategici per infliggere un duro colpo all’economia cinese che, dal suo ingresso nel WTO tra il 1999 e il 2001, ha visto aumentare ulteriormente il boom economico iniziato negli anni ’80 con la svolta capitalista di Deng Xiaoping, divenendo la base produttiva a basso costo dell’industria occidentale. 

In conclusione, avrà un’importanza strategica anche la ridefinizione e rinegoziazione dei parametri di Maastrichtche hanno bloccato lo sviluppo dell’economia nazionale in assurdi vincoli di austerità di ispirazione tedesca, per poter aumentare finalmente le spese militari ad almeno il 2% del PIL, in vista della nuova Guerra Fredda incipiente. 

Tags: EuropaFinestra politicaGoverno Draghiguerra freddaGuerra Ucraina
Articolo precedente

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

Articolo successivo

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Articolo successivo
Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

Esclusiva Lab / Il governo Draghi aumenta le spese militari ma sfrutta i facchini del ministero della Difesa

Esclusiva Lab / Il governo Draghi aumenta le spese militari ma sfrutta i facchini del ministero della Difesa

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.