mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Il ritorno del civismo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Marzo 2017 09:59
in Commenti, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il ritorno del civismo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di fronte alle difficoltà e alla disgregazione dei partiti, nei territori fioriscono liste della società civile

di Andrea Spuntarelli

La crisi di legittimità che al momento interessa tutti i principali partiti italiani e la frammentazione legata al ritorno a un sistema politico proporzionale potrebbero favorire, da qui ai prossimi mesi, un ritorno del civismo in tutto il Paese. Lontano da ciò che accade in Parlamento, dove nelle ultime settimane si sono accentuate le tensioni interne sia ai Gruppi di maggioranza che di opposizione (la nascita di Mdp non è l’unico effetto di questa tendenza), nei territori si succedono iniziative tra loro diverse per orientamento, ma accomunate dall’obiettivo di coinvolgere i cittadini “partendo dal basso” e puntando sul piano politico che ancora gode della fiducia degli elettori: quello delle amministrazioni locali.

Altri articoli interessanti

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

L’esempio più chiaro di quanto appena sostenuto è rappresentato dal lancio della lista “Effetto Parma” da parte di Federico Pizzarotti, sindaco della città emiliana fuoriuscito dal Movimento 5 Stelle nell’ottobre 2016 dopo una lunga disputa con i vertici pentastellati. Il primo cittadino parmense correrà per un secondo mandato alle Comunali del prossimo giugno senza il sostegno di una formazione strutturata, ma basandosi su un manifesto (dal nome “La Politica Ideale”) inclusivo e spendibile per una riproposizione del progetto in altre realtà; non a caso, la formula “Effetto” sta incontrando l’interesse di altri eletti ex M5S, in primis in Liguria (La Spezia e Genova) ma anche in altre aree d’Italia (Lucca, Padova, Livorno, Ischia).

“Una rete non virtuale, ma concreta”, come da definizione dello stesso Pizzarotti, che nei suoi piani potrebbe trovare la sponda di “Alternativa Libera”, componente parlamentare composta da 5 deputati ex Movimento e che recentemente ha presentato la propria struttura fondata su 52 associazioni territoriali e sulla piattaforma di e-democracy Sinapsi. Alternativa libera, che alla Camera collabora nel Gruppo Misto con la formazione “Possibile” fondata da Pippo Civati, ex candidato segretario del Pd (correva l’anno 2013), con l’intenzione di recuperare i delusi dal centrosinistra muovendosi fuori dal Palazzo.

Sebbene diverga dalle realtà finora elencate, anche “Campo progressista” di Giuliano Pisapia è il segno di un tentativo della società civile di riconquistare spazio ai danni di una politica che ha finito progressivamente per perdere il contatto con il Paese reale. Nello specifico, l’obiettivo dell’ex sindaco di Milano è quello di ricostruire una coalizione di centrosinistra divisa dai tre anni di Matteo Renzi alla guida del Governo, ma emergono chiari da subito il richiamo alla sua esperienza da amministratore e l’intenzione di coinvolgere forze ed energie nuove, provenienti principalmente dalla società civile.

Ma il discorso, in linea teorica, non esclude neanche l’area moderata, se si pensa al tour che in queste settimane sta portando avanti (in attesa della Conferenza nazionale del 1° aprile) Stefano Parisi per promuovere il movimento “Energie per l’Italia”, con il quale l’ex manager ed ex candidato del centrodestra a Milano si propone di riaccendere il Paese e rigenerare la politica, puntando soprattutto su chi se ne è allontanato.

Sarà ora da vedere se i progetti in corso porteranno a esiti più o meno concreti, ma appare chiaro fin da ora che la classe politica sta incontrando difficoltà sempre maggiori a recuperare la sintonia con un ampio numero di cittadini-elettori.

Tags: Alternativa liberaCampo ProgressistaEffetto ParmaEnergie per l'ItaliaFederico PizzarottiGiuliano PisapiaListe civicheMovimento 5 StellePartito DemocraticoPippo CivatiPossibileSocietà civileStefano Parisi
Articolo precedente

Il caso. Poltrone di Stato: la “difesa” del ministro Padoan

Articolo successivo

Ambientalismo, perché non esiste un Jesse Klaver italiano

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice
Politica

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

23 Ottobre 2022 07:32
“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma
Politica

“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

21 Ottobre 2022 07:00
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Articolo successivo
Ambientalismo, perché non esiste un Jesse Klaver italiano

Ambientalismo, perché non esiste un Jesse Klaver italiano

L’accessibilità a Internet sbarca in Senato: sfida sulla net neutrality

L’accessibilità a Internet sbarca in Senato: sfida sulla net neutrality

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.