mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Roberto Pierro di Roberto Pierro
28 Febbraio 2022 05:57
in #Ucraina
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le immagini dalla frontiera della Romania e della Polonia con l’Ucraina parlano chiaro: dal 1989 ad oggi – se ne faccia una ragione il signor Putin – l’identità europea dei popoli si è consolidata. Quelle frontiere aperte con volontari, poliziotti, sanitari che vanno incontro a bambini e donne che portano pochi effetti personali ed un carico di umanità enorme, segnano queste ore di sconforto. 

Fuggono da un paese europeo gli ucraini e giungono in altri paesi europei che aprono le loro case e condividono con loro un pasto caldo, un sorriso, una carezza. 

Altri articoli interessanti

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 

Questi europei dell’est non hanno più sorrisi feriti da protesi in ferro, non sono malvestiti con fagotti ed abiti lisi, non guidano più fumose Trabant e rispondono in perfetto inglese ai giornalisti. La nuova Europa dell’Est è piena di intellettuali, artisti, scienziati, ha conosciuto la libertà della democrazia ed è pronta a morire per non perderla. 

Restiamo attoniti di fronte agli uomini ucraini che fanno la fila di fronte ai distretti militari– noi che non abbiano più la leva obbligatoria – per prendere un’arma e difendere la libertà di un paese europeo – europeo come il nostro. 

Purtroppo molte di quelle donne e di quei bambini, costretti ad esser profughi, quando raggiungono il territorio dell’Unione temono che non vedranno più  i loro coraggiosi mariti, fidanzati e padri. Uomini ucraini che sanno di poter morire, ma sanno che è il loro dovere difendere la propria terra e la propria identità che è anche europea. 

Com’è evidentemente europea quel terzo di popolazione russa di Kaliningrad, San Pietroburgo e Mosca. I manifestanti per la pace di San Pietroburgo, trascinati via dagli omon – una sorta di mastini del ministero dell’Interno russo – indicano chiaramente che anche in terra di Russia, si respira aria nuova ed il leader comincia ad essere messo in discussione. 

A maggior ragione ora che si è reso responsabile di un’azione militare che giuridicamente è possibile solo ricondurre alla fattispecie astratta del crimine contro l’umanità. L’Ucraina, comunque vada ha già vinto, almeno moralmente è ovvio, condotta dall’ex attore, oggi leader e comandante, contro l’antistoria della dittatura di fatto che sta provando a schiacciare l’Ucraina. 

Come restare insensibili di fronte alle donne ed agli uomini ucraini rimasti in patria a fabbricare artigianali molotov pronti ad attaccare a mani nude i blindati che stanno arrivando a Kiev e nelle altre città assediate. 

Per noi “vecchi” europei, noi pigramente abituati alla libertà ed alla democrazia, le ultime ore sono state una doccia fredda, il sangue e la guerra, sconosciute da due generazioni, si sono palesate in video. Presto subiremo le conseguenze di quella guerra, magari con il razionamento di alcuni generi e dell’energia stessa, fino al rischio di un coinvolgimento diretto nel conflitto. 

La festa è finita e quei fratelli dell’Est ed il loro grido d’aiuto devono risvegliare in noi il coraggio di lottare di nuovo, come fecero i nostri nonni o bisnonni, per la nostra libertà, minacciata oggi da dittatori plutocratici che vogliono minacciare il nostro tenore di vita e la nostra autodeterminazione. 

Bisogna smascherare il sogno egemone di Russia e Cina – la cui condotta è troppo ambigua e contigua – con le tasche piene anche di denaro nostro, tasche che abbiamo riempito secondo le regole del commercio internazionale, rispettando le regole del WTO. 

Poco conta che ciò avvenga con la minaccia militare o con l’accaparramento e la razzia delle materie prime, il sogno egemone e la prevaricazione va combattuta. Il mondo occidentale, così pavido oggi, ha scelto di costruire il futuro con gli accordi economici, relegando al passato i trattati di pace, perché i primi si fanno con le strette di mano tra popoli che si rispettano per il reciproco benessere, i secondi si facevano con le pistole fumanti sul tavolo dopo che è stato versato il sangue tra vincitori e vinti. 

Occorre isolare chiunque nel mondo pensi di imporre con il terrore o l’arroganza della ricchezza il proprio predominio, ecco perché dobbiamo sostenere la lotta degli ucraini, aiutarli a costruire le molotov, se necessario, scendere in strada a loro fianco per affermare che la libertà e la pace sono il bene supremo e che siamo disposti a combattere per preservarla. 

Questa la lezione ucraina: non accettare le intimidazioni, non accettare la facile via della resa con un compromesso al ribasso sulla propria identità nazionale e la propria libertà. 

A Kiev aleggia lo spirito di Schuman e Spinelli di un’Europa di popoli liberi dal terrore delle dittature sia quelle dei cannoni, sia quelle del ricatto energetico e commerciale. Memento Unione Europea.

Tags: CinaEuropaRussia-Ucraina
Articolo precedente

Il XII Municipio di Roma aderisce alla Giornata mondiale delle malattie rare

Articolo successivo

Giornata mondiale delle Malattie Rare / Sin-Uniamo: solo per il 6% esiste una cura e 1 su 5 è un bambino

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

15 Giugno 2022 06:11
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Mondo

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 

07 Marzo 2022 06:21
Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte

28 Febbraio 2022 06:20
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
#Ucraina

Ucraina / L’Occidente sceglie la via delle sanzioni contro Mosca

27 Febbraio 2022 05:47
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
#Ucraina

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

24 Febbraio 2022 14:21
Articolo successivo
Giornata mondiale delle Malattie Rare / Sin-Uniamo: solo per il 6% esiste una cura e 1 su 5 è un bambino

Giornata mondiale delle Malattie Rare / Sin-Uniamo: solo per il 6% esiste una cura e 1 su 5 è un bambino

Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte

Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.