mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
31 Gennaio 2022 06:52
in #Ucraina, Esteri, Europa, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono ormai alcuni mesi che la tensione tra Stati Uniti e Russia è salita a livelli preoccupanti, con un equilibrio internazionale che sembra essere molto fragile e con una guerra ai confini europei che non sembra più essere pura fantasia. La crisi internazionale è ormai aperta e il braccio di ferro  in corso tra le due potenze vede in gioco il futuro dell’Ucraina. 

È una crisi non scoppiata all’improvviso, nel senso che i rapporti tra Ucraina e Mosca sono particolarmente tesi dal 2014, quando vi fu l’invasione della Crimea da parte delle truppe russe.  Sempre nello stesso anno, nella regione orientale del Donbass, è iniziato il conflitto che ha visto i separatisti filorussi scontrarsi con l’esercito regolare ucraino. 

Altri articoli interessanti

Caro Bollette: Pepe (FareAmbiente), colpa degli ambientalisti del No a tutto

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Le premesse perché una nuova crisi si aprisse nella regione c’erano dunque tutte, si doveva solo capire quando la tensione sarebbe tornata a salire, e questo momento è arrivato.

L’obiettivo principale per Mosca è quello di contenere l’espansione del fronte Atlantico verso est, in uno scenario internazionale che sta vedendo in atto un processo di progressiva erosione dell’egemonia russa sullo spazio ex sovietico. E, infatti, il mostrare i muscoli in Ucraina è anche un avvertimento a Georgia e Moldavia, dove l’idea di sottrarsi all’influenza di Mosca è sempre più forte. 

Dunque, l’atteggiamento aggressivo di Mosca è giustificato dal fatto che quest’ultima vuole mantenere una qualche forma di egemonia nello spazio ex sovietico e di conseguenza mantenere quel ruolo di potenza globale che Putin sta faticosamente cercando di difendere dal momento in cui è entrato in carica molti anni fa.

Un clima di forte incertezza avvolge lo sviluppo della vicenda. Washington e gli alleati hanno deciso di rafforzare le infrastrutture belliche a ridosso del confine russo-ucraino. La funzione di queste manovre è quella della deterrenza nei confronti di una eventuale invasione russa in Ucraina. Dall’altra parte, Putin, ha avanzato richieste sulla limitazione dell’azione della NATO nella regione. 

In particolare, vorrebbe evitare ulteriori allargamenti dell’Alleanza Atlantica e il contemporaneo ritiro delle forze in quei paesi che si sono uniti all’Alleanza dopo il 1997. Richieste che gli Stati Uniti e gli alleati non possono accettare, come già ribadito in più occasioni. 

Mentre le trattative diplomatiche procedono in maniera serrata in queste settimane, nessuno degli attori protagonisti vuole farsi trovare impreparato in caso di una improvvisa escalation militare. 

Si stima che la Russia abbia già schierato 100.000 militari lungo il confine ucraino e che nelle prossime settimane il numero potrebbe salire considerevolmente. Nel frattempo sono state annunciare esercitazioni congiunte con la Bielorussia di Lukashenko, fedele alleato di Mosca in questa partita. 

Sul fronte occidentale, il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha tenuto colloqui telefonici con Volodymyr Zelensky, suo omologo ucraino. Intanto, Unione Europea e Gran Bretagna sarebbero pronte a nuove sanzioni contro la Russia, nel settore energetico, in caso di invasione.

L’esito della crisi ucraina è piuttosto incerto. Al momento, dunque, appare difficile fare delle previsione su un eventuale scontro armato tra Occidente e Russia. I tanti incontri che i vari attori coinvolti nella vicenda, in particolare USA, Russia e Nato, stanno portando avanti, fanno pensare che ci sia una volontà comune di arrivare ad un accordo e non a uno scontro militare.

Tags: bidenEuropaNatoputinRussiaUcraina
Articolo precedente

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

Articolo successivo

Pil: Coldiretti, cala solo in agricoltura per mix clima e costi

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Caro Bollette: Pepe (FareAmbiente), colpa degli ambientalisti del No a tutto
Ambiente

Caro Bollette: Pepe (FareAmbiente), colpa degli ambientalisti del No a tutto

07 Settembre 2022 06:11
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Articolo successivo
Made in Italy / Il ddl del senatore Vallardi (Lega) per la tutela delle Piccole Produzioni Locali

Pil: Coldiretti, cala solo in agricoltura per mix clima e costi

Via libera del Senato al ddl contro l’istigazione all’autolesionismo

Via libera del Senato al ddl contro l’istigazione all’autolesionismo

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.