domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Addio a Google Plus: cronaca di un fallimento annunciato

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
07 Febbraio 2019 08:03
in Approfondimenti, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Addio a Google Plus: cronaca di un fallimento annunciato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nato male e finito peggio, il social network di “Big G” chiude definitivamente i battenti, tra scarso utilizzo e falle nella sicurezza. Stop definitivo il prossimo 2 aprile

di Alessandro Alongi

Si chiama Plus e, nonostante faccia parte della grande famiglia di Google, non sono in tanti a conoscerlo, benché online dal 2011. Anche a causa di questa scarsa notorietà, per il social network creato dal più famoso motore di ricerca è in arrivo il de profundis. La data che verrà incisa sulla lapide è quella del prossimo 2 aprile, momento in cui la piattaforma che voleva offrirsi come alternativa a Facebook e Twitter cesserà definitivamente di esistere.

Altri articoli interessanti

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

La drastica decisione presa dal quartier generale di Mountain View era già stata annunciata qualche mese fa, ma adesso arriva l’invito ufficiale rivolto ai pochi utenti attivi ad effettuare il salvataggio dei dati presenti in questa (seppur disabitata) piazza virtuale.

Già a partire da oggi non sarà più possibile creare nuovi profili su Google Plus, mentre dai primi giorni di aprile verranno progressivamente cancellati tutti i contenuti presenti sullo sfortunato social, come foto e video. Bandiera bianca e saracinesche abbassate: anche i giganti del web falliscono, come approfondito da LabParlamento qualche tempo fa.

I motivi del flop sono presto detti: innanzitutto Google Plus  si presentava come una copia (brutta) dei popolari social già attivi al momento del suo lancio, primo fra tutti Facebook. Perché iscriversi ad un altro social con pochi utenti quando oggi la popolarità di ogni account viene misurata a suon di like? È mancata, insomma, la reason why capace di far apprezzare lo strumento, non essendo esso per nulla differente o interessante rispetto ai competitor. I maligni non esitano ad affermare che i pochi account attivi siamo in realtà fantasmi, usati soltanto per popolare artificialmente questa città virtuale di fatto mai decollata. Sulla carta si contano 400 milioni di utenti , ma i dati più recenti parlano di un tasso di attività dell’1% degli iscritti, con una durata media delle sessioni pari a meno di cinque secondi.

Non secondario l’aspetto della sicurezza: la piattaforma si è dimostrata subito molto vulnerabile agli attacchi esterni, incursioni che hanno prodotto negli anni qualcosa come 500 mila account violati e ripetuti furti di dati personali.

Le “rianimazioni” digitali non sono mancate, interventi che nel tempo hanno assunto le caratteristiche di veri e propri accanimenti terapeutici. Google è più volte intervenuta cercando di dare nuovi stimoli agli utilizzatori così da accrescere la platea di iscritti: tre rilasci con altrettante funzioni si sono avvicendati negli anni, arricchendo il social di novità che però non hanno fatto breccia nel cuore degli utenti, già rapiti da altri network. Nessuno sentirà la mancanza di questa creatura mai diventata adulta.

L’azienda di Larry Page non è nuova a questi esperimenti. L’obiettivo di creare una piattaforma di networking è stata sempre un’idea fissa della società americana.

Il primogenito dei social network targato Google è stato Orkut (2004), rapidamente deceduto e dalle cui ceneri è nato Google Wave (2009), seppellito appena un anno dopo per far posto a Google Buzz (2010), anch’esso inumato a stretto giro per lasciare spazio al più longevo Google+, social che però non ha concluso l’adolescenza. 

L’effetto domino è appena iniziato: la stessa sorte toccherà a breve al sistema di messaggistica Hangouts, costola di Google Plus e attualmente in terapia intensiva: Mountain View ne ha già annunciato la chiusura entro il 2020.

Nel cimitero dei social mai nati, ormai, risuona soltanto il Requiem.

Tags: Googlegoogle plusinternetretesocialweb
Articolo precedente

La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito

Articolo successivo

La guerra alle fake news parte da Dublino

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo
Società

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

23 Ottobre 2022 07:21
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

05 Settembre 2022 06:38
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Articolo successivo
La guerra alle fake news parte da Dublino

La guerra alle fake news parte da Dublino

Da giugno in poi il quadro politico potrebbe mutare: ecco gli scenari possibili per maggioranza e opposizione

Da giugno in poi il quadro politico potrebbe mutare: ecco gli scenari possibili per maggioranza e opposizione

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.