venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La guerra alle fake news parte da Dublino

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
08 Febbraio 2019 07:04
in Approfondimenti, Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La guerra alle fake news parte da Dublino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Obice ad alzo “zero” sulle “bufale” online in vista della prossima campagna elettorale europea.  Facebook allestisce la prima “war room” per passare al setaccio l’attendibilità di ogni notizia grazie all’impegno di 30 mila persone che garantiranno la sicurezza dell’informazione

di Alessandro Alongi

Lotta senza quartiere alla disinformazione online, in vista soprattutto della prossima tornata elettorale europea.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

In previsione del rinnovo del Parlamento di Bruxelles (e delle elezioni nazionali e locali che si terranno in vari Stati membri entro il 2020), prosegue senza sosta l’impegno dell’esecutivo guidato da Jean Claud Junker che, in collaborazione con i principali protagonisti del web, ha avviato diverse iniziative volte a garantire la correttezza e la veridicità del confronto politico online.

La disinformazione che circola in rete, già adesso, rappresenta un pericolo per le democrazie dei 28 Paesi dell’Unione, e l’effetto che le false notizie potranno avere sulla prossima campagna elettorale ha innescato la corsa a costruire solidi presidi utili ad arginare le “bufale” online, falsi mediatici che potrebbero condizionare pesantemente gli esiti del voto europeo a favore di populisti e sovranisti.

Lo scorso 5 dicembre l’Unione europea ha presentato il proprio Piano d’azione volto ad intensificare gli sforzi per contrastare le fake news nel continente. Troppo tardi per una via legislativa, le Istituzioni comunitarie hanno spinto i protagonisti dell’ecosistema digitale a darsi delle regole: un’azione di contrasto al fenomeno non può prescindere dall’attiva collaborazione delle grandi piattaforme social, facendo assumere ad essi impegni precisi in modo da limitare il propagarsi delle frottole digitali. Il mezzo individuato dalla Commissione per raggiungere l’obiettivo è stato la promozione di un Codice di autodisciplina, documento utile a responsabilizzare i big di Internet di fronte al dilagare di notizie false.

Lunedì è stato il turno di Facebook (spesso accusata da Bruxelles di tenere un atteggiamento “irregolare” nei confronti delle notizie false) che, per bocca del suo portavoce Nick Clegg (ex numero due di David Cameron) ha descritto la strategia anti-fake in programma per i prossimi mesi, non senza prima aver fatto un mea culpa: «senza dubbio in passato sono stati commessi errori» ma, dopo aver imparato la lezione, adesso la piattaforma «entra in una nuova fase di riforma, responsabilità e cambiamento».

Si apprende così che la creatura di Mark Zuckerberg obbligherà tutti coloro i quali vorranno pubblicare un annuncio elettorale a specificare i nomi di chi ha pagato l’inserzione, grazie ad un’avvertenza da porre ben in vista: “paid for by”. Tutti gli annunci, poi, verranno archiviati per sette anni, insieme ai dettagli della loro diffusione e ai dati specifici sull’acquirente della pubblicità. Tutto ciò sarà reso possibile grazie a 30.000 collaboratori che, minuto per minuto, scoveranno e filtreranno i contenuti fake.

Primo test dell’efficacia delle nuove misure già tra qualche giorno, in occasione delle elezioni in India. Dopo questa prima fase il gabinetto di guerra tornerà a riunirsi (e ad affilare le armi) in vista delle competizioni in Ucraina, in programma ad aprile e maggio.

Nonostante le buone intenzioni del social network, però, le prime crepe stanno già affiorando all’interno della stanza di guerra. Nei giorni scorsi il dibattito ha registrato la dura presa di posizione da parte di Brooke Binkowski, collaboratrice in tema di fact-checking del gigante di Menlo Park: «Il management di Facebook non prende niente seriamente, ed è interessato soltanto ad apparire bello e bravo, scaricando ogni responsabilità». Al suo ‘They don’t care’ si sono aggiunte le perplessità di Julian King, commissario della sicurezza della UE, parole espresse in occasione della conferenza stampa di Nick Clegg: «Restiamo preoccupati per il ritmo dei progressi che, su questi temi, deve essere più veloce. Non possiamo permetterci di svegliarci dopo le elezioni per scoprire che potremmo e dovremmo fare di più. Dobbiamo agire ora». Il riferimento è legato al fatto che il piano di controllo sui contenuti pubblicati da Facebook è al momento attivo soltanto su sette stati europei, un po’ poco secondo la Commissione europea, la cui ansia da elezioni è ormai a livelli adrenalinici.

Tutti vogliono scongiurare una valanga di bufale capaci di confondere gli elettori, così come avvenne in occasione del referendum sulla Brexit nel 2016. L’auspicio di un ne bis in idem, però, è tutto in salita.

Tags: FacebookFact checkingFake-news
Articolo precedente

Addio a Google Plus: cronaca di un fallimento annunciato

Articolo successivo

Da giugno in poi il quadro politico potrebbe mutare: ecco gli scenari possibili per maggioranza e opposizione

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
Da giugno in poi il quadro politico potrebbe mutare: ecco gli scenari possibili per maggioranza e opposizione

Da giugno in poi il quadro politico potrebbe mutare: ecco gli scenari possibili per maggioranza e opposizione

Lo stallo venezuelano, l’Europa divisa e gli Stati Uniti alla finestra. Ecco cosa succede a Caracas

Lo stallo venezuelano, l'Europa divisa e gli Stati Uniti alla finestra. Ecco cosa succede a Caracas

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok