venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito

Simone Santucci di Simone Santucci
06 Febbraio 2019 09:42
in Approfondimenti, Commenti, Cultura, Esteri, Europa, Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La trattativa Stato-Islam e le rivelazioni di un terrorista pentito
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo quasi 20 anni dall’attacco alle Torri Gemelle, l’Italia non ha subìto attentati, a parte qualche episodio di poca rilevanza che non ha avuto ripercussioni. Mentre in Europa e nell’intero Occidente, Al Qaeda prima e lo Stato islamico adesso, hanno seminato morte e violenza, come mai in Italia non è accaduto nulla?

di Simone Santucci

La storia, la dinamica, la logistica degli attentati terroristici – specialmente quella dei cosiddetti “lupi solitari” – dell’ultimo decennio hanno posto quanto agli osservatori dell’intelligence, quanto alla pubblica opinione un grande interrogativo: perché, dopo Regno Unito, Belgio, Francia, Spagna, Germania nessun episodio ha riguardato invece il nostro Paese? Francesca Musacchio, giornalista esperta di terrorismo internazionale di matrice islamista e sicurezza, ha pubblicato recentemente La Trattativa Stato Islam, un’opera d’inchiesta che fornisce clamorose risposte a molti quesiti ancora poco conosciuti dal grande pubblico. Tra questi anche una testimonianza assai inedita: un dialogo esclusivo con un mancato attentatore, intervistato dopo una lunga serie di trattative e agganci.

Altri articoli interessanti

Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato

La trattativa Stato Islam di Francesca Musacchio è edito da Armando Curcio editore

La dinamica italiana, dove progetti di attentati vengono ideati e programmati, non è dissimile da quella che fiumi di inchiostro dei giornali d’Europa ci ha narrato: teenager sbandati, senza lavoro e fissa dimora, la moschea, unico luogo di rifugio tra “simili”, e tutto ciò che le ruota attorno: un mondo di predicatori, giovani sensibili al fascino dei grandi vecchi ma anche islamici perfettamente integrati nella società tradizionale. E l’indottrinamento: i racconti delle persecuzioni che molti musulmani sono costretti a subire nei Paesi dove l’Occidente ha posto in atto politiche restrittive anti-terrorismo vi è un mantra: “non ci potrà essere futuro per chi accetta questo: l’Occidente odia l’Islam, gli occidentali odiano gli arabi, li odiano da sempre e sognano di cancellarli dal mondo In Palestina, in Iraq, in Cecenia, i fratelli musulmani soffrono e muoiono per mano dei sionisti e dell’Occidente. Sono senza difese”. Anche questo giovane tunisino, Mansour, ex operaio ai Mercati generali, uno qualsiasi, uno tra tanti, ha infine ceduto al fascino della crociata musulmana dopo una fine e prolungata opera di catechismo musulmano. Eppure, solo per un caso, la sua esplosione in una piazza italiana, ormai decisa assieme ad altri candidati-martiri del jihad, non è andata a buon fine. Poi la fuga in Francia, sotto altri mille pseudonimi e chissà cos’altro dopo: non sapremo mai se al ripensamento italiano sia poi seguito altro.

L’inchiesta fornisce poi una attenta analisi, con fonti anonime (e non), su come e perché l’Italia sia oggi rimasta sorprendentemente immune dalle stragi che hanno invece devastato l’Europa: sulla stregua di una sorta di scimmiottamento del famigerato “patto Moro”, l’Italia ha un know-how sulle trattative terroristiche e sulla gestione dei rapporti tra criminalità organizzata e autorità che non ha eguali in altre nazioni occidentali: tra “accordi che non si possono rifiutare” e una strategia del compromesso, discutibile sì ma, almeno dal punto di vista dei risultati, senz’altro efficace, Roma continua a gestire tale fenomeno in modalità diametralmente opposta ai modelli dei servizi di intelligence di altri Paesi. Subentra qui, poi, un confronto, irrisolvibile, tra alternative: favorire, scomode, forse inopportune strade di “dialogo” oppure esporsi al rischio, immane, di prestare il fianco al rischio di attentati devastanti. Comunque la si pensi, questa inchiesta fornisce ad oggi il quadro più chiaro per rispondere ad una domanda che tutti si pongono ma di fronte alla quale le risposte sono, da sempre, troppo evasive. 

Tags: islamjihadTerrorismotrattativa stato islam
Articolo precedente

Elezioni regionali, Abruzzo e Sardegna in pole position. Ecco quando e come si vota

Articolo successivo

Addio a Google Plus: cronaca di un fallimento annunciato

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi
Esteri

Libri / “Il jihadismo femminile in Africa” di Marco Cochi

05 Giugno 2021 07:44
L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare
Istruzione

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

07 Maggio 2021 07:30
Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato
Parlamento

Vittime del dovere: più fondi per i servitori dello Stato

18 Ottobre 2019 12:29
“I tagli indeboliscono la nostra politica estera. Siamo troppo impegnati sul fronte interno”. L’intervista all’ammiraglio De Giorgi
Esteri

“Dalla Siria si prepara il nuovo conflitto tra Israele e Iran”. L’intervista all’Ammiraglio De Giorgi

05 Giugno 2019 12:13
Ma che fine ha fatto l’Isis?
Approfondimenti

Ma che fine ha fatto l’Isis?

20 Luglio 2018 12:56
G7 Ischia: quattro aree operative per la lotta al terrorismo
Società

G7 Ischia: quattro aree operative per la lotta al terrorismo

20 Ottobre 2017 18:44
Articolo successivo
Addio a Google Plus: cronaca di un fallimento annunciato

Addio a Google Plus: cronaca di un fallimento annunciato

La guerra alle fake news parte da Dublino

La guerra alle fake news parte da Dublino

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok