martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Novembre 2022 05:50
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un viaggio a 360 gradi nel cyberspazio, nella dimensione di internet e della rete. L’edizione 2022 di IGF Italia (Internet Governance Forum), organizzata dalla Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, è in corso nella splendida cornice della Sala Loggia dei Mercanti di Ancona. 

La due giorni offre molti panel in presenza e online, con relatori qualificati, per un ventaglio di spunti e riflessioni che va dalla cybersicurezza alla crescita digitale delle imprese, dai big data alle potenzialità dell’intelligenza artificiale, dal digital divide ai cambiamenti nel mondo del lavoro, fino all’informatizzazione delle pubbliche amministrazioni, agli open data e alle evoluzioni del concetto di cittadinanza digitale. Senza dimenticare le frontiere della telemedicina, i temi della sostenibilità e persino l’impatto delle nuove tecnologie sul settore agroalimentare.  

Altri articoli interessanti

Insultare la casta? Non sempre si può

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

IGF Italia (circa 60 aderenti tra enti, aziende e associazioni) è il luogo di incontro multilaterale e ‘multi-stakeholder’ promosso dalle Nazioni Unite a partire dal 2006 per rendere internet sempre più a misura di persona e di cittadino. L’obiettivo dell’associazione è strutturare progetti e proposte in materia di policy e regolazione per migliorare il governo italiano e globale della rete, grazie all’ampia partecipazione dei più importanti stakeholder scientifici, tecnici, economici e istituzionali. 

Sono infatti presenti ad Ancona, tra gli altri, Agid, Anac, Agcom, Unioncamere, Cnr, Garante privacy, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e poi Meta, Amazon, Tik Tok, General Electrics, HPE, WINDTRE, Tim, Leonardo. I risultati della densa due giorni marchigiana alimenteranno poi la discussione durante il 17esimo IGF – Internet Governance Forum globale dell’Onu, previsto ad Addis Abeba, in Etiopia, dal 28 novembre al 2 dicembre.  

Sul fronte della competitività del sistema economico italiano, ad esempio, si ragiona attorno ai dati di Anitec-Assinform (Confindustria), secondo cui la spesa B2b per investimenti in digitale delle imprese ha raggiunto nel 2021 i 44,5 miliardi di euro, con una crescita del 7,4% rispetto al 2020: una spinta dovuta in gran parte alla pandemia e che, tuttavia, vede ancora le Pmi adeguarsi con più lentezza all’inevitabile cambio di paradigma. 

L’Italia sta comunque provando a recuperare i suoi gap storici e infatti gli investimenti in tecnologie digitali hanno riguardato il 65% delle nostre aziende, una percentuale superiore alla media Ue (61%) e in linea con gli Usa. Interessante, tra gli altri, anche lo studio del PID-Osserva, Osservatorio Nazionale dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio di Unioncamere-Dintec, secondo cui negli ultimi quattro anni la cybersicurezza risulta essere l’obiettivo tecnologico in testa agli impegni di spesa, con un incremento del 9,05% nel periodo 2018-2021, persino più dell’e-commerce (8,95%), dei sistemi di pagamento mobile internet (8,13%) e del cloud (7,64%). 

“La nostra missione è contribuire a rendere internet un luogo democratico, sicuro, in grado di farci crescere e di aiutarci a difendere i nostri diritti – spiega il Presidente di IGF Italia, Mattia Fantinati – La tecnologia non aspetta: pensiamo soltanto al metaverso, alla realtà aumentata o all’internet delle cose. Ecco perché come IGF Italia siamo impegnati su mandato delle Nazioni Unite nell’elaborazione delle migliori proposte per la governance di internet. Pensiamo all’importanza della tutela della privacy o al valore degli open data: una piena cittadinanza, ormai, è tale solo se è anche digitale. Lo scopo è utilizzare l’innovazione per arricchirci, secondo un principio che amo definire di ‘umanità aumentata’ e che ci spinge a migliorare sempre di più l’intima relazione che abbiamo con il cyberspazio”. 

“Siamo onorati di ospitare l’evento IGF Italia 2022 – dichiara Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche – ed è significativo che tale evento si svolga nelle Marche. La nostra regione sembra aver subito più di altre gli effetti delle crisi che si sono succedute negli ultimi 14 anni, dagli shock economico-finanziari, alla pandemia, ed anche alle calamità naturali; ma le Marche sono una regione vitale, e connotata da elevata vocazione imprenditoriale, da forte senso di coesione e inclusione sociale. È con questa consapevolezza che ci siamo impegnati e lo faremo ancora, nel cercare di dare risposte efficaci sui temi dello sviluppo, tra i quali, appunto, il digitale. Con l’azione del nostro Punto Impresa Digitale siamo già attivi e riferimento per l’assistenza alle imprese nelle sfide dell’innovazione. Il dibattito sull’evoluzione della rete che oggi parte da qui ci pone di fronte alla scommessa di poter andare, insieme, sempre più lontano”.

Tags: internet
Articolo precedente

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

Articolo successivo

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?
Esteri

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

10 Settembre 2021 07:21
Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)
Società

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

26 Luglio 2021 07:32
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Società

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

27 Giugno 2021 07:39
La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy
Tech

Dammi una foto e ti dirò chi sei. Il futuro per immagini inizia a fare paura

11 Febbraio 2020 17:48
Articolo successivo
Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

Se lo smartwatch accorcia i matrimoni

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall'Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.