venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Da giugno in poi il quadro politico potrebbe mutare: ecco gli scenari possibili per maggioranza e opposizione

luca.tentoni di luca.tentoni
11 Febbraio 2019 06:40
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Da giugno in poi il quadro politico potrebbe mutare: ecco gli scenari possibili per maggioranza e opposizione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La debolezza delle alleanze post-elettorali potrebbe provocare un cambiamento di scenario, soprattutto dopo le elezioni europee. L’analisi di Luca Tentoni sullo scenario politico possibile del futuro

di Luca Tentoni

Il destino del Pd e, più in generale, delle attuali opposizioni parlamentari si decide da qui a fine giugno, nei cinque mesi durante i quali si rinnoveranno l’Europarlamento, alcuni consigli regionali (Abruzzo, Sardegna, Piemonte, Basilicata; Emilia-Romagna e Calabria voteranno a fine 2019) e molti consigli comunali. I primi risultati – ferma restando la specificità della regione nella quale si vota e la strutturazione dell’offerta elettorale, soprattutto a sinistra – arriveranno già nelle prossime ore dall’Abruzzo. Si tratta di test indicativi solo se considerati nel loro complesso, a consuntivo.

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Detto ciò, è molto probabile che a fine maggio (e ancor più dopo le comunali) avremo un quadro politico diverso da quello del 4 marzo 2018: tendenzialmente più favorevole alla Lega e meno a FI e (forse) ai Cinquestelle. Il problema delle opposizioni “in crisi”, che si pose nel 1997-’98 per il centrodestra di Berlusconi e nel 2002-’03 e nel 2009-’10 per il centrosinistra, venne superato perché quando si verificarono problemi ci fu anche il tempo di risolverli (cosa che non fu possibile al centrodestra del ’94 e al centrosinistra del 2008, vincitori delle elezioni ma presto entrati in un tunnel senza uscita).

Le legislature “lunghe” (1996-2001, 2001-2006, 2008-2013, così come la 2013-2018, durante la quale una Lega in crisi ebbe tempo e modo per rilanciarsi raggiungendo nel 2018 il maggior risultato della sua storia) sono funzionali per favorire alcuni processi politici: 1) mettono alla prova il governo in carica, il quale non può scaricare i suoi eventuali insuccessi sui predecessori e non può sostenere di non aver avuto abbastanza tempo per realizzare il proprio programma; 2) pongono in discussione le modalità organizzative, comunicative ma soprattutto di posizionamento ideologico e sociale delle opposizioni, costrette a “reinventarsi” e a riconnettersi col sentire comune (che spesso ha fatto perdere loro le elezioni precedenti); 3) delineano un ciclo politico, definendo di fronte all’opinione pubblica dei ruoli ben netti sia dei partiti di governo (e della loro offerta) sia di quelli di opposizione.

Elezioni anticipate a poca distanza (1-2 anni) dalle precedenti, invece, non soddisfano alcuna delle tre condizioni date: i partiti del governo uscente possono essere travolti (se il ciclo economico-elettorale è avverso, per esempio) o premiati oltre misura perché avrebbero potuto compiere il proprio programma ma “gli è stato impedito” (da chi e da cosa non importa: dipende dalle circostanze, in un misto fra realtà e fantasia); le opposizioni non hanno tempo per ridefinirsi, riposizionarsi, finendo per riproporsi come identiche a se stesse (sperando, cioè, che il governo uscente sia stato tanto disastroso da spingere gli elettori a premiare gli oppositori solo per pura disperazione o mancanza di alternativa). La fine anticipata della legislatura, oggi, è un’ipotesi da non scartare.

La legge di bilancio per il 2020 potrebbe rivelarsi dolorosa, tanto quanto il riequilibrio di forze post-europee fra i partiti che hanno firmato il “contratto” di governo. Se oggi Salvini e Di Maio giocano alla pari (talvolta, però, il leader leghista sembra il vero capo dell’Esecutivo), cosa accadrebbe di fronte ad una travolgente avanzata leghista (8-10-12% in più rispetto al 2018) e ad una sostanziale stabilità (se non ad un regresso più o meno marcato) delle liste pentastellate? Questioni come la Tav o la “devoluzione” al lombardo-veneto sarebbero affrontate come in queste settimane, oppure il contraente del Carroccio potrebbe avere più carte per vincere la partita? E se questo squilibrio, già ora mal sopportato da settori dei Cinquestelle, divenisse insostenibile? Oppure, se il casus belli per sfasciare tutto fosse già pronto nel cassetto di uno o di entrambi i vicepresidenti del Consiglio? In quel caso, è facile ritenere che si andrebbe di corsa al voto – nonostante le resistenze di Mattarella, che però poco potrebbero, stavolta, a meno di eventi straordinari oggi non del tutto prevedibili – e che sarebbe il centrodestra a compiere quel minimo progresso di consensi necessario per permettere all’ex CDL di governare da sola.

Con Salvini premier, il M5S tornerebbe – come nel 2013-’18 – la forza di opposizione capace di scatenare la più robusta e incessante campagna politica e mediatica contro l’Esecutivo. Le forze che oggi cooperano ed evitano (salvo rari ballon d’essai) di scambiarsi contumelie sui social network e in televisione, spiegherebbero la loro enorme e collaudata “potenza di fuoco” l’una contro l’altra. In questo contesto, quale ruolo potrebbe avere il Pd? Il vaso di coccio, come avvenne al Psi dei primi anni ’70, schiacciato fra Dc e Pci? Il problema non si pone per Forza Italia, che finirebbe per ottenere qualche fruttuoso posto in Consiglio dei ministri, dunque l’unica opposizione fra le attuali sarebbe quella del partito che ancora oggi non ha un segretario (le primarie si terranno il 3 marzo).

Alcuni interrogativi, come quelli di Antonio Floridia (Un partito sbagliato, ed. Castelvecchi), dovrebbero trovare risposte esaurienti ed efficaci in brevissimo tempo. Il Pd, che per un anno dopo il voto delle politiche ha atteso Godot, può oggi improvvisamente riscattarsi e rinascere come la Fenice? Il processo di elaborazione politica, di revisione della forma partito, di interazione con le classi sociali e i bisogni di chi ha abbandonato il Pd fra il 2009 e il 2018 sono tutti elementi che richiedono tempo (ci sono illustri precedenti: nel 2002 Ds e Margherita erano in una situazione che fece dire a Nanni Moretti, in una manifestazione pubblica, che “con questi dirigenti non vinceremo mai”). L’unico, grande interrogativo che oggi il Pd dovrebbe porsi non è chi vincerà le primarie, ma se è pronto un progetto per l’immediato futuro, in caso di elezioni anticipate, o se si spera che questa legislatura duri il più possibile in attesa che il partito si rimetta faticosamente in moto.

By MentePolitica
Tags: CentrodestraelezioniForza ItaliaGovernoLegaM5SmaggioranzapartitiPdPolitica
Articolo precedente

La guerra alle fake news parte da Dublino

Articolo successivo

Lo stallo venezuelano, l’Europa divisa e gli Stati Uniti alla finestra. Ecco cosa succede a Caracas

luca.tentoni

luca.tentoni

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo
Politica

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo

25 Aprile 2024 21:02
Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Articolo successivo
Lo stallo venezuelano, l’Europa divisa e gli Stati Uniti alla finestra. Ecco cosa succede a Caracas

Lo stallo venezuelano, l'Europa divisa e gli Stati Uniti alla finestra. Ecco cosa succede a Caracas

Giusto il licenziamento per chi usa Facebook durante il lavoro

Giusto il licenziamento per chi usa Facebook durante il lavoro

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.