martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
05 Settembre 2022 06:38
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Google avrebbe ostacolato l’interoperabilità nella condivisione dei dati degli utenti con altre piattaforme, in particolare con l’applicazione Weople (gestita da Hoda), operatore attivo in Italia che ha sviluppato una sorta di “banca di investimento” dei dati personali. 

Grazie a tale applicazione, infatti, ognuno liberamente può decidere quali informazioni personali rendere pubbliche e depositarle in una sorta di “caveau” gestito da Weople. Ci penserà poi l’applicazione ad “investire” le informazioni personali nel mondo del web, remunerando il cliente in base all’andamento dell’impiego del materiale informativo fornito. Ogni persona, dunque, può depositare ed investire i dati relativi ai propri account social, carte fedeltà o quelli degli account e-commerce. Tutto più difficile, naturalmente, se Google – la principale risorsa detentrice di dati degli utenti di Internet – ostacola la condivisione e il trasferimento delle informazioni su richiesta dei legittimi titolari.

Altri articoli interessanti

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Dal maggio del 2019, infatti, Hoda ha avviato contatti con Google per l’individuazione di meccanismi di interoperabilità in modo tale che l’utente Weople potesse ottenere il trasferimento dei propri dati nel proprio account Weople. L’unica modalità offerta da Google agli utenti per richiedere e ottenere una copia dei loro dati, però, è attraverso Google Takeout, raggiungibile solo direttamente e individualmente da ciascun utente Google e previa autenticazione tramite user e password, una procedura giudicata da Hoda troppo articolata e complessa, che scoraggia l’esercizio da parte degli utenti della portabilità dei dati.

Per questo, dunque, nei giorni scorsi, l’Autorità per la Concorrenza e il mercato ha contestato al celebre motore di ricerca la pratica scorretta, avviando contestualmente un’istruttoria per far luce su un possibile abuso di posizione dominante in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea.

Google, infatti, detiene una posizione dominante in diversi mercati che consentono di acquisire grandi quantità di dati attraverso i servizi erogati (basti pensare a Gmail o Google Maps) e nel 2021 ha realizzato un fatturato qualcosa come 257,6 miliardi di dollari. 

Secondo l’Autorità, il comportamento di Google è in grado di comprimere il diritto alla portabilità dei dati personali, disciplinato dall’articolo 20 del GDPR, e di limitare i benefici che i consumatori potrebbero trarre dalla valorizzazione dei loro dati. La condotta contestata, nel ragionamento dell’AGCM, determinerebbe una restrizione della concorrenza perché limiterebbe la capacità degli operatori alternativi a Google di sviluppare forme innovative di utilizzo dei dati personali.

L’istituto della portabilità dei dati, come sottolineato dal guardiano della concorrenza, nella misura in cui permette di facilitare la circolazione dei dati e la mobilità degli utenti, offre ad operatori alternativi la possibilità di esercitare una pressione concorrenziale su operatori come Google, che fondano la propria dominanza sulla creazione di ecosistemi basati sulla gestione di quantità tendenzialmente illimitate di dati, funzionale solo al proprio modello di business. 

Tags: Google
Articolo precedente

L’Italia dei piccoli borghi / Il segreto di Cappadocia, ad un’ora da Roma la più grande faggeta d’Europa

Articolo successivo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo
Società

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

23 Ottobre 2022 07:21
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
#Ucraina

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

15 Marzo 2022 05:46
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Articolo successivo
Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.