venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
23 Ottobre 2022 07:21
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Scopre le “corna” della moglie su Google: ma per il giudice manca la prova del diavolo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un uomo controlla una stradina della sua città su Google Street View, la caratteristica di Google Maps che fornisce viste panoramiche a 360° lungo le strade, e permette in tal modo agli utenti di vedere parti della città a livello del terreno. Forse cerca un negozio, o forse è capitato li per sbaglio, non si sa. Ma quello che quest’uomo vede sullo schermo – come se effettivamente fosse li presente – è l’auto della moglie, parcheggiata insolitamente proprio in quella strada secondaria.

Il modello, il colore e le caratteristiche dell’auto erano proprie quelle. Ma soprattutto la targa – ben visibile e non criptata da Google – non lasciavano dubbio alcuno: la moglie stava portando avanti una tresca a quell’indirizzo. Messa alle strette, infatti, la traditrice confessava una relazione sentimentale con un altro uomo, abitante in quella strada, causando così la crisi e la fine del matrimonio.

Altri articoli interessanti

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

La fedifraga però non ci stava e adiva alla giustizia – non solo per difendersi dalle rivendicazioni del consorte – ma soprattutto per farla pagare a Google, reo di aver svelato gli arcani misteri, chiedendo che la società americana fosse condannata al risarcimento dei danni. Infatti, secondo la ricorrente, i suoi dati personali erano stati acquisiti senza garantire la tutela della necessaria riservatezza, e l’utilizzazione degli stessi era avvenuta senza il suo consenso. Infatti, a causa della mancata avvertenza da parte di Google delle riprese fotografiche – e dalla successiva mancata criptazione del numero di targa della macchina parcheggiata inconsapevolmente in quella via – la sfortunata protagonista di questa vicenda non aveva potuto evitare che la sua automobile fosse fotografata. Ciò aveva determinato casualmente la scoperta, da parte del marito, dell’insolito parcheggio dell’autovettura della moglie in quella via. 

La questione, se Google fosse o meno responsabile di quella rottura, è giunta allo scrutinio della Corte di Cassazione che – con la recente Sentenza 27224/2022 del 15 settembre – ha respinto al mittente le accuse mosse al gigante della tecnologia, così come già fatto dal Tribunale di prima istanza.

Infatti, secondo i giudici del Palazzaccio, nonostante la società avesse effettivamente violato le disposizioni sulla privacy non dando preventiva informazione al pubblico sulle riprese fotografiche e – soprattutto – non oscurando il numero di targa del veicolo della donna, non è stato dimostrato che il marito si fosse accorto del parcheggio sospetto consultando Google Maps, e che da tale scoperta fossero derivate poi le conseguenze descritte dalla (ex) consorte.

Come infatti già sentenziato dal giudice di prime cure, nessuna prova era stata offerta per dimostrare il nesso causale tra il comportamento di Google e i danni pretesamente subiti a cagione di tale comportamento. Niente risarcimento, dunque, e matrimonio finito. E, in questo caso, cornuta e mazziata.

Tags: Google
Articolo precedente

Un romano su due è indebitato ma non tutti possono accedere ai finanziamenti

Articolo successivo

L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Portabilità dei dati: l’Antitrust ferma Google e avvia un’inchiesta

05 Settembre 2022 06:38
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
#Ucraina

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

15 Marzo 2022 05:46
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Articolo successivo
L’opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L’Italia C’è), faremo opposizione civica e riformatrice

L'opposizione batte un colpo. Pizzarotti (L'Italia C'è), faremo opposizione civica e riformatrice

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok