sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Vietato studiare. Le studentesse bloccate a Kabul

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
30 Agosto 2021 06:18
in Esteri, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Vietato studiare. Le studentesse bloccate a Kabul
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Bloccate a Kabul per 81 studentesse afghane che studiano in Italia alla Sapienza di Roma. Un ulteriore dramma denunciato dal prorettore dell’Università romana Bruno Botta che si dice molto preoccupato ma confida negli sforzi del governo italiano. Spiega Botta in un’intervista al Gr1 Rai. “Il gruppo di studenti purtroppo è arrivato a Kabul qualche ora prima dell’attentato all’aeroporto” dell’altro giorno. “A questo punto tutto è diventato molto più complicato – aggiunge -. Ora attendiamo che qualcosa avvenga”. Botta dice di essere “molto preoccupato per le ragazze e i ragazzi, ma in particolare erano quasi tutte ragazze che vengono da Herat e hanno affrontato un lungo viaggio e se fossero costrette a tornare indietro tutto diventerebbe molto problematico per loro e la loro sicurezza”. Botta spiega comunque che l’Italia si sta muovendo.

“Il ministero della Difesa ci ha contatto e noi abbiamo inviato la lista delle studentesse da provare a far rientrare a Roma”, mentre “dall’Unità di crisi ci è arrivato un bellissimo messaggio, in cui sostanzialmente dicono che non abbandoneranno assolutamente i ragazzi e le ragazze della Sapienza”. Ma le nuove tensioni di oggi rischiano di complicare ulteriormente la situazione.

Altri articoli interessanti

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

Il Giappone accoglie profughi afghani

Anche il mondo politico si muove e chiede al governo di mettere la vicenda al centro dell’attenzione. Dice la presidente dei senatori di Forza Italia Anna Maria Bernini: “L’attentato dell’Isis a Kabul ha impedito il trasferimento in Italia delle 81 studentesse afghane iscritte alla Sapienza. E’ una notizia disperante, perché i talebani hanno già impedito la formazione di classi miste all’Università, relegando le ragazze nel ghetto previsto per le donne dalla sharia. Ora il governo italiano e la comunità internazionale sono chiamati a compiere ogni sforzo possibile per non esporle alle rappresaglie del regime.”

Tags: afghanistanKabulSapienza
Articolo precedente

Il Tibet e la sparizione della sua lingua

Articolo successivo

Il diritto (negato) ad una nazionalità

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”
Cultura

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

08 Settembre 2023 21:25
Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita
Esteri

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

18 Settembre 2021 07:01
Il Giappone accoglie profughi afghani
Esteri

Il Giappone accoglie profughi afghani

13 Settembre 2021 06:36
In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita
Esteri

In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita

11 Settembre 2021 07:35
La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan
Esteri

La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan

01 Settembre 2021 06:56
Afghanistan, la scelta migliore per gli Usa è fuggire
Esteri

Afghanistan, la scelta migliore per gli Usa è fuggire

01 Settembre 2021 06:23
Articolo successivo
Il diritto (negato) ad una nazionalità

Il diritto (negato) ad una nazionalità

Superato il Rubicone della privacy: adesso Apple potrà guardare dentro gli iPhone

Basta privacy nei telefoni: favorisce i criminali

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.