venerdì 12 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Basta privacy nei telefoni: favorisce i criminali

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
30 Agosto 2021 07:20
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Superato il Rubicone della privacy: adesso Apple potrà guardare dentro gli iPhone

APERTURA NUOVO APPLE STORE IN PIAZZA LIBERTY IPHONE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Due nomi eccellenti (ma sconosciuti ai più), lanciano l’allarme sulle nuove tecnologie e sull’applicazione cieca e ortodossa delle privacy policies sui dispositivi tecnologici: mantenere riservati e inaccessibili i dati che ogni giorno miliardi di telefoni e computer si scambiano in tutto il mondo ostacola la lotta alla criminalità. Dietro la cortina di ferro della tutela delle informazioni, si verificherebbe in realtà un abuso di tali guarentigie, a danno della repressione delle attività illegali e della lotta alla delinquenza. La privacy, in sostanza, deve essere garantita alla gente onesta, meno ai criminali.

Ad assumere tale posizione tranchant, uscendo dal coro unanime della necessità di proteggere quanto accade nella sfera privata di ognuno – sempre e ovunque –  , ci ha pensato Catherine De Bolle, direttrice esecutiva di Europol e Cyrus R. Vance Jr., procuratore distrettuale della contea di New York: “In quanto autorità preposte all’applicazione della legge, abbiamo il dovere nei confronti delle vittime dei crimini e delle loro famiglie di perseguire ogni pista disponibile, cercare tutte le prove e non fermarci davanti a nulla, finché non avremo accertato la verità” hanno dichiarato le due autorità con una lettera aperta pubblicata sul sito politico.eu. “Negli ultimi anni, tuttavia, ci siamo imbattuti in un nuovo ostacolo: dispositivi digitali crittografati che tengono bloccate le prove dei crimini, impossibile da acquisire dagli investigatori”.

Altri articoli interessanti

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

I due sceriffi sollevano dubbi sulle tecniche di crittografia, oggi sempre più strumenti-chiave con cui si pianificano, si perpetuano e si commemorano i reati, cosa che conduce al primo paradosso delle moderne tecniche di comunicazioni elettroniche: più l’innovazione è in grado di proteggere la privacy, più essa consente una tecnologia “a prova di mandato” che, se da un lato tutela la riservatezza degli utenti, dall’altro ostacola sempre più le indagini penali.

All’interno dei molteplici dispositivi elettronici, più delle volte, ci sono le prove necessarie per risolvere un crimineanche se, purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista), se la prova si trova all’interno di uno smartphone questa equivale ad essere inaccessibile, a causa della c.d. “crittografia non regolamentata”: “La criminalità organizzata, i terroristi e i pedofili sono tutti attratti da dispositivi e piattaforme di comunicazione progettati per essere tecnicamente impossibili per le forze dell’ordine ad accedervi legalmente”. L’impenetrabilità dei dispositivi digitali rappresenta un problema per l’intero pianeta. Non c’è posto nel mondo dove la crittografia non sia diventata una vera sfida investigativa. Per questo l’accesso ai dati rinchiusi nei dispositivi digitali può fare la differenza tra risolvere i crimini e lasciarli impuniti. 

Non si tratta di un ragionamento teorico, ma basato su fatti e casi concreti: qualche mese fa l’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan è stato ostacolato nell’accesso alle prove in un caso di traffico sessuale di minori. Le prove, detenute proprio all’interno dei telefoni degli indagati, avrebbero potuto fornire importanti indizi e salvato altri bambini vittime di tratta, inchiodando nel frattempo eventuali complici. Un giudice ha stabilito che i telefoni dei sospettati di tale mercimonio contenevano le prove di tali attività criminali, e ne ha ordinato l’accesso alle forze di polizia. Tuttavia, il contenuto di quei telefoni rimane ancora oggi inaccessibile, perché sbarrato con un codice e completamente crittografato. Impossibile sbloccarli, a meno di un utilizzo di particolari tecniche incredibilmente costose.

Tutto ciò, almeno secondo il procuratore americano, introduce il secondo paradosso delle investigazioni moderne, ovvero l’obbligo per le procure di dare la priorità ai casi non in base alla loro gravità, ma in base alla probabilità di accedere a prove crittografate.

“Non è sostenibile continuare a delegare gli standard di crittografia a società tecnologiche private. La regolamentazione è necessaria, e urgente” hanno fatto eco i due alleati in questa santa alleanza contro la privacy criminale. “Non si può continuare a delegare gli standard di crittografia a società tecnologiche private”.

Risolvere questo problema richiederà un delicato equilibrio tra privacy da un lato e sicurezza pubblica dall’altro. La semplice priorità di una sopra l’altra non può essere una soluzione accettabile. La pensano così anche le vittime del crimine.

Tags: Criminalità informaticaPrivacy
Articolo precedente

Il diritto (negato) ad una nazionalità

Articolo successivo

Afghanistan, l’allarme di MsF: “Ospedali pieni di pazienti”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie
LabRoma

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

03 Agosto 2022 14:28
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Articolo successivo
Afghanistan, l’allarme di MsF: “Ospedali pieni di pazienti”

Afghanistan, l'allarme di MsF: “Ospedali pieni di pazienti”

Afghanistan, la scelta migliore per gli Usa è fuggire

Afghanistan, la scelta migliore per gli Usa è fuggire

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.