venerdì 11 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Settembre 2021 07:01
in Esteri, Mondo, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La comunità internazionale non deve riconoscere il governo dei talebani. Io ho i miei dubbi, perché gli americani hanno parlato con loro per 4 anni, a Doha, e hanno fatto degli accordi”. Ma “ho seriamente paura che, se gli americani lo riconoscono, la questione è finita”. È quanto afferma la principessa Soraya Malek dell’Afghanistan, nipote del Re Amanullah e della Regina Soraya, “sovrani modernizzatori” che hanno regnato dal 1919 al 1929 – in esilio a Roma dopo un colpo di Stato – promotori di riforme come “l’uguaglianza dei sessi, la prima Costituzione, l’introduzione della scuola dell’obbligo per maschi e femmine fino alla quinta elementare, pagata dallo Stato, quando in Italia l’obbligo era ancora fino alla terza”.

In una videointervista per la convention della Community “Donne Protagoniste in Sanità”, in corso di svolgimento a Bologna, organizzata da Koncept presso l’Istituto Ortopedico “Rizzoli”, la principessa Soraya (“avevo 14 anni quando è morta mia nonna, che mi ha insegnato a servire il popolo afghano”) ripercorre le vicende degli ultimi due decenni: “In questi 20 anni di occupazione occidentale, qualcosa è stato fatto, ma il problema è che sono stati spesi tantissimi soldi per le spese militari”. Nota positiva “la cooperazione italiana, soprattutto sul reparto sanitario, che ha fatto tantissimo per le donne, corsi di specializzazioni, mammografie, finanziando anche il centro ustioni di Kabul”.

Altri articoli interessanti

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

“Oggi in Afghanistan c’è carestia, è un disastro umanitario per tutti, non è solo un problema per donne e bambini”, sottolinea. E “se in 20 anni è stato fatto ben poco, immaginiamoci in una situazione del genere, dove comunque la Banca mondiale, il Fondo monetario, le organizzazioni internazionali non daranno soldi all’Afghanistan. Per questo parlo di disastro umanitario”, ribadisce la principessa Soraya.

Infine, il capitolo accoglienza (4.970 le persone giunte nel nostro Paese dall’Afghanistan). “Ringrazio gli italiani per la loro generosità, da Nord a Sud”, sottolinea la principessa Soraya, elencando i casi virtuosi di sua conoscenza, tra cui una vedova con 5 bambini, pur evidenziando che “in alcuni casi vi sono state anche famiglie divise, genitori in una città e figli in un’altra. Probabilmente è stato dovuto per il caos del momento, spero vivamente che queste famiglie possano di nuovo riunirsi”.

Tags: afghanistandonne protagoniste
Articolo precedente

Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero

Articolo successivo

Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”
Cultura

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

08 Settembre 2023 21:25
Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia
Politica

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

27 Dicembre 2021 05:05
Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana
Istruzione

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana

07 Dicembre 2021 04:58
Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”
Sanità

Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

19 Settembre 2021 06:46
Il Giappone accoglie profughi afghani
Esteri

Il Giappone accoglie profughi afghani

13 Settembre 2021 06:36
Articolo successivo
Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.